Nella mattinata di sabato 13 Aprile presso l’IIS MERENDINO di Capo D’Orlando, si è svolta la presentazione del libro“LA RAGAZZA DI MARSIGLIA”della scrittrice siciliana Maria Attanasio, edito dalla Sellerio Editore di Palermo.
La sala convegni dell’IIS Merendino di Torrente Forno, in occasione di questa iniziativa, era gremita daglistudenti dell’istituto, dai docenti e da ospiti illustri, tra i quali Tano Grasso, attuale presidente nazionale della FAI, la Federazione delle Associazioni antiracket e antiusura Italiane.
L’autrice del libro, Maria Attanasioha ripercorso con gli studenti del Merendino,alcuni momenti del Risorgimento italiano con i suoi personaggi, tra cui la protagonista principale del libro, Rosalia Montmasson, l’unica donna che s’imbarcò alla volta della Sicilia per partecipare alla epica impresa dei Mille. Una ragazza ignorata, sino ad oggi dalla storia, che incontra e si innamora di un giovane rivoluzionario siciliano, Francesco Crispi, che successivamente sarà presidente del Consiglio dei Ministri.
La scrittrice ha interloquito con gli studenti, parlando dell’immagine del Risorgimento perduto, della sua parte sconfitta e più bella, di Mazzini, di Crispi, di Garibaldi, di Tomasi di Lampedusa e di tanti altri, ponendo le basi per una di quelle giornate che gli studentidel Merendino non dimenticheranno e che qualificano l’Istituto come scuola di punta per la capacità di innovazione e originalità delle sue proposte di offerta formativa.
Con questa ennesima iniziativa di spessore, la Dirigente dell’IIS Merendino Prof.ssa Bianca Fachile pone l’accento sull’importanza della cultura dei ragazzi, che passa sicuramente dalla lettura, perché i libri contribuiscono a migliorarci, a modificare in senso positivo il modo di intendere la vita, perché un libro è una fonte di arricchimento non solo culturale, ma anche intellettivo, sociale e morale.
Durante l’incontro gli studenti del Merendino hanno letto alcuni brani tratti dal testo.
Vivace ed interessante il dibattito tra l’autrice e i presenti. Un plauso per la bella riuscita della manifestazione va alle relatrici ed organizzatrici, alla VicepresideProf.ssa Angiola Giuffrè, alla Prof.ssa Mangano e alla Dott.ssa Oriana Tumeo e alla instancabile Dott.ssa Rosetta Casella.
“Un libro costa poco oggi, è accessibile a tutti, soprattutto è un sicuro aiuto nei momenti più difficili”. La sua lettura ci consola, liberandoci dalla solitudine e, per di più, ci aiuta a rilassarci trasportandoci nella sua dimensione, grazie alle abilità tecniche dello scrittore.”
Daniele Bevacqua
fotofallery