LIBRI – “Teatro Viaggiante”, questa sera a Capo d’Orlando
Tutto Libri

LIBRI – “Teatro Viaggiante”, questa sera a Capo d’Orlando

torres_gioivannilucio_falconeQui Carla Biscuso presenterà l’ultimo romanzo di Giovanni Torres La Torre “Teatro Viaggiante”, edito dalla casa editrice Pungitopo. Presenzierà l’editore Lucio Falcone.

Brani del libro saranno letti da Donatella Ingrillì e da Graziella Lo Vano.

A promuovere l’evento letterario sono stati il Presidente F.I.D.A.P.A., Franca Trusso; il Presidente Kiwanis, Giuseppe Sapone ed il Presidente Lions Club,Franco Micale.

Scrive Giuseppe Amoroso:

Congiure d’amore e tradimenti, conversazioni tra ombre, diari e pergamene d’archivio, nomi dimenticati che tentano qualche personaggio, taverne dove hanno dimorato, “fantasmi in cerca d’avventure amorose” e fuggiaschi, artisti, lettori del Decameron e scritte sulle pareti del vecchio carcere, note di rumbe, sambe e polka, leggende ed un visibilio d’anime inquiete dipinte da un darrighiano sfarzo di colori e citazioni manovrate come acuminate mosse romanzesche violano ogni logica di organico sviluppo narrativo, ottenendo una fiabesca e sulfurea contaminazione di cose e pensieri, natura e psicologia, libri e uomini concreti invasi dalla solitudine e avviati all’ultimo orizzonte sconfinato: un lembo senza nome, senza cielo, che ha l’aspetto claustrofobico di un polveroso cerchio quotidiano.

E tutto scintilla nel buio del mistero. Racconto di malie e alchimie, Teatro Viaggiante scova nel più serrato buio della cronaca, nel tracciato del numero in catene l’allegoria di una parola-raggio, la voce che sa illudere svanendo, le deluse speranze che in un’oasi non possono raggiungere la sera. Intanto sono soffi nelle parole fatate, nel luccichio che illumina l’”oscura notte di ognuno di noi”, nel tempo che manca per dire un desiderio.

……………………….

L’ultima fatica di Giovanni Torres La Torre, “Teatro Viaggiante” (Pungitopo), come il resto della produzione dell’autore nebroideo, sembra essere attraversata dalla consapevolezza dell’infinita complessità dell’universo che si configura come un labirinto inestricabile, come un gioco di ombre che sfugge ad ogni possibilità conoscitiva razionale.

Nonostante la coscienza della vanità della ricerca del senso ultimo delle cose, rimane forte la fiducia nel valore magico-sacrale della letteratura e del libro, al quale il nostro autore, al pari dello scrittore argentino Borges, uno dei maestri indiscussi del Novecento, sembra conferire il valore di una delle infinite soluzioni combinatorie dei segni grafici.

Il variegato mondo di personaggi dai nomi parlanti che popola il borgo come Farmacopola, farmacista e semiologo, Florindo Ganearius Nescionomen, l’oste, o il Maestro Pennello, visionario pittore del sottosuolo, costituisce un coro di voci che si unisce a quella disottofondo che proviene dalle corde più segrete del subconscio.

Nei frequenti automatismi, nel libero fluire delle parole e delle immagini, senza che esse passino per il filtro dell’organizzazione razionale di senso, è evidente la lezione del Surrealismo e del suo teorico André Breton.

Carla Biscuso

Giovanni Torres La Torre ha pubblicato con l’editore Guanda: Il gioco si corregge (poesia – 1963). Bandiere di fili di paglia, Edizioni Arci-Sicilia (romanzo – 1978). Per le edizioni Il Vertice/Libri: Sicilianze (romanzo – 1981), Fanfare di silenzio (poesia – 1896). Girotondo di farfalle (romanzo – 1989), Carta randagia (romanzo – 1981), Il bosco della memoria (romanzo – 2005), con la casa editrice Prova d’Autore, Con patir di cuore (romanzo – 2008) e con la stessa casa editrice Pungitopo, Teatro Viaggiante (romanzo – 2009).

Della complessa attività dell’autore nato a S. Pietro Patti, (vive a Capo d’Orlando, prov. di Messina), si sono, in vari modi, occupati: Giuseppe Amoroso, Stefano Lanuzza, Silvio Ramat, Flora Di Legami, Antonio Di Grado, Natale Tedesco, Aldo Gerbino, Carmelo Pirrera, Mario Grasso, Armando Patti, Velso Mucci, Nino Pino, Antonino Cremona, Giorgio Barbèri Squarotti, Dante Maffia, Ester Monachino, Domenico Cara, Bent Parodi, Henri Gobart, Angelo Jacomuzzi, Melo Freni, Lucio Zinna, Francesco Spadaro, Lucio Barbera, Giuseppe Prestipino, Piero Fagone, Silo Reale, Antonietta Raphael Mafai, Tono Zancanaro, Carla Biscuso, Laura Rizzo, Paola Colace Radici, Franco Grasso.

Novità editoriali della Pungitopo:
Almanaccu Sicilianu (2012) con illustrazioni di G. Torres La Torre.

Giovanni Torres La Torre è nato a San Piero Patti(ME) nel 1937.

Vive a Capo d’Orlando dove, oltre che per l’ attività artistica in campo figurativo – pittura e scultura -, si distingue come operatore culturale.

Ha esordito nel 1963 con  Il Gioco si Corregge edito da Guanda.

24 Marzo 2012

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist