Occasione per incontrare l’artista-restauratrice, fuori dal suo laboratorio, ma tra tanti altri artigiani-artisti potrebbe essere questa sera nel contest promosso dalla Pro Loco di Sant’Angelo “Città dei Normanni” che in collaborazione con il Comune di Sant’Angelo di Brolo ha organizzato nel quartiere San Filippo: “Vivere l’arte Vivere Sant’Angelo” Esposizione di opere di artisti Santangiolesi. La manifestazione si avvierà alle ore 18 con l’apertura percorso artistico lungo i vicoli e proseguirà alle ore 21 con l’esibizione musicale Mandreucci & Vella”
Tornando alla Restauratrice, lei dopo una lunga esperienza tra intonaci e decori, anche nelle residenze patrizie e nobiliari tra Venezia, Milano e Varese ha da poco fatto rientro in Sicilia, per una pausa di riflessione e se pur nata a Milazzo ha scelto di vivere a Sant’Angelo di Brolo, indecisa se aprir bottega, ma disponibile a collaborazioni e consulenze a 360°.
Per Marianna Gullì il restauro è inteso come un’operazione tecnica, destinata alla conservazione di manufatti di interesse storico-artistico, nel rispetto del pensiero dell’artista, per poter essere tramandata ai posteri.
Pertanto, – scrive sul suo blog – un restauro conservativo coscienzioso, eseguito con diligenza e scrupolosità, nella ricerca della metodica più idonea, è avere quella base tecnico-scientifica che consenta, in primo luogo di conoscere le tecniche, i materiali utilizzati ed i motivi del degrado. Inoltre, avere la sensibilità, nel rispetto della Storia, nel ridare leggibilità all’opera e compattezza alla materia dell’opera stessa, qualora fattori esterni, quali il tempo, le intemperie, incidenti o la cattiva conservazione, ne abbiano modificato l’aspetto o la consistenza.
Una completa azione di restauro potrà dirsi terminata quando il tecnico restauratore indicherà anche i parametri per la giusta conservazione dell’opera, affinché la stessa non debba più soffrire di una cattiva conservazione
Marianna Gullì oltre che restauratrice, nel 2010 si è diplomata nella scuola quadriennale in Operatore di MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi, metodo Stefania Guerra Lisi, ed ha seguito corsi e seminari, trasportando quest’esperienza nei suo “volontariato” che svolge anche presso la scuola elementare di Brolo.
Dal 1990, titolare di una ditta di restauro di pittura murale e decorazioni, ha da poco “mollato tutto”.
E scrive sempre sul suo blog rammentando quest’esperienza – “conduco laboratori creativi per bambini, ragazzi e adulti, fondati sul metodo della Globalità dei Linguaggi e sul mio vissuto di esperienze di ricerca personale. L’obbiettivo del mio lavoro è stimolare la loro creatività e fantasia valorizzando e non valutando il loro operato, ritrovando i potenziali espressivi in ogni essere umano, al di là delle condizioni di età, competenza e cultura.
Attraverso l’utilizzo di diverse arti in particolar modo la pittura e scultura creativa, integrate alla danza, musica, poesia e teatro, esprimono il loro essere attraverso i loro segni e il loro corpo dando una chiave di lettura.
Quindi posso dire che, attraverso queste tecniche utilizzate in modo ludico, serve a stimolare una parte di sé, a riconoscersi e ad incontrare se stessi, per ottenere una guarigione con il proprio essere”.
Oltre la mia professione di restauratrice, puntualizza l’artista, ho collaborato presso centri di aggregazione giovanile, comuni e associazioni di portatori di Handicap, con: “AS.SO.FA.” Associazione di Solidarietà Familiare di Piacenza per disabili e portatori di Handicap. “A.I.A.S.” Associazione Italiana per l’Assistenza Spastici di Massa Carrara. Lavorando sull’osservazione dei comportamenti psico-senso-motori stereotipati, dando valore ai loro comportamenti apparentemente insensati, restituendo loro il senso e riportando l’individuo al recupero del principio del piacere, come vera motivazione alla crescita.
La lunga esperienza, ha anche effettuato degli stage di recuperi artistici a Venezia, gli ha permesso di affrontare e risolvere molteplici problematiche nel restauro di opere di interesse storico artistico.
In particolare ha operato su: pitture murali, sia a fresco che a secco, restauro di stucchi, graffiti, sgraffi, dorature, restauro ligneo e lapideo.
Utilizzando metodologie ed apparecchiature come: sistemi di pulitura a secco, ad impacco, aeroabrasivi, ultrasuoni, apparecchiature laser e tutta quella serie di utensili disponibili sul mercato (microscalpelli, vibroincisori, micromotori, ecc.). Facendo: Disinfestazione da muschi e licheni, stuccature; consolidamenti, ad impacco e sottovuoto; integrazioni, sottotono o mimetiche, velature; protezioni e fissaggi e tutto quanto concerne il restauro anche con l’ausilio, quando necessario, di sistemi di microscopia.
Ora esegue, se richiesta, monitoraggi ambientali, termoigrometrici o valutazioni di lavaggi con salinometri conduttimetri, appoggiandosi in equipe con altri laboratori specializzati.
Buona parte dei lavori eseguiti sono stati effettuati, sotto la direzione delle Soprintendenze per i Beni Culturali ed Architettonici della Lombardia e Piemonte.
Queste esperienze conseguite, nel settore del restauro, gli permettono di seguire quale consulente\operatrice decorazioni e rifiniture d’interni, decorazioni su mobili, finti marmi, finti legni e trompe l’oeil.
E’ specializzata nelle decorazioni sulle pareti, ormai sempre più diffuse, che si eseguono in qualsiasi ambiente: “soggetti a piacimento ornano angoli, soffitti,pareti, dando rilevanza e calore all’ambiente. Le velature, spugnature, o altre tecniche su pareti arricchiscono l’ambiente con colori tenui e sfumati, dando un tocco di eleganza alle pareti domestiche, vere rifiniture per arredamenti d’interni. Si personalizza in questo modo la propria camera o altri ambienti della casa. Possono essere eseguite anche su stucchi in gesso o porte e mobili, aggiungendo eventuali decorazioni. I colori acrilici utilizzati consentono la lavabilità delle superfici”.
Info e contatti anche per “quattro chiacchiere in libertà” sul tema del recupero, la valutazione, di restauri lignei su mobili a strutture abitative:
cell. 338/ 3767747
e-mail: info@restaurigulli.it,
site: www.restaurigulli.it
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.