“Quali garanzie avranno i lavoratori e le lavoratrici appartenenti al bacino ex emergenza Palermo? Come è possibile che la regione Siciliana conceda il suo patrocinio ad un’associazione onlus, costituita appena il 22 settembre del 2010 per l’avviamento alle attività lavorative dei 3200 ex pip emergenza Palermo, che chiede una quota associativa e che può arbitrariamente determinare se accettare l’iscrizione o meno del lavoratore dando vita ad un’intollerabile ricatto? Ed ancora chi e con quali metodologie ha indicato il direttivo e gli assetti dell’associazione Trinacria Onlus?” se lo chiede il coordinatore provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà Sergio Lima in merito alla decisione di far transitare dalla “onlus Trinacria” i lavoratori contenuti nel bacino ex emergenza Palermo. Per l’esponente del partito di Nichi Vendola “ si ha la sgradevole e preoccupante sensazione di essere davanti a manovre poco chiare e che per altro non risolvono il vero tema,ovvero la mancanza di fondi e strategie per consentire oltre il 2012 la continuità lavorativa. Ci chiediamo-conclude Lima- se le tanto decantate riforme del governo Lombardo non si risolvano semplicemente nel mettere in piedi l’ennesima operazione di tipo clientelare sulle spalle di lavoratori perennemente sotto la minaccia del ricatto lavorativo”

Comunicati Stampa