Una volta per tutti, dice il sindaco “chiariamo che Brolo è fuori dal dissesto”, Poi la puntualizzazione: “Cosa strana che in questo momento ci sono a disposizione dell’Osl somme – a suo avviso – che superano le somme da pagare. (l’audio)
“Questo è un paese che ha voglia di andare avanti e i nostri sforzi sono protesi ad assecondare tutte le energie positive che provengono dalla società brolese, nella determinata volontà di superare le contrapposizioni sterili, sostenere la coesione sociale e riprendere un percorso virtuoso di sviluppo”.
Il sindaco di Brolo ieri ha incontrato la stampa per fare il punto su quanto fatto.
Dopo aver espresso la solidarietà alla proprietà del Blue Beach, il lido andato in fiamme sabato pomeriggio, e giustificata l’assenza, per motivi di lavoro, dell’assessore Nuccio Ricciardello, Laccoto esordisce con la notizia di nuovi lavori, quelli della condotta verso il depuratore. “Un risultato di grande rilevanza da un punto di vista ambientale e turistico: prima dell’avvio ufficiale della prossima stagione estiva sarà risolto il grave problema dello sbocco a mare delle acque bianche e nere destinate al depuratore”,
Infatti ad eseguire questi lavori sarà la ditta Alp Consorzio Stabile di Sant’Agata Militello. Per la “nuova condotta di adduzione dalla cascata di accumulo sul lungomare Rizzo al depuratore consortile” dal momento della consegna, è previsto un tempo pari a 60 giorni per ultimare i lavori.
La cronaca della conferenza stampa è scandita dallo stesso comunicato inviato alla stampa:
“Per noi parlano i fatti, avevamo detto che questo obiettivo era prioritario e doveva essere centrato entro il primo anno di amministrazione e così è stato. Sin dal nostro insediamento ci siamo impegnati per recuperare una vecchia richiesta di finanziamento dimenticata nei cassetti della Regione. Non solo, ma a tempo di record l’Ufficio Tecnico Comunale ha presentato un aggiornamento del progetto per un importo complessivo di 247mila euro, di cui 198mila a valere sulle risorse del “Patto per la Sicilia” e 49mila a carico del bilancio comunale, con un risparmio di 137mila euro per il Comune di Brolo. E’ stato il primo progetto in assoluto approvato dal nuovo Ati Idrico che ci autorizzato ad esperire la gara e adesso siamo pronti a far partire i lavori che rappresenteranno la svolta per la qualità della vita, il decoro, la fruizione del mare e l’intera economia turistica. Tra l’altro, si tratta di progetto innovativo che prevede anche la presenza di tre pompe con un sistema di regolazione della portata, per adeguarsi alle prescrizioni dell’assessorato regionale all’Ambiente.
Mi auguro – conclude il Sindaco Laccoto – che riconoscano la bontà della nostra azione anche coloro che dicono di avere a cuore Brolo, ma hanno provato ad ostacolare l’iter presentando un esposto. Andiamo avanti, con determinazione e fiducia”.
Il Sindaco ha dato l’annuncio dell’aggiudicazione dell’appalto della nuova condotta in apertura della conferenza stampa convocata per fornire un bilancio dei primi nove mesi di attività amministrativa.
“Voglio ribadire chiaro il concetto che il Comune di Brolo è uscito dal regime di dissesto economico ed opera, grazie all’azione di questa Giunta, in gestione ordinaria. Solo in questo modo siamo riusciti a portare a compimento iter come la stabilizzazione dei 51 precari ed attuare interventi importanti di manutenzione, oltre all’organizzazione di eventi di promozione del territorio. E’ necessario differenziare l’attività dell’Organo Straordinario di Liquidazione, che gestisce il regime straordinario del dissesto, dall’attività ordinaria svolta dall’Amministrazione, resa possibile grazie all’approvazione a tempo di record dei bilanci mancanti. C’è da chiedersi invece perché, nel periodo dal 2014 al 2019 non sia stata attivata la riscossione dei tributi per un totale complessivo di circa 8 milioni. Abbiamo avviato la procedura degli accertamenti per incamerare le somme non riscosse”.
Il Sindaco Laccoto ha quindi evidenziato alcuni dei risultati più significativi conseguiti in questi primi 9 mesi di Amministrazione, dalla manutenzione di strade e marciapiedi alla potatura degli alberi, dal potenziamento del trasporto scolastico al servizio di mensa nelle scuole.
Il Sindaco Laccoto ha parlato anche della riqualificazione del Cinema comunale finalizzata alla trasformazione in cineteatro e del potenziamento del sistema di videosorveglianza per garantire una maggiore sicurezza.
Il Sindaco si è soffermato anche sulle manifestazioni estive e natalizie organizzate in sinergia con artigiani e commercianti tese a rilanciare l’immagine di Brolo e a promuovere quel centro storico che può diventare il fulcro dello sviluppo economico e turistico. “Questo è un paese che ha voglia di andare avanti e i nostri sforzi sono protesi ad assecondare tutte le energie positive che provengono dalla società brolese, nella determinata volontà di superare le contrapposizioni sterili, sostenere la coesione sociale e riprendere un percorso virtuoso di sviluppo”.
L’audio (gentilmente concesso da CanaleSicilia)
Il programma svolto per punti:
Affidata la gara e si avvieranno i lavori per la condotta di adduzione dei liquami verso il depuratore;
Lavori di riqualificazione del Cinema comunale che sarà trasformato in Cine-Teatro;
Entro fine 2019 sono stati stabilizzati 51 contrattisti;
E’ stato potenziato il sistema di videosorveglianza sul territorio con l’attivazione di altre 5 telecamere;
Lavori di potatura su tutto il territorio comunale;
Effettuata la pulizia delle villette comunali;
Riconosciuti debiti fuori bilancio per quasi 200 mila euro contratti dalla scorsa amministrazione;
Promossi nuovi eventi come il Panettone d’artigiani;
Riproposta la tradizionale “tombolata” al Palatenda;
Paese interamente illuminato durante il Natale;
Rivalorizzazione del Borgo con manifestazioni estive e col Presepe Vivente;
Riqualificazione del territorio con la bitumazione alcune strade del centro ed in particolare via Libertà;
Avviato il rifacimento della segnaletica orizzontale;
Affidata la gestione della mensa scolastica a seguito della gara sino a fine anno scolastico;
Potenziamento offerta didattica con ampliamento orario asilo nido dalle 17 alle 19 e sabato;
Potenziamento servizio trasporto scolastico urbano;
E’ partito il rimborso del trasporto scolastico extraurbano per i ragazzi delle scuole superiori;
Risoluzione problematica ex Tabacchino;
Battaglia per evitare passaggio all’Amam servizio idrico per il 2020;
Mancata riscossione tributi dal 2014 per circa 5 milioni con conseguente accantonamento del 90% delle somme non riscosse;
Avviata interlocuzione per risolvere la questione del ricovero barche con concessione scaduta fune 2015, nessuna proroga o ampliamento è stato mai richiesto, per cui cosi come scrive l’Ufficio Circondariale di S. Agata vi è stata una occupazione abusiva. si sta, comunque, tentando di riprendere la concessione con il pagamento degli arretrati dal 2016 al 2020, con canoni molto più alti oneri ed affitti arretrati non pagati:
Chiusura su dissesto e gestione ordinaria;
Manifestazioni servono a ricreare immagine e ricucire un tessuto sociale lacerato dalle contrapposizioni degli ultimi cinque anni, non si può legare l’immagine di Brolo solo a debiti e dissesto;
L’azione amministrativa della nuova maggioranza è stata consistente ed incisiva con l’obiettivo di ricreare l’immagine positiva di un Paese vitale e che ha voglia di trovare coesione e riprendere un percorso di sviluppo.