Venerdì 30 ottobre, alle ore 18,00 presso il Kursaal Kalhesa Foro Umberto I, n°21 a Palermo, verràpresentato il romanzo “I campieri di Cristo” di Nonuccio Anselmo.
Intervengono: Gaetano Basile, giornalista e scrittore, Maria Pia Farinella, Rai Sicilia, Salvatore Rizzo, Giornale di Sicilia. Saràpresente l’autore
Il romanzo – come gli altri due precedenti dello stesso autore (‘Farmacia Bisagna’ e ‘I leoni d’oro’) – si nutre delle suggestioni della provincia, di un altro mondo al crepuscolo, quello della fine degli anni Cinquanta del Novecento, che sta per essere cancellato dal boom economico e dal benessere. Sono comunque ancora anni duri, in cui – pur se ormai lontani – non sono stati dimenticati le lotte per la terra con l’occupazione dei feudi e il sangue dei capipopolo assassinati dalla mafia e dal potere rurale. Un potere che si identifica ancora nei nobili ‘feudatari’. E sono proprio loro, in questo paesino annegato nel feudo, a gestire anche i riti della Passione e del Venerdi’ santo, affidati alla loro confraternita, la compagnia dei Bianchi della Maddalena. In altri termini, sono anche i padroni di Cristo, della statua che ogni anno si va ad appendere alla croce, che non puo’ essere toccata dai componenti delle altre confraternite di braccianti e artigiani. Cosi’ si accende un altro scontro, perche’ – sostengono questi ultimi – Cristo e’ di tutti. Scontro che si concludera’ con il ‘furto’ del Cristo da parte dei ‘Rossi’, i piu’ accesi antagonisti dei ‘Bianchi’. (Ansa)
Nonuccio Anselmo, giornalista professionista, dal 1971 ha legato la sua attivitàal Giornale di Sicilia, dove è stato redattore capo. Ha scritto diversi saggi di storia e di folklore e i romanzi Farmacia Bisagna (Palermo, 2000) e I leoni d’oro (Palermo, 2004).