“Lavoro, legalità e giustizia per la libertà di stampa” è il tema al centro della XXIII Giornata mondiale della libertà di stampa che, su iniziativa della Federazione nazionale della stampa italiana, si terrà martedì 3 maggio a Reggio Calabria. Organizzata dal Sindacato Giornalisti della Calabria, la Giornata avrà luogo nell’Auditorium Nicola Calipari del Consiglio regionale. Ad annunciarlo è il segretario generale aggiunto della Fnsi e segretario del Sindacato Giornalisti Calabria, Carlo Parisi, che, in una nota, sottolinea l’importanza di “un evento che farà convergere a Reggio i vertici degli organismi di categoria e alcune tra le più alte figure istituzionali, quali il procuratore aggiunto di Reggio Nicola Gratteri, presidente della Commissione governativa incaricata di riformare il sistema penale per ciò che concerne le normative antimafie, magistrato simbolo della lotta contro la ‘ndrangheta, e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Marco Minniti, che, da reggino, tornerà a parlare della piaga che ben conosce e di cui si occupa, da anni, ben oltre i confini della sua Calabria”. “Insieme, giornalisti, magistrati, rappresentanti del governo, istituzioni – sottolinea Parisi – per ribadire, da una terra martoriata come la Calabria, che non saranno i proiettili a fermare il buon giornalismo e la libertà di stampa”. Alla Giornata parteciperanno, accanto a Parisi, il segretario generale e il presidente della Fnsi, Raffaele Lorusso e Giuseppe Giulietti, e il direttore Giancarlo Tartaglia; i presidenti dell’Ordine nazionale e regionale dei giornalisti, Enzo Iacopino e Giuseppe Soluri; il vicepresidente dell’Inpgi, Giuseppe Gulletta. Saranno loro, prosegue la nota, i protagonisti dei lavori dopo i saluti del presidente del Consiglio regionale Nicola Irto, del presidente della Provincia di Reggio, Giuseppe Raffa, del sindaco e del prefetto Giuseppe Falcomatà e Claudio Sammartino. “Un’unica, grande giornata quella del 3 maggio a Reggio Calabria – conclude la nota – che vedrà celebrare, nel pomeriggio, anche la IX Giornata della memoria dei giornalisti uccisi da mafie e terrorismo, promossa dall’Unione nazionale cronisti italiani. Ad intervenire e a dialogare con i colleghi, ci saranno anche Pino Toscano, coordinatore del Gruppo Cronisti Calabria, Alessandro Galimberti e Leone Zingales, presidente e vicepresidente dell’Unci, Francesco Votano, della Giunta Esecutiva dell’Unci, e Michele Albanese, consigliere nazionale della Fnsi delegato alla legalità. Presenti anche, con le loro drammatiche testimonianze, i parenti di alcuni giornalisti vittime della mafia. L’intera giornata sarà, inoltre, valida come evento formativo per i giornalisti e darà diritto a 8 crediti .

Attualita, In evidenza, News
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.