LA MAESTRA ANGELINA – Un Abbraccio a Tutti!
Attualita, Eventi, Fotonotizie, In evidenza

LA MAESTRA ANGELINA – Un Abbraccio a Tutti!

Una festa per salutare davvero tutti. Così la Maestra Angelina, che lascia l’insegnamento, vorrebbe incontrare gli oltre mille “bimbi” che in  questi 23 anni di attività, hanno frequentato la Scuola “Progetto Infanzia di Brolo”. L’appuntamento è per tutti al Palatenda di Brolo, domani, domenica 29 luglio alle ore 19. Lei, già da ora emozionata dice: “Portate i bambini, non mancheranno sorprese!”… e inevitabilmente il ricordo vola verso un indimenticabile Pippo Ricciardo. Le foto.

Iolanda Marchese… per tutti è la Maestra Angelina.

Lei di Ficarra, vulcanica, intraprendente, dal sorriso pronto e dalla disponibilità assoluta è stata per 23 anni il punto di riferimento per tante famiglie, diventando un grande alter ego per moltissime mamme.

Senza essere pignoli ma soffermandoci sui ricordi, sono stati oltre mille i bambini, oggi alcuni già genitori, che in questi anni hanno varcato le soglie del “suo asilio”. Lei stabiliva subito il rapporto di fiducia, unico, con i bambini e con le famiglie.

“La relazione che si crea dovrebbe assomigliare ad un “passaggio” nell’affidamento del figlio, che in questo modo impara a vedere la maestra come il suo punto di riferimento nell’ambiente scolastico – affermava ieri e ne è convinta oggi –  Se da parte dei genitori c’è stima, anche il bimbo riconoscerà il suo ruolo autorevole nell’ambito della scuola. Un rapporto fatto di equilibri e fiducia”. E ci riusciva sempre.

Un rapporto che diventava anche accoglienza, rispetto, crescita, in una Brolo che allora – sembra strano, era davvero diversa da quella di oggi, con altre esigenze – accoglieva tanti genitori-lavoratori  che provenivano anche dai paesi vicini, chi andava a prender il bus per Messina, chi, spesso entrambi, entravano nei laboratori della Castello, alla Zagara, al call center .

Insomma c’era bisogno di una struttura aperta in orari “diversi”, flessibile, attenta.. e Angelina con le sue tante collaboratrice svolse anche questa funzione sociale. Diventando importante e speciale.

Appena si entrava nella scuola, che oggi è ubicata, lungo la via Principi Lancia, si leggeva “per noi è importante avere il senso della propria storia, perchè tutto quanto si vive con i bambini non è mai banale e sopratutto non è mai privo di significato”. E poi ancora in quella stampa sottovetro: “se guardiamo i pezzi di legno che ci siamo ritagliati per fabbricare i giochi ai bambini, se consideriamo il risultato del lavoro paziente che ne è seguito, se ricordiamo il gioco e il lavoro vissuto con i bambini, ci convinciamo, sempre più che un anno di scuola è una storia”.

Una sorta di promemoria, di impegno,  che Iolanda Marchese ripeteva sempre come un mantra, il suo mantra, e che era la base per dar vita a un dialogo costruttivo con chi affidava i figli, con chi se ne prendeva cura, con le istituzioni che “la maestra Angelina” coinvolgeva sempre chiedendo spazi e attenzioni.

Se bisogna sintetizzare il pensiero di chi ha frequentato quell’ambiente può starci la frase “con le si collaborava in armonia”. Infatti era così. E così nascevano anche le manifestazioni collettive esterne, le feste, i saggi di fine anno o a quelli di Natale, i libretti fotografici, i carri a carnevale… le attività ludiche e ricreative che avevano sempre lo spazio giusto per relazionarsi nel modo migliore con il suo allievo e farlo relazionare con gli altri.

Ora lascia il testimone a due istitutrici attente, che raccolgono con grande responsabilità un importante testimone.

E ritornando all’appuntamento al palatenda di domenica prossima, questo certamente sarà sapido di emozioni.

“Spero di non dimenticare nessuno quando ringrazierò – anticipa la Maestra – a partire dai tanti docenti che mi sono stati vicini primo fra tutti Maria, sempre al mio fianco, sempre pronta a leggere negli occhi le mie necessità, i miei bisogni, ma anche quelli dei bambini, a volte difficili da evidenziarsi con le parole.

E poi – aggiunge – vorrei abbracciare i genitori, li ricordo tutti, uno da uno.. ho convissuto con loro ansie, paure, gioie, i ragazzi oggi adulti, ed anche queli piccolini che considero pezzi di cuori, e le amministrazioni comunali che negli anni si sono succedute, sempre vicine e attente, e devo anche rammentare i ragazzi dell’ufficio turistico. Loro sono stati sempre un punto di riferimento nella pianificazione e ottimizzazione delle necessità, nell’organizzare gli eventi esterni”.

Ma dice ancora: “dovrò ringraziare anche il New British College per l’opportunità che mi fornì al tempo e, senza piangere, la mia famiglia, sempre vicina, anche ora, ma sopratutto mio marito che ha sempre creduto in questo progetto, ed è grazie a lui che ho potuto realizzare questo sogno”.

L’appuntamento è per  domani alle ore 19,00 al palatenda di Brolo.

Brava Maestra Angelina… mancherai davvero a tutti, difficile pensarti senza far nulla oziando… ci stupirai ancora nei siamo convinti..

Foto tratte dall’album dei ricordi

          

Da leggere

 

http://scomunicando.hopto.org/notizie/progetto-infanzia-a-brolo-la-materna-e-una-cosa-seria-pensiamoci-in-tempo-sono-gia-aperte-le-iscrizioni/

http://scomunicando.hopto.org/notizie/pippo-ricciardo-un-paese-stretto-nel-suo-ricordo/

 

28 Luglio 2018

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist