L’anno che verrà – I magnifici ’70’
Attualita, Cultura

L’anno che verrà – I magnifici ’70’

191654021-8f11f81c-492b-4020-b3bf-61b363cb3a3c

Nasceva  il 2 giugno, con un referendum, la Repubblica italiana. Poco più di un mese dopo, il 5 luglio, comparivano per la prima volta le due strisce di tessuto, il bikini, che avrebbero cambiato la storia del costume. era il 1946, un anno che ha visto nascere importanti avvenimenti, e personaggi, che quest’anno celebreranno il loro 70 anni.

 

191654059-a53a022a-936e-4050-a9c9-0457f1a86a84

Da Stefania Sandrelli, nata il 5 giugno, a Diane Keton, musa di Woody Allena nata il 5 gennaio.

A quasi un anno di distanza, il 30 dicembre, sarà Patti Smith a festeggiare il traguardo dei 70.

191654689-99f2f351-1309-4479-8bf2-cd3aec9488b3

Nel mezzo tante altre star: da Cher, festeggia il 20 maggio, a Susan Sarandon, che invece li festeggia il 4 ottobre. Restando in Italia, compiono 70 anni nel 2016 altre due donne forti e rivoluzionarie come Dori Ghezzi (30 marzo) e Caterina Caselli (10 aprile), ma anche Katia Ricciarelli (18 gennaio). In ambito musicale del resto c’è solo l’imbarazzo della scelta in questo impareggiabile 2016, che discende da un altrettanto vitale 1946. Così ad esempio compie 70 anni un grande tenore come Josè Carreras (5 dicembre), in buona compagnia nell’universo delle note con l’ex chitarrista dei Pink Floyd David Gilmour (6 marzo) e il compositore premio Oscar per La vita è bella Nicola Piovani (26 maggio).

A teatro si festeggerà presto Leo Gullotta (9 gennaio), e anche Ida Di Benedetto (3 giugno). Ma non è finita qui. Compleanni illustri da festeggiare saranno quelli di alcuni dei miti dello spettacolo come Oliver Stone (15 settembre) e David Lynch (20 gennaio), o ancora Silvester Stallone (6 luglio) che nel 2016 vede anche cadere i 40 anni del suo Rocky.

Mentre in casa nostra 70 candeline per un grandissimo delle scene, davanti e dietro la macchina da presa, come Michele Placido (19 maggio).

I magnifici ’70’ comunque non si limitano solo all’ambito dello spettacolo, basti pensare che nel 1946 sono nati anche Bill Clinton (19 agosto) ed Arrigo Sacchi (1 aprile) e tra le due ruote, nasceva la mitica “Vespa”

 

fonte la repubblica

Vespa, compirà 70 anni nel 2016

333349.jpg

Per celebrare un mito che ha saputo unire popoli, e generazioni la più giovane e dinamica Vespa Primavera, la più grande e potente Vespa GTS, e l’intramontabile Vespa PX, si vestono di una personalizzazione esclusiva. Era il 1946 quando la prima Vespa, la leggendaria 98cc, usciva dallo stabilimento di Pontedera. Per il suo settantesimo anniversario il Gruppo Piaggio rende omaggio allo scooter più amato di sempre con una versione speciale. Una personalizzazione che celebra la storia di un veicolo che ha superato la sua funzione di commuting agile e divertente diventando oggetto di culto, esempio di design, icona di eleganza italiana. Così tre modelli, la scattante e agile Primavera, l’ammiraglia GTS e la intramontabile PX festeggiano questo importante traguardo, che arriverà nel 2016, con una serie speciale contraddistinta da uno schema cromatico esclusivo che ha la sua base nella nuova colorazione Azzurro 70, una vespa_70_px_latdx_5848cromia speciale che debutta in questa irripetibile occasione. Questa verniciatura unica esalta e sottolinea il fascino di questa edizione veramente speciale, grazie anche a una serie di personalizzazioni che prevedono anche una inedita sella in colore testa di moro, rifinita con cadenino in contrasto di colore beige e termosaldature a definire il logo Vespa Settantesimo, elegantemente posto all’altezza della seduta del passeggero. La livrea di tutti modelli Vespa Settantesimo è anche caratterizzata da una grafica dedicata sulle fiancate laterali e da una targhetta identificativa sul portello del bauletto anteriore, mentre i cerchi sono elegantemente verniciati con uno specifico colore extra serie. Un posto speciale in questa celebrazione spetta a Vespa PX (nelle classiche cilindrate 125cc e 150cc), un mito inossidabile che, grazie anche al suo classico cambio manuale a quattro marce, vive la condizione di modello mitologico e inconfondibile. A festeggiare i settant’anni di Vespa non poteva mancare Primavera, il modello che interpreta l’anima più giovane e sbarazzina della gamma e che, con l’introduzione dell’ABS nelle cilindrate 125 e 150, conferma anche la sua attenzione alla sicurezza e al continuo aggiornamento tecnologico che sempre ha segnato la storia di Vespa. Del nuovo look celebrativo si veste anche Vespa GTS 300, la Vespa a scocca grande, la più sportiva e potente, eletta da tempo  quale avanguardia tecnologica famiglia Vespa. Nella serie speciale Vespa Settantesimo è di serie la nuova borsa bauletto che riprende il materiale e la colorazione della sella. La borsa può essere alloggiata sul portapacchi posteriore con ribaltina, fornito di serie su tutti i modelli della gamma Vespa Settantesimo.

Vespa, compirà 70 anni nel 2016

4 Gennaio 2016

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist