UNA COLLETTIVA DI ARTI VISIVE dal titolo: GUERRA e PACE, promossa dal COMUNE DI SANT’AGATA DI MILITELLO e dall’Associazione d’Arte Homo Faber
gli artisti testimoni contro gli orrori della guerra per una pace sinonimo di gioia e di vita
2^ Edizione, dal 18 al 31 luglio 2025 CASTELLO GALLEGO
Orario: da martedì a sabato, ore 9.00-13.00 / 16.30-20.30
Artisti partecipanti:
ALESSANDRA – SALVATORE BARCA – LUCIA ANTONELLA BLOGNA – NICOLA CHIAROMONTE – CATERINA D’ERRICO – MARIA DI MAIO – ROSA FACHILE – GIANNI GREGORIO – ALBA LA MANTIA – PIPPO NANIA – ROSETTA MARINO – ETTORE MARIA MERLINO – JOHN PICKING – LELLA RAIMONDI – CINZIA VASI – NANNI ZANGLA
Dal 18 al 31 luglio 2025, le suggestive sale del Castello Gallego di Sant’Agata di Militello ospiteranno la seconda edizione della collettiva di arti visive “Guerra e Pace: gli artisti testimoni contro gli orrori della guerra per una pace sinonimo di gioia e di vita”, promossa dal Comune – Assessorato al Turismo e Cultura – insieme all’Associazione d’Arte Homo Faber.
Un evento corale che riunisce sedici artisti italiani e stranieri, chiamati a raccontare attraverso pittura, scultura e installazioni la loro visione del conflitto e la speranza della pace, con opere che testimoniano l’impegno civile e culturale contro la violenza e l’indifferenza.
L’esposizione sarà visitabile dal martedì al sabato, dalle 9 alle 13 e dalle 16.30 alle 20.30.
La serata inaugurale è prevista venerdì 18 luglio alle 18.00 nella Sala dei Principi, con un toccante reading di poesie sul tema della guerra e della pace, interpretate da Nancy Calanna e Felicia Lo Cicero. Il Maestro Nikolai Blandi accompagnerà al violino, creando un’atmosfera intensa e carica di emozione. Seguiranno i saluti istituzionali dell’Assessore alla Cultura, Salvatore Sanna, e alle 19.00 il vernissage ufficiale dell’esposizione.
La mostra si chiuderà venerdì 31 luglio, sempre alle 19.00, con il finissage, la consegna degli attestati agli artisti partecipanti e un momento di riflessione e ringraziamento.
Un’occasione per cittadini e visitatori di lasciarsi coinvolgere da un percorso artistico che invita a riflettere sulle ferite dei conflitti e sull’urgenza di un mondo più giusto e umano.
Programma:
Venerdì 18
-
Ore 18.00, Sala dei Principi
Reading di poesie su guerra e pace recitate da: Nancy Calanna e Felicia Lo Cicero -
Il Maestro Nikolai Blandi si allieterà al violino, durante il reading di poesie.
-
Seguiranno saluti istituzionali, Assessorato alla cultura Salvatore Sanna.
-
Ore 19.00 vernissage esposizione
Venerdì 31
-
Ore 19.00 finissage
Consegna attestati di partecipazione e chiusura esposizione.