LA FILIERA DELLA PESCA – A lezione, tra legalità, normativa e rispetto del mare
Cronaca, Cronaca Regionale, Fotonotizie, In evidenza

LA FILIERA DELLA PESCA – A lezione, tra legalità, normativa e rispetto del mare

La Guardia Costiera incontra le scuole per il concorso “La Cittadinanza del mare”. Un incontro anche all’Alberghiero di Brolo

In occasione dell’approssimarsi della scadenza del concorso nazionale “La Cittadinanza del mare”,  promosso dal MIUR e dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera per sensibilizzare nuove forme di tutela dell’ambiente marino e per lo sviluppo della cultura del mare, il personale militare dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Sant’Agata Militello ha incontrato nelle ultime settimane gli Istituti scolastici del territorio di giurisdizione che hanno aderito al progetto formativo.

Il personale militare della Guardia Costiera con la qualifica di Ispettore comunitario per la pesca ha parlato, nella giornata di ieri, agli studenti dell’Istituto professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione di Brolo delle norme che regolano la filiera della pesca.

Il momento d’incontro è stato altresì particolarmente apprezzato dai giovani studenti sia in quanto utile per la partecipazione al concorso sia perché in linea con i propri piani di studio finalizzati alla valorizzazione dei prodotti locali a “miglio zero”, come il pesce azzurro, in luogo di risorse ittiche le cui catture, vietate per legge, rappresentano un serio pericolo per la tutela degli ecosistemi marini e per la sostenibilità degli stessi sforzi di pesca.

19 Febbraio 2020

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist