”Karl Lagerfeld. Percorso di lavoro” in mostra a Roma dal 16 febbraio.
Eventi

”Karl Lagerfeld. Percorso di lavoro” in mostra a Roma dal 16 febbraio.

mostra_chiostro_del_bramante_1di Chiara Celona

”Karl Lagerfeld. Percorso di lavoro” è il titolo della prima mostra dedicata alla figura di Lagerfeld, fotografo ed artista insieme. Inaugurata alla Maison Européenne de la Photographie di Parigi lo scorso autunno, dal 16 febbraio al 10 aprile 2011 sarà ospitata a Roma, presso il Chiostro del Bramante, grazie al sostegno dell’assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione di Roma Capitale.

mostra_chiostro_del_bramante_2La mostra raccoglie i numerosissimi scatti realizzati da Karl Lagerfeld durante la sua carriera, fin dal 1987, restituendo al visitatore una bella panoramica di immagini che provengono dalla vita professionale, ma anche da quella privata, del grande stilista. Vi sono le campagne pubblicitarie di Chanel e Fendi – per cui è direttore creativo – i ritratti di personaggi famosi, i servizi fotografici di importanti riviste, i viaggi, i ricordi personali, gli scorci parigini.

Vi sono anche, in una seconda sezione della mostra, aspetti più sperimentali, legati anche al lavoro di sviluppo e stampa delle immagini.

“La fotografia è parte della mia vita. Chiude il cerchio delle mie preoccupazioni artistiche e professionali. Non posso pensare la mia vita senza questa visione. Guardo il mondo e la moda da dietro l’obiettivo e da quell’angolo posso avere un distacco critico che mi aiuta più di quanto potessi immaginare”.

Anche per questo motivo è interessante visitare una mostra che raccoglie gli scatti realizzati da Lagerfeld, per cercare di cogliere in essi punti di vista, ispirazioni, momenti di vita del “Kaiser” – come viene soprannominato – per provare a cogliere i particolari su cui si sofferma l’occhio geniale di questo indiscusso re della moda.

“Del resto, il mio successo nella moda si è intensificato proprio quando mi sono dedicato alla fotografia” ha infine dichiarato lo stilista tedesco.

La mostra è aperta dal martedì alla domenica, dalle ore 10.00 alle 20.00. Il costo del biglietto è di 8,00 €, ad eccezione del martedì in cui vi è il prezzo ridotto di 6,00 €.

E’stato inoltre realizzato un catalogo, edito da Steidl, che raccoglie le immagini della mostra.

Immagini tratte dalla pagina ufficiale di Facebook

20 Febbraio 2011

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist