La poetessa Lucia Ferrara, con la sua ultima raccolta di poesie “Libellula”, ha chiuso a Ficarra la III edizione della rassegna letteraria “La Stanza della seta”.
Un incontro ricco di profondi spunti di riflessione, grazie all’analisi e alla lettura di molte poesie facenti parte della silloge: poesie che, come viene riportato nella prefazione “volano leggere e si posano sull’anima del lettore a volte come una carezza, a volte scompigliandolo come una tempesta”.
Il poemetto é una conversazione dell’autrice con sé stessa, un viaggio poetico attraverso le varie fasi della vita (a partire dall’infanzia) toccando un ampio ventaglio di emozioni che culminano nella speranza di una rinascita. Le riflessioni sulle poesie(recitate in maniera superba da Emiliano Lazzara) sono state condotte da Franco Blandi e gli intermezzi musicali del maestro Nino Milia (chitarra) e della Professoressa Daniela Giaimo (flauto traverso) hanno emozionato la platea.
All’evento era presente anche l’editore della Kimerik, Gianfranco Natale.
La terza edizione della rassegna, che quest’anno é stata realizzata in collaborazione con la sede locale di BCsicilia, era iniziata il 15 luglio con la presentazione del libro di Alfonso Lo Cascio( Presidente regionale di BCsicilia) “1943: La Reconquista dell’Europa”. Sono stati presentati, inoltre, “Il Pranzo” di Giuseppe Amedeo Mallandrino Cianciafara; “Sicilia: L’incanto dell’Estasi” di Tregor Russo; “I cani di Didyme” di Luciano Armeli Iapichino; “La grande guerra dei Siciliani: Lettere, diari, memorie” di Claudio Staiti; la presentazione del film documentario “Dune Ferite” di Franco Blandi.
I curatori della rassegna, Cettina Giallombardo e Mauro Cappotto (in qualità anche di Presidente e membro del direttivo della sede di BCsicilia-Ficarra) ringraziano gli autori che hanno partecipato alla rassegna e tutti coloro che, a vario titolo hanno contribuito all’ottima riuscita della stessa.
la fotogallery