LEGGERE –  “Platone “ Lo Stato secondo giustizia
Cultura, Cultura, Fotonotizie, In evidenza

LEGGERE –  “Platone “ Lo Stato secondo giustizia

Uno scritto di Franco G. Freda, Edizioni di Ar  1996, collana Consonanze 

pagine 140   13,00 euro

Questo studio su Platone, animato dall’intento di illustrare la via per cui l’uomo viene a farsi divino, guarda alla ‘teologia’ etico-politica che il filosofo greco insegna ne Lo Stato.

Tale opera rappresenta, per l’autore, un frutto particolare, maturato nel clima storico, di una pianta del sapere dalle radici meta-storiche.

Così l’idea di giustizia – su cui si fonda, per Freda, la metafisica della politica – risulta essere non una elaborazione utopica di Platone, ma l’eco e la proiezione di princìpi cui la visione ‘tradizionale’ dell’esistenza rimanda e si richiama.

 Per informazioni e ordini: info@libreriaar.com – 0825.32239  

 

L’INCIDENZA DEL SOVVERTIMENTO SOFISTICO NELLE STRUTTURE POLITICHE DELLA POLIS ATENIESE. L’”APOLITIA” PLATONICA DELLA EPISTOLA VII.

Per individuare lo sfaldamento che ebbero a subire le strutture politiche di Atene nel periodo dal VI al V secolo, occorre premettere una breve analisi di quelle componenti sociali che esercitarono una funzione dominante nella vita politica del tempo.

In misura sempre più intensa, in seguito all’esito vittorioso delle guerre persiane, era affiorato quello che con immagine felice è stato definito il “fenomeno del reducismo”[…].

[…] la pulsione democratica, secondo la quale ogni decisione e ogni diritto dipendono dalla maggioranza numerica. Attraverso lotte e con la minaccia costante della guerra civile, questa tendenza aveva assunto uno sviluppo rilevante e anche l’egemonia di un solo eminente uomo politico, quale Pericle (discendente dalla nobile famiglia degli Alcmeonidi), era stata ottenuta solo in seguito a larghe estensioni di ‘privilegi’ popolari. (p. 9)

Le guerre peloponnesiache senza dubbio contribuiscono a intensificare le forze negatrici e distruttrici dell’equilibrio politico[…].

In questa fase di sussulti e di crisi la politica ateniese è divenuta un mestiere ‘differenziato’, con la sua élite: i retori e gli oratori. Al di sotto di questa pullula la turba dei retori di second’ordine, i ‘politicanti'[…].

Appare evidente come in una atmosfera del genere il bene dello Stato risulti sottomesso al benessere e al successo personale di pochi: senza che tale successo derivi da reali capacità alle funzioni pubbliche. E sintomatico al riguardo il brano della “Politèia” con cui Platone segnala le disfunzioni conseguenti da simile situazione politica. (p. 10)

È, insomma, la legge della massa a generare la decomposizione dell’organismo statale, in conformità con quelle istanze ‘verso il basso’ che ne contrassegnano la natura e, quindi, l’agire.

È necessario ora valutare la misura dell’incidenza che il fenomeno sofistico provocava su questa tensione di elementi politici – o, come modernamente si dice, su questa ‘apertura’ in senso democratico della polis ateniese[…] (pp. 11-12)

Dall’agitarsi incomposto della vita ateniese, come indici e promotori al contempo della nuova sensibilità politica, emergono i Sofisti. (p. 12)

Platone vide l’‘irrealismo’ in cui erano immerse la vita politica e la cultura sofistica del suo tempo. […]

L’individuo interrogava sé stesso senza ritrovare un ubi consistam, una soluzione o meglio una via d’uscita al nichilismo sofistico, che ormai costituiva il precipitato delle istanze di coloro che solo individualmente si impegnavano nella vita politica d’ Atene. (p. 13)

In questi termini, espressione di una sorta di disgusto “esistenziale’ nei confronti delle lacerazioni della polis contemporanea, si può cogliere la misura dell’apolitia platonica: l’intervento, cioè, di una decisione di distacco, di disinteresse profondo – modernamente, parleremmo di ‘disimpegno’ – verso strutture politiche ormai divenute costruzioni empiriche e profane[…].

Di contro a siffatte manifestazioni illusorie della realtà politica, si imponeva un atteggiamento reale: la fondazione spirituale dello Stato, il riconoscimento di articolazioni politiche che, per legarsi a significati superiori e a valenze trascendenti, possedessero la dimensione della realtà autentica, legittimata e inverata dalla omòiosis theò. 

Leggere Freda

Bibliografia

  • Franco G. Freda, La disintegrazione del sistema, Padova, Edizioni di Ar, Padova, 1969, 1970, 1978, 2000, 2005, 2010
  • Franco G. Freda (come Fronte Popolare Rivoluzionario), La giustizia è come il timone: dove la si gira, va, Padova, Edizioni di Ar, 1969
  • Franco G. Freda, Il Fronte Nazionale, Padova, Edizioni di Ar, 1994
  • Franco G. Freda, Platone. Lo Stato secondo giustizia, Padova, Edizioni di Ar, 1996
  • Franco G. Freda, L’albero e le radici, Padova, Edizioni di Ar, 1996, 2008
  • Franco G. Freda, I lupi azzurri. Documenti del Fronte Nazionale, Padova, Edizioni di Ar, 2000.
  • Franco G. Freda, Monologhi a due voci. Interviste 1974 – 2007, Padova, Edizioni di Ar, 2007.
  • Franco G. Freda, In alto le forche (Il ’68 e il nichilismo), Padova, Edizioni di Ar, 2008.

Opere su Freda

  • Giampaolo PansaLa destra siamo noi, Milano, Rizzoli, 2015
  • Fabrizio Calvi e Frédéric Laurent, Piazza Fontana – La verità su una strage, Milano, Mondadori, 1997. ISBN 88-04-40698-4
  • Franco Ferraresi, Minacce alla democrazia, Feltrinelli, Milano 1995.
  • AA.VV (a cura di F. Ferraresi), La destra radicale, Milano, Feltrinelli, 1984.
  • Gianluca Semprini, Mario Caprara, Destra estrema e criminale, Roma, Newton Compton 2007.
  • Roberto Sforni, Freda. Il filosofo della disintegrazione, Collana Politika, Milano 2012
  • Chiara Stellati, Una ideologia dell’originale. Franco Freda e la controdecadenza, Padova, Edizioni di Ar, 2002.
  • Anna K. Valerio, Silvia Valerio, Non ci sono innocenti, Padova, Edizioni di Ar, 2016. ISBN 978-88-98672-62-2

 

24 Marzo 2023

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist