LIBRI – Il mondo poetico di Giuseppe Vanadia
Tutto Libri

LIBRI – Il mondo poetico di Giuseppe Vanadia

Alla presentazione dell’autrice, interverranno Teresa Pugliatti, storica dell’arte, Giovanna La Maestra, associazione “La ragnatela onlus”, e Sergio Palumbo, giornalista.

Introdurrà l’evento Antonino Messina, presidente della Camera di Commercio.

da:www.editoriasiciliana.it

Il testo analizza compiutamente l’interessante personalità del pittore Giuseppe Vanadia, oggi ricordato da pochi, che ha attivamente partecipato alla vita culturale di Messina tra gli anni Cinquanta e i Settanta del Novecento e le cui opere sono custodite nelle principali collezioni pubbliche cittadine e siciliane.

vanadiaTortoriciNato a Tortorici l’8 ottobre 1909, Vanadia si è laureato all’Università di Messina e ha insegnato matematica e fisica in vari istituti superiori della città. Inizia a dipingere a quarant’anni da autodidatta ed espone per la prima volta nel 1951, alla “I Mostra Nazionale Città di Messina”, vincendo il Premio Parlavecchio ex aequo con Cettina De Pasquale. Pur continuando ad insegnare con immutato impegno, partecipa a numerose e importanti mostre collettive in Italia e all’estero, conseguendo diversi premi. Sue personali sono state allestite a Messina, a Tortorici, a Catania e a Catanzaro.

È stato uno dei membri storici dell’Accademia della Scocca e del cenacolo riunito intorno alla libreria dell’Ospe, che fu punto di incontro delle migliori menti di Messina, tra le quali Salvatore Pugliatti e Vann’Antò, oltre che di molte personalità di tutto rilievo della cultura nazionale. Ricoverato a Ferrara per un grave malattia,

Si è spento il 29 giugno 1974. In anni recenti, le sue opere sono state esposte in diverse mostre.

L’Autrice:

Virginia Buda (Messina, 1968) è Funzionario Storico dell’arte presso la Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Messina.

Si è laureata a Messina, con Eugenio Riccomini, e specializzata in Storia dell’Arte contemporanea a Siena con Enrico Crispolti. Dal 1994 al 2004 ha collaborato all’attività didattica del Museo Regionale di Messina.

Ha scritto su diversi argomenti di storia dell’arte siciliana, dedicandosi in particolar modo allo studio della pittura tra Ottocento e Novecento.

Ha pubblicato i testi monografici: Rosario Spina. Un artista siciliano tra “Macchia” e Liberty, in ”Archivio Storico Messinese”, vol. 72, Messina 1997; Nino Garajo, l’arte e la vita in Garajo. Opere 1932-1977, catalogo della mostra a cura di D. Favatella Lo Cascio, Bagheria 2005; Un «pittore limpido e festoso». Giulio D’Anna a Messina tra Futurismo e Astrattismo, Messina 2006.

Informazioni Bibliografiche

 
•    Autore: Virginia Buda

•    Editore: Pungitopo

•    Pagine: 206

•    Anno: 2011

•    Isbn: 978-88-89244-92-0

•    Prezzo: € 25,00

 

8 Febbraio 2012

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist