LICEO & CULTURA – A Patti incontro tra gli alunni del Liceo “Vittorio Emanuele III” e la scrittrice-giornalista Rosaria Brancato
Cultura

LICEO & CULTURA – A Patti incontro tra gli alunni del Liceo “Vittorio Emanuele III” e la scrittrice-giornalista Rosaria Brancato

 

Il dibattito, presieduto dal Dirigente Scolastico, Prof.ssa Grazia Gullotti Scalisi, ha visto la partecipazione del Prof. Michelangelo Gaglio, del Presidente del “Lions Club”, Avv. Mariella Sciammetta, dell’Ass. alla Cultura del Comune di Barcellona Pozzo di Gotto, Prof.ssa Raffaella Campo, e di rappresentanti delle Istituzioni, tra cui il Capitano dei Carabinieri della Compagnia di Patti e il Dirigente Scolastico del’I.C. n. 3 “Lombardo Radice”.

L’incontro, coordinato dal Referente del Progetto, prof. Tindaro Federico, ha permesso agli alunni del Liceo – guidati dai docenti di Lettere: Prof.sse Mariella  D’Arrigo, Carmelina  Fazio, Clotilde  Graziano, Marinella  Lo Iacono, Maria Lucia  Lo Presti, Maria Tindara  Merlo, Rosanna   Servello e Rosalia Tumeo – di proporre drammatizzazioni, letture di passi, esecuzione di brani musicali, cortometraggi e video da loro ideati, secondo una rielaborazione tematica dei testi letti.

Inoltre erano presenti docenti ed alunni delle Scuole Secondarie di I Grado “Bellini” e “Pirandello”, coinvolti, quest’anno, nelle attività del progetto.

La prolusione dell’incontro, a cura del Dirigente Scolastico, ha messo in evidenza l’impegno della scuola nell’avvicinare i giovani alla lettura, non solo come occasione di formazione culturale, ma anche di maturazione personale, secondo un indirizzo dell’Istituto consolidato da una tradizione autorevole ed illustre, che ha avuto modo di avvalersi, negli anni, sia della partecipazione di scrittori rappresentativi del panorama editoriale italiano, che della guida qualificata dei docenti di Lettere del Liceo.

Particolare rilievo hanno avuto gli interventi del Prof. Michelangelo Gaglio e dell’Assessore Raffaella Campo; il primo, a carattere critico-letterario, ha proposto una lettura analitica ed intertestuale dei libri del progetto, operando collegamenti fra Letteratura, Musica e tradizione; il secondo, a carattere socio-culturale, ha insistito sul valore della legalità e sull’importanza dell’impegno dei giovani nella costruzione di una comunità priva di pregiudizi e culturalmente aperta.

La scrittrice Rosaria Brancato ha, quindi, espresso le proprie considerazioni personali in merito ai  lavori presentati ed alle tematiche affrontate, tra cui, in particolare, lotta alla mafia, violenza sulle donne, sfruttamento degli immigrati clandestini, ribadendo il ruolo precipuo della scuola e dell’istruzione nell’affermazione della cultura della legalità, in cui la lettura diventa strumento non solo di conoscenza, ma anche di scelta consapevole.

Pertanto,  l’esperienza è risultata sicuramente formativa per i partecipanti, che hanno avuto a disposizione spunti di riflessione su urgenti e significativi argomenti di attualità, utili per la loro crescita umana e culturale.

Prof. Tindaro Federico 

17 Aprile 2013

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist