Presentato qualche settimana fa l’inizitiva vede lavorare sinergicamente l’imprenditoria privata e quella pubblica, in un progetto che tende e mira a “far crescere” una nuova mentalità turistica.
Quella vincente dove il marketing e la professionalità fanno coppia con il territorio e ospitalità.
A parlarne è Maria Di Luca Lutupitto, giovane manager del turismo, che segue il progetto sin dal suo nascere, insieme a Carlos Vinci, ideatore del format “Mared’Amare” che da anni opera fruttuosamente a San Gregorio, la baia più bella di Capo d’Orlando, e che a Brolo trasla la sua esperienza legandosi all’intraprendenza dell’amministrazione locale, guidata da Salvo Messina, che da tempo vede il turismo quale elemento di crescita in grado di migliorare la qualità della vita di tutta la collettività.
Dimorando” è una fase delProgetto Brolo Turismo 2012? Come si sviluppa e si articola questo contest?
Il progetto Brolo Turismo 2012 si snoderà seguendo 3 linee guida:
• ‘Dimorando’ si concentra sul lavoro di censimento, di qualificazione, attraverso l’assegnazione di un marchio di qualità, e di pubblicizzazione delle case vacanze, con particolare attenzione a quelle esistenti al centro storico;
• ‘ Brolo Low Cost’ prevede la creazione e il lancio di pacchetti week-end a prezzi particolarmente contenuti in alberghi e case vacanze.
• ‘La Formazione Turistica’ si focalizza sulla realizzazione di corsi specializzati al fine di garantire maggiore qualità dei servizi turistici
Quali sono gli obiettivi?
Questo progetto è stato proposto mettendo a fuoco degli obiettivi fondamentali, che raggiunti porterebbero uno sviluppo economico e sociale non indifferente per l’intera comunità di Brolo:
– L’ incremento di presenze turistiche anche nel periodo di bassa stagione
– Riunire tutti coloro che hanno interesse allo sviluppo turistico e culturale di Brolo e del comprensorio ( proprietari di immobili, albergatori, commercianti, giovani.)
-Sviluppare l’ospitalità sia delle strutture alberghiere che quelle extralberghiere
-Stimolare il miglioramento delle infrastrutture e della ricettività alberghiera ed extra alberghiera (censimento case in affitto, creazioni B&B – mini cooperative per la gestione dei servizi relativi alle case vacanze: pulizia, noleggio biancheria etc… )
– Favorire la valorizzazione turistica e culturale nonché salvaguardare il patrimonio storico, artistico e culturale, folcloristico ed ambientali della località.
-Formare nuovo personale addetto alle attività turistiche
– Crescere insieme con una nuova visione del fenomeno ‘Turismo’.
Quali sono le procedure per chi volesse inserire il proprio immobile nel circuito di Dimorando e quali sono i vantaggi ?
Chi è interessato a far parte del circuito, può recarsi presso l’Ufficio Turistico di Brolo, ritirare una scheda di compilazione, con la quale si dichiara di accettare la qualificazione, la classificazione e locazione dell’immobile per uso turistico gestite in forma non imprenditoriale.
Successivamente, i consulenti si recheranno presso l’immobile per visionarne lo stato, e insieme al Tecnico comunale verrà assegnato il marchio di qualità ‘Dimorando’, (un riconoscimento che darà una certezza al turista sulla qualità del servizio che verrà offerto) con il quale si accederà direttamente al Circuito permettendo così una promozione on- line all’interno del Sito del Comune di Brolo.
Anche le agenzie immobiliari possono aderire al progetto avendo così una nuova opportunità per offrire il loro prodotto agli operatori nazionali ed esteri del settore.
Tutto verrà svolto al fine di incrementare le presenze turistiche e parallelamente alla crescita economica dell’intera comunità.
L’interattività del sito permetterà direttamente la prenotazione?
Le prenotazioni verranno effettuate direttamente tra il cliente e proprietario dell’immobile, in quanto, il Comune non funge da agenzia immobiliare.
Il cittadino attraverso il circuito avrà la possibilità di avere un riconoscimento e una promozione gratuita.
Cosa significa ‘Brolo Low cost’ ?
Il termine ‘Brolo Low cost’è stato assegnato per indicare la capacità della comunità Brolese di abbattere le barriere dei cosiddetti periodi morti, attraverso il lancio di un’offerta diversificata a prezzi modici.
Verranno creati, in collaborazione con i proprietari case vacanze, delle strutture alberghiere e ristoratori, dei pacchetti week-end a prezzi particolarmente contenuti, e promossi nelle principali piazze siciliane, dove verranno distribuiti gadget e prodotti tipici, il tutto viaggiando con un camper personalizzato.
A chi sono rivolti i corsi di formazione e a cosa serviranno?
Una particolare attenzione di questo progetto è rivolto alla formazione, soprattutto dei giovani e di coloro che vorranno crearsi delle nuove attività inerenti al turismo.
Con il coinvolgimento del locale Istituto per il Turismo, dello sportello Eurodesk, dell’Onav ed altre associazioni ed enti, verranno avviati dei corsi, per favorire conoscenza, competenza e garantire un’elevata qualità dei servizi messi a disposizione del turista, come per esempio Corsi per addetti alle attività turistiche, Corsi per preparazione cocktail, Corsi di orientamento alle attività turistiche imprenditoriali ( B&B o attività di ittiturismo). Il chi è di Maria Di Luca Lutupitto
Nasce a Catanzaro nel 1980, ma si trasferisce quasi subito in Sicilia, a Brolo, paese d’origine del padre.
Dopo la licenza media, abbandona gli studi, e si inserisce nell’attività commerciale di famiglia, ma il forte desiderio di conoscenza la stimolano a ricominciare un percorso scolastico.
Così all’età di 21 anni decide di intraprendere nuovamente gli studi, e con molti sacrifici consegue la maturità linguistica.
Soddisfatta dell’obiettivo prefissatosi, sente però che il suo cammino non è ancora concluso, così con caparbietà nel 2005 inizia gli studi universitari presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Palermo, indirizzandosi nel Corso di Laurea ‘ Scienze del Turismo culturale’ di Cefalù.
Durante gli studi, approfondisce la formazione attraverso corsi professionali, come quello di Programmatore Turistico ottenendone la qualifica, e partecipando a vari seminari organizzati dall’Università.
Alterna la carriera accademica con quella lavorativa, formandosi professionalmente, attraverso vari Stage presso enti attinenti al settore turistico come l’Ufficio Turistico di Brolo, la Tourismez Tour Operator, la Stratos Agenzia viaggi, Tour Operator e organizzazione eventi durante il Vespa World Day 2008, Sole e Mare Service Agenzia servizi turistici e organizzazione eventi.
Nel 2009 è protagonista di uno stage formativo presso l’Ufficio Turistico Brolese per conto della stessa Università, poi, nello stesso anno, consegue la Laurea e poco dopo inizia a collaborare sia con strutture ricettive come il Gattopardo Sea Palace Hotel con mansione di receptionist, e recentemente con l’Hotel Grand Avalon Sikani come responsabile dell’ufficio escursioni e sia nel settore delle agenzie viaggi, come operatore di terminal, dandole così una visione più ampia del settore turistico.
Recentemente ha illustrato il progetto “Dimorando” nel corso degli incontri formativi a Castelmola durante il “Festival di Borghi più belli d’Italia”
SMS