INULA – Groviglio mediterraneo radicato, questa sera al Quartiere Uletta di Capo d’Orlando
Attualita, Eventi, Fotonotizie, In evidenza

INULA – Groviglio mediterraneo radicato, questa sera al Quartiere Uletta di Capo d’Orlando

L’evento di poesia è organizzato dall’Associazione Quajetri con il patrocinio del Comune di Capo d’Orlandopoesia

Per una notte la poesia andrà ad invadere  i vicoli del Quartiere Uletta, ed attraverso un percorso guidato che si snoda fra reading,  video proiezioni ed “istallazioni poetiche” ci accompagnerà alla scoperta dell’altro nel piacere della condivisione.

I N U L A è il terzo luogo di sosta di un percorso poetico in continua scoperta ideato lo scorso inverno dall’Associazione Quajetri con lo scopo di condividere l’amore per la poesia, spesso relegata ai cantucci casalinghi come  conversazione intimistica col Sé.

Dopo il primo evento “Poesia a strappo” in cui l’accesso al grembo poetico ha permesso di raggiungere la dimensione viscerale condividendola negli spazi interni all’Associazione, il passaggio verso il rapporto con la natura ha caratterizzato il secondo evento “Questa nostra terra” tenutosi a contatto con gli elementi naturali presso il laghetto di San Gregorio.

Per superare l’assunto secondo cui la forma poetica risuona solo nell’esperienza personale da vivere intimamente, I N U L A, questa volta , vuole spingere lo spazio oltre la stanza, oltre la natura, nei vicoli del paese, punto di incontro,  alla ricerca di un dialogo  e di un sentire condiviso, che permetta, guardandosi dentro, di riconoscersi con l’altro.

Un macrotema, come recita il sottotitolo, il territorio mediterraneo, ci condurrà attraverso una selezione di brani poetici d’autore ed inediti suddivisi nelle categorie dell’introspezione, della natura e dell’appartenenza.

Il termine ÌNULA si riferisce ad un arbusto tipico della macchia mediterranea che forma fitti cespi alti, con lunghe foglie dentate e fiorellini gialli. La ritroviamo frequentemente lungo le coste sicule, negli incolti, nei ruderi, lungo le strade. Si caratterizza per la capacità di adattamento e la resistenza ostinata alla sopravvivenza riconducibile all’identità mediterranea.

Dal greco Eλιος (sole) e φιλεῖν (amare), l’inula, fortemente protesa verso la luce e ostinatamente attaccata alla terra, è la metafora che scegliamo di assimilare alla sostanza della poesia nel mediterraneo.

8 Agosto 2016

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist