L’OLIO DI FICARRA – Il Comune si è candidato al concorso nazionale “Turismo dell’olio”
Attualita, News

L’OLIO DI FICARRA – Il Comune si è candidato al concorso nazionale “Turismo dell’olio”

Un’iniziativa mai pensata prima: il I° Concorso nazionale Turismo dell’Olio. La manifestazione gode della direzione scientifica della prof.ssa Roberta Garibaldi, tra i massimi esperti di turismo enogastronomico in Italia.

Il Comune di Ficarra si è candidato, con la sua esperienza nel campo dell’olivicoltura, al concorso nazionale “Turismo dell’olio”.
Questa esperienza deve essere votata da una giuria tecnica e dal pubblico, quindi se apprezzate la nostra esperienza potete votare collegandovi al sito www.turismodellolio.com entrare nella sezione “partecipanti” e cliccando in alto a sinistra sul pulsante “vota questo progetto”.
Vi sarà chiesta una breve registrazione prima di conteggiare il voto.

Obiettivo del Concorso è quello di raccogliere tutte le best practice/esperienze legate al turismo dell’olio promosse dalle Città dell’Olio. Una grande opportunità per dare visibilità e valore alle proposte turistiche ed alle attività esperienziali che emergono dai nostri territori a cui si darà risalto attraverso i media e la promozione sui canali di comunicazione web e social dell’Associazione

Sei sono le categorie in gara: Frantoi/ Aziende Olivicole; Oleoteche; Musei dedicati all’olio/Frantoi Ipogei/Uliveti Storici; Ristoranti/Osterie; Dimore Storiche/Hotel/B&B/Agriturismi; Tour operator/Agenzie di viaggio/Altri organizzatori di esperienze (ProLoco/Associazioni)

Le strutture delle Città dell’Olio in gara potranno partecipare al Concorso raccontando le proprie best practice/esperienze di turismo dell’olio che saranno valutate dalla giuria nazionale e dal pubblico di “internauti” che si collegano al sito www.turismodellolio.com

Dal sito di riferimento

 

Itinerario Storico Naturalistico Ulivi Monumentali “Sulle Tracce dei Gattopardi”

Le scolaresche vengono accolte dal personale dell’Ufficio Turistico e il percorso inizia con la visita degli “Ulivi Monumentali dei Gattopardi”. Vi è la pianta “Lucio Piccolo” dedicata a uno dei maggiori poeti del novecento, autore de “I Canti Barocchi”. Percorrendo la via principale arriviamo all’albero “Tomasi di Lampedusa” in onore al famosissimo autore del “Gattopardo” che Ficarra ha conosciuto nell’agosto del 1943. Proseguendo ci addentriamo nel centro storico dell’abitato e ammiriamo l’albero “Agata Giovanna Piccolo”, botanica, la quale si dedicò allo studio delle piante, la sua grande passione insieme alla cucina. Continuando sulla via principale arriviamo all’albero “Casimiro Piccolo” raffinato pittore, celebri i suoi acquerelli dedicati a fate, gnomi ed elfi. Il percorso prosegue in un antico frantoio a “Molazze” e a “Presse”, oggi acquistato dal Comune e sede del museo didattico dell’oliva “Minuta”.

Gran parte dei secolari uliveti, che oggi ricoprono il territorio di Ficarra, appartenevano un tempo all’immenso feudo della baronessa Teresa Mastrogiovanni Filangeri Tasca di Cutò, discendente da un’antica e nobile famiglia. Nel feudo, prima dell’inizio ufficiale della raccolta, a tutti era consentito di attraversare la proprietà baronale e recuperare liberamente le prime olive cadute, libertà che cessava quando gli uliveti venivano segnati con una canna infissa nel terreno.

Percorsi educativi-ricreativi-didattici tra arte, storia, tradizione e natura rivolti alle scolaresche di tutta la Sicilia in visita a Ficarra. I ragazzi hanno modo di identificare nelle piante monumentali, alcune di oltre 700 anni, personaggi che hanno caratterizzato la storia del paese, quale la famiglia Piccolo di Calanovella e Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Si propone, quindi, la visita delle piante che prendono i nomi di poeti e scrittori che hanno vissuto una parte della loro vita a Ficarra. I ragazzi hanno modo di conoscere la storia di quella pianta, accostarsi alla “Bellezza della Letteratura”, partecipare a laboratori del gusto, utilizzando i sensi della vista, dell’olfatto e del gusto che gli permettono di riconoscere pregi e difetti di un olio EVO e assistere nel periodo della raccolta, alla molitura delle olive.

Altre foto.. perchè l’adesione ad un consorzio non nasce a caso.

Concorso_Expo_Sicilia_Citt_dellOlio_2013_1 Girolio locandina_olio_doliva_2 ficarra_citt_olio

22 Novembre 2020

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist