Il deputato MPA Ferdinando Latteri esprime “piena sintonia al richiamo del Cardinale Bagnasco ai cattolici di impegnarsi per rendere più credibile la politica. Oggi, è necessario che i cattolici sappiano leggere, ancora una volta, i segni dei tempi e, in particolare, la nuova dimensione del problema religioso come problema dell’affermazione dei valori profondi della persona e della vita. È necessario superare la paura di assumersi responsabilità nelle istituzioni e tornare a portare il contributo dello spirito di sevizio e della cultura dei valori”.
“In questa prospettiva, – sottolinea l’on. Latteri – solo un sistema forte di autonomie sociali e istituzionali, ancor prima che territoriali, può garantire che il problema della valorizzazione del contributo dei cattolici alla vita civile possa esprimersi in forme e con la ricchezza che corrispondono alla vitalità della società”.
“Nel confronto – aggiunge il deputato MPA – sempre presente fra tendenza ad affermare il primato esclusivo dello Stato e tendenza ad affermare il primato esclusivo della Società, i cattolici devono essere in grado di costruire una nuova statualità, capace di essere ‘sociale’”.
“Il processo, tuttavia, – conclude l’on. Latteri – non può conseguire risultati significativi se non si immagina una capacità di governo delle istituzioni che consenta e non ostacoli la transizione. Per questo è necessario che sempre più cattolici partecipino alla vita politica”.

Comunicati Stampa