24-31 Luglio 2017 .MADE LABS è la nuova iniziativa di formazione ideata da MADE Program, il progetto formativo dell’Accademia di Belle Arti “Rosario Gagliardi” di Siracusa, una scuola legalmente riconosciuta di livello universitario che, per prima in Italia, si dà l’obiettivo di lavorare nel punti di intersezione fra design, arte, mestieri, tradizione e cultura locale.
La prima edizione di MADE Labs si articola in otto giorni di laboratori e lecture, tenuti da professionisti della creatività di levatura globale, indirizzati a designer, architetti e artisti interessati ad approfondire, anche attraverso un approccio pratico, sviluppi e tendenze nei diversi settori di riferimento.
PRIMA EDIZIONE: AUTHENTI-CITY (o THE UNESCO PARADOX)
La trasformazione dei luoghi dichiarati patrimoni dell’umanità in hotel diffusi e in attrazioni turistiche “plastificate” è sempre e comunque inevitabile?
Come possiamo individuare strategie di conservazione alternative, in grado di non disperdere genuinità e autenticità?
È possibile prevenire l’omogeneizzazione (anglosaxonization) delle attrazioni turistiche?
Fondata 2750 anni fa, Siracusa e il suo centro storico – l’isola di Ortigia – sono una “Tabula Plena”.
Nel 2005, la città, un’incredibile stratificazione di testimonianze storiche, viene dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità.
Dopo 10 anni – così come la maggior parte dei luoghi inclusi in questa lista – il nucleo storico della città si ritrova a godere di un afflusso di turisti cresciuto in modo esponenziale, ma a doversi confrontare – in parallelo – con una perdita dei suoi caratteri più autentici e un fuga di buona parte dei residenti da un centro sempre più simile a un “parco a tema”.
Norme eccessivamente rigide e una burocrazia talvolta cieca spingono nella direzione di interventi urbanistici e architettonici che hanno “congelato” la città in un indefinito pastiche di “NON AUTENTICITÀ”.
L’ossessione per un’immagine di facciata porta spesso a dimenticare sostanza, contenuto e struttura, spingendo a una museificazione di edifici e luoghi che, invece di preservare gli spazi urbani, trasforma la loro autentica e originale diversità in un panorama indifferenziato e preda della speculazione immobiliare.
Muovendo dall’elaborazione dei concetti di nostalgia, conservazione e autenticità, i coordinatori dei workshop, i lecturer, i moderatori e i partecipanti cercheranno di elaborare soluzioni originali per incidere in senso migliorativo sui cambiamenti già in atto e sulle ecologie urbane, proponendo soluzioni intelligenti e sostenibili quale antidoto al cosiddetto UNESCO Paradox.
In quest’ottica saranno affrontati temi come il significato dell’autenticità nella produzione industriale, la relazione fra la disciplina del design, l’artigianato e l’heritage, e i possibili impieghi di forme di design più orientate all’analisi e alla messa a fuoco di idee per uno sviluppo innovativo.
WORKSHOPS’ LEADER
Arabeschi di latte (www.arabeschidilatte.org)
Arquitectura-G (arquitecturag.wordpress.com)
Fala Atelier (www.falaatelier.com)
Sabine Marcelis (sabinemarcelis.com)
Point Supreme (www.pointsupreme.com)
Guillermo Santoma (www.guillermosantoma.com)
Bethan Laura Wood (bethanlaurawood.com)
Andrea Zanderigo (baukuh.eu)
LECTURER
Arabeschi di latte (www.arabeschidilatte.org)
Arquitectura-G (arquitecturag.wordpress.com)
Matilde Cassani (matildecassani.com)
Alberto Cavalli (fondazionecologni.it)
Ilse Crawford (studioilse.com)
Francesco Faccin (francescofaccin.com)
Fala Atelier (www.falaatelier.com)
Formafantasma (www.formafantasma.com)
Maria Giuseppina Grasso Cannizzo Joseph Grima (www.spacecaviar.net)
Sam Jacob (samjacob.com)
Franco La Cecla Max Lamb (maxlamb.org)
Sabine Marcelis (sabinemarcelis.com)
Moncada Rangel Architects (francescomoncada.com)
Ippolito Pestellini Laparelli (oma.eu)
Point Supreme (www.pointsupreme.com)
Guillermo Santoma (www.guillermosantoma.com)
Bethan Laura Wood (bethanlaurawood.com)
Andrea Zanderigo (baukuh.eu)
Alcuni workshop e lecture avranno luogo in altre location della città.
PARTNER
L’iniziativa ha come principale sostenitore “CEDIT – Ceramiche d’Italia”, brand del Gruppo Florim che trova nel progetto e nei temi sviluppati numerose affinità.
Il marchio – particolarmente sensibile al legame tra arte, design, artigianato e innovazione – si affianca all’istruzione per promuovere in prima persona la formazione di giovani designer, architetti e artisti attraverso iniziative volte a stimolarne la creatività e accrescerne la cultura progettuale.
Dezeen è il media partner ufficiale di MADE Labs.
Dezeen è il media brand leader nel mondo dell’architettura e del design.
Con aggiornamenti quotidiani, il sito presenta una selezione accurata dei design più emozionanti e ispiratori da tutto il mondo.
Dezeen ha una comunità estremamente attiva di professionisti del design e di consumatori esperti e un seguito sui social network in costante e rapida crescita.
CONTACTS MADE PROGRAM
Accademia di Belle Arti “Rosario Gagliardi” Via Cairoli, 20 96100 – Siracusa ITALY +39 (0)931 21 908
madelabs@madeprogram.it
www.madeprogram
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.