La 13^ edizione del festival “La nocciola d’oro” – Trofeo Mimmo Amitrano – si è svolta ad Ucria lo scorso agosto. La fotogallery dell’evento organizzato dall’amministrazione comunale, dall’Accademia Vesuviana di Tradizioni Etnostoriche di Somma Vesuviana e dall’Accademia MusicArt di Brolo.
Al festival, che, negli anni scorsi, ha costituito il trampolino di lancio per artisti ora affermati quali Marco Vito, indimenticabile protagonista del musical “Notre Dame de Paris” di Riccardo Cocciante e Sara Ricciardi, ha partecipato, tra i fuoriregione, anche una concorrente barese, premiata nella sezione inediti.Lei era Morena D’Ambrosio ed ha cantato “prigioniero del vento” .
Da due anni, il festival è anche l’occasione anche per ricordare Mimmo Amalfitano, musicista napoletano ma ucriese d’adozione, ed il vincente della gara canora si assicura anche il trofeo-scultura realizzato del maestro Antonello Leone, artista di fama internazionale, a dedicato appunto a Mimmo.
I cantanti, che si sono esibiti rigorosamente dal vivo, sono stati “accompagnati” dall’orchestra XXL, diretta dal maestro Sergio Camuti, che è anche il direttore artistico della manifestazione e la manifestazione anche quest’anno si è articolata in due serate, una dedicata agli Esordienti, l’altra ai Big, – certamente il meglio delle voci siciliane del momento-.
Fra gli Esordenti, si è imposta Chiara Rizzo, a cui è stato attribuito pure il Premio della Giuria.
Il Trofeo Mimmo Amitrano è andato a Martina Cundari.
Soddisfatta il presidente della giuria, Annamaria Amitrano, che ha evidenziato come, con le assegnazione delle borse di studio, utili ad incentivare la crescita dei giovani artisti, il “Nocciola d’Oro” è una manifestazione attenta e propositiva e che guarda con attenzione sopratutto i giovani.
All’amministrazione comunale, che ha patrocinato l’evento, è stata diretta la richiesta di continuare sulla strada dell’impegno per sostenerne questo Festival che oltre ad essere un importante appuntamento musicale, ormai riconosciuto anche fuori dall’isola, diventa anche veicolo di promozione turistica e commerciale, come ha rimarcato il presentatore, Biagio Esposito, perchè il “festival richiama uno prodotto tipico del territorio, speciale e rinomato, appunto la nocciola dei Nebrodi che oggi può dare nuovi impulsi all’economia locale ed alla stessa occupazione”.
La fotogallery