Alessandro Maio e Calogero Corrao aggiungono alla loro carriera ques’ulteriore esperienza artistica partecipando ad un evento considerato tra i più importanti e prestigiosi dell’anno.
Ad inauguarre l’expo d’arte sarà uno dei più importanti critici d’arte italiani, il prof. Achille Bonito Oliva, già curatore nel 1993 della Biennale di Venezia che insegna, Storia dell’arte nello stesso prestigioso ateneo.
La mostra, un’intensa settimana di incontri, convegni e scambi, prevede 250 artisti selezionati su tutto il territorio nazionale e non solo.
I due artisti sono stati selezionati da un comitato di esperti e fortemente voluti dal direttore artistico Daniele Radini Tedeschi – noto storico dell’arte e curatore di mollte opere editoriali oltre che esperto dei dipinti antichi presso la Casa d’Aste Antonina.
GLI ARTISTI
Calogero Corrao.
[…] La pittura di Calogero Corrao nasce per una sorta di impulso che risponde a determinate sollecitazioni di ordine psichico ed intellettivo, sollecitazioni intese come termini e come premesse di conseguenze poetiche, quasi a volere tracciare un percorso ideativo e fantastico che per certi aspetti sembra richiamarsi ad un rilettura surreale.
Dalla sua pittura viene fuori un inquietante mondo di immagini in cui l’esplicita figurazione di forme archetipiche sepolte ed emergenti dall’incoscio pare farsi carico di una molteplice scala di eventi sensoriali e di spessore intellettivo. L’occhio di chi osserva l’opera è come soggiogato da una forza intima, vibrante ed intensa.
La stessa lettura interpretativa del mondo pittorico di Calogero Corrao, al di là del processo di decodificazione, dà ragione al fondo di quella percettività che si esalta nel sistema dinamico che è al fondo stesso dell’esistere, come a suggerire un percorso, un paesaggio dell’anima in una operazione in cui l’occhio pare soggiogato dalla forza della fantasia. I colori svolgono un ruolo prioritario in una serie di accostamenti che al trattaografico assicurano l’accensione di tipo espressionistico, quasi a suggerire e ad evidenziare veri e propri intarsi di colore timbrico che sembrano aprirsi davvero uno spazio, un luogo in cui vengono a frizione le forze dell’idea e della forma, proprio in quei simboli di cui abbiamo fatto cenno, come echi di un mistero che appartiene alla fantasia e all’intelligenza.
Giacinta Patorno
Alessandro Maio
[…] il lato più originale della pittura di Maio, dovessimo escludere i titoli delle opere, talvolta curiosamente imprevedibili (come quel Benedetto XVI la scelta, solenne ed enigmatico), sta in altro, l’associare la modularità vorticosa appena esposta, di indubbia natura astratta, ad un elemento architettonico dal marcato spessore tridimensionale (ora un pilastro, ora più ricorrentemente, lo strombo di un architrave o di un telaio di finestra), per quanto la sua trasparenza finisca per ridurre drasticamente qualunque possibilità di proposito realistico.
Cosa sono quegli strombi, che funzione vogliono avere rispetto alle nubi di vortici retrostanti, che già sarebbero sembrati in grado di cavarsela per proprio conto, senza bisogno di altro ausilio? Probabilmente, a sentire le parole dirette dell’artista, vogliono rimarcare il processo alla base della creazione astratta, il superamento progressivo della dimensione materiale a vantaggio di quella spirituale, come se una porta aperta ci indicasse il passaggio obbligato da un punto a un altro.
Davanti c’è ancora segno del terrestre, quando dietro, a dominare, c’è solo il cielo dell’immaginazione lirica. Sta a noi, se il viaggio proposto da Alessandro Maio ci alletta, spiccare il volo.
Vittorio Sgarbi
La contemporaneità gestuale di Alessandro Maio, separandosi dalla materia come sostanza indifferenziata, si ricongiunge a essa nel riflesso delle idee, nella molteplicità spaziale e temporale dei corpi sensibili. Nel culmine di un’ascesa, di una visione tranquillamente attesa… l’arte sembra guidarlo all’intelligibile, attraverso forme concretamente intuibili che s’innalzano come doppio metafisico della realtà.
Nella passione di un corpo che rivendica silenzi paralleli, le opere di Alessandro arrestano circoli in atto concentrici e intersecanti al moto dei cieli.
In una miscela coloristica illusoria, l’originaria trasparenza delle cose si manifesta come parola cosmica, concetto mobile di polarità energetica.
“I mondi compositivi” di Alessandro Maio dispiegano incessanti un dialogo tra gli uomini e gli elementi: “meccanica sovrumana di forze d’avvenire”.
Felicia Lo Cicero (Filosofo e storico)
Molto interessante, del resto …. «La novità nella pittura non consiste principalmente nel soggetto non più veduto, ma nella sua buona, e nuova disposizione, ed espressione, e così il soggetto dall’essere comune, e vecchio diviene singolare, e nuovo»,
Contemporaneo?
Beh, non troppo, scritto del 1672 : G.P. Bellori, «L’Observations de Nicolas Poussin sur la peinture», in Vie de Poussin.
La tua si identifica come arte contemporanea perchè si dissocia dalle canoniche tecniche e dai consueti approcci stilistici e soprattutto concettuali che abbia mai avuto modo di trovare, nella mia scarsa conoscenza dell’infinita arte concepita. Invece di augurarti di avere successo nel mercato ti auguro di poter proseguire questo tuo stupendo dialogo artistico con passione ed amore. E’ ciò che più conta, … se no, cosa resta?
Alessandro Celli (Collezionista, Intellettuale, chiamato da Vittorio Sgarbi per scrivere un capitolo sul volume “Lo stato Dell’arte” Biennale di Venezia 2011)
PARTECIPAZIONI
UNIVERSITA’ DI ROMA “LA SAPIENZA”
Via Eudossiana 18, Roma
Adriana Montalto, Adriana Soares , Alda Carletti, Alessandro Mattia Mazzoleni, Alessandra Rameri, Alessandro Maio, Alessia Zolfo, Alfonso Leto, Alfonso Siracusa, Amedeo Fiorese, Andrea Canu, Andrea Puca ,Andrea Rizzardi Recchia , Andrea Zampollo, Anna Maria Masoni, Antonio Anastasia, Annamaria Russo Aruss, Antonella Campi, Antonella Davoli, Antonella Scaglione, Antonio Conte, Antonio Perilli, Aurora Mazzoldi, Baldo Diodato, Barbara Pazzaglia, Bernarda Visentini, Bianca Predoi, Brigitte Cabell, Brigitta Rossetti, Bruno Benfenati, Calogero Corrao, Camillo Francia , Carla Veronese, Carlo Brenna, Carlo Busetti, Carlos del Secco, Carlo Guidetti, Carlo Maltese, Carlo Marraffa, Carmelo Leone, Carolina Ferrara ,Cesare Borsacchi, Cinzia Bevilacqua, Cinzia Micheli, Consolata Radicati di Primeglio, Consuelo Rodriguez, Cor Fafiani, Cosimo Allera, Cristina Severini, Danilo Susi, Duccio Andreini ,Daniela de Scorpio, Daniela Grifoni, Davide Napolitano, Domenica Regazzoni, Domenico Nodari, Edoardo Cella, Elena Guerrisi, Elio Terreni, Emanuela Battista, Emanuela Fera, Emanuela Pasolini, Emanuele Conti, Ennio Calabria, ESTER Q, Eugenio Alazio, Fabio Capitanio, Fabio Chiapparelli, Fausto Beretti, Federica Scoppa , Federico Marchesini, Ferdinando Todesco , Flora Torrisi, Francesca Guetta, Francesca Matarazzo Di Licosa, Francesco Schiavulli, Francesco Villella, Franco Bulfarini, Franz Borghese, Fulvio Biancatelli, gaudiofasto, Gabriele Marchesi , Gabriella Teresi, Gaetano Ausiello, Gaetano Salerno, Gene Pompa, George Tkabladze, Gianluigi Alberio, Gianna Gheich, Giò Antoci, Gino Sabatini Odoardi, Giordano Garuti, Giorgio Mori, Giovanni Manganaro, Giuliano Censini, Giulio Calandro, Giuseppe Aversa, Giuseppe Borrello, Giuseppe Greco, Giusi Valenzise, Giusy Foresta, Ileana Colazzilli, Josine Dupont Pareto Spinola, Laura Longhitano Ruffilli, Leonardo Beccegato ,Lello Bavenni, Irene Papini, Isabella d’Ortona, Leonardo Ciccarelli, Letizia Caiazzo, Letizia Vitale, Liliana Scocco Cilla, Lisa Bertè, Lorenza Buccella, Luca Maria Marin, Lucas Van Eeghen, Lucia Tomasi, Luciano Iannucci, Lucio Calogiuri, Luigi Bianchini, Luigi Cola, Lydia Lorenzi, Marcello Biagiotti, Marcello Pietrantoni, Marcello Reboani, Marcello Trabucco, Maria Adelaide Stortiglione, Maria Antonietta Michelon, Marilena Rango, Mark Kostabi, Maria Rosaria Esposito, Maria Scanu, Mariano Dal Forno, Mariano Pieroni, Mario Bernardinello, Mario Dionisi, Mario Caddeo, Mario Salvo, Mario Schifano, Mario Testa, Marisa Funari , Marzio Andreucci, Massimiliano Kornmuller , Massimo Onnis, Matteo Sclafani, Maurizio D’Agostini, Maurizio Muscettola, Mauro Kronstadiano Fiore, Mauro Martin, Michele Giardina, Michele Panfoli, Mirta Carroli, Myriam Risola, Monica Anselmi, Oscar Piovosi, Osvalda Pucci, Osvaldo Mariscotti, Päivyt Niemeläinen, Paolo Residori, Paolo Rossetto, Patrizia Mancuso, Patrizio Vellucci, Paul Kostabi, Pier Domenico Magri, Piero Pizzi Cannella, Pierpaolo Mancinelli, Pina Della Rossa, Remo Tesolin, Renato Parzianello, Renzo Eusebi, Riccardo Antonelli, Riccardo Baldini, Rita Vitaloni, Roberta Barbieri, Roberto Del Fabbro, Roberto Giacco, Roberto Sassi, Rocco Santoro, Rodolfo Fincato, Romano Buratti, Romina Ragaglia, Rosangela Giusti, Rosellina Masetti, Rosetta Avalle, Sabrina Bertolelli, Salvatore Alessi, Salvatore Ruggeri, Sarah Nile, Sauro Montesi, Sergio Gotti, Siberiana Di Cocco, Silla Calzolari, Silvia Manazza, Silvio Balestra, Silvio Natali, Simone Domeniconi, Sonia Ros, Stefania Cappelletti, Susi Zucchi, Tamara Donati, Teresa Condito, Tina Birch Chimenti, Tiziana Monaco, Tony Esposito, Tullia Caporicci , Ugo Lo Pinto, Ugo Mainetti, Valeria Paniccia, Venere Chillemi, Verdiana Patacchini “Virdi”, Valentina Vestroni, Veronica Ragoni, Virna Brunetto, Wright Grimani, Xhovalin Delia
PALAZZO PONTIFICIO MAFFEI MARESCOTTI, GALLERIA LA PIGNA U.C.A.I.
Via della Pigna 13/A, RomaAldo Celle, Alfredo Torsello, Americo Conte, Andrea Rizzardi Recchia, Angela Audibert Beltramo, Angela Elia, Annamaria Penna Coda, Annamaria Tiberi “Anais B”, Carla Abbondi, Carmelo Leone, Clara Casoni, Daniela Cappiello, Daniele Sasson, Elena Di Felice, Emanuela D’Amario, Ennio Calabria, Fernanda Della Porta, Gabriel Cavalcanti de Petribú , Francesca Coli, Giammarco Amici, Giancarlino Benedetti Corcos, Giorgio Gabbrielli, Giovanni Parisi, Giovanni Battista Armillei, Gisella Pasquali, Giuseppe Ravizzotti, Ioannis Papanastassiou Luca Pace, Luigi Athos De Blasio, Janice Alamanou, Laura Mario Carlodalatri, Margherita Lizzini, Maria Zaslavskaya, Maria Valli, Marisa Fogliarini, Matteo Verre, Mediha Didem Türemen, Mirco Mainetti e Gabriele Catozzi, Miky Degni, Patrizio Serra, Patrizio Zona, Pieralberto Faina, Piera Scognamiglio, Roberta Giovannini, Sergio Zagallo, Silvia Montomoli “Si.mon”, Silvio Di Pietro, Simone Reina, Valentina Vestroni
FONDAZIONE VENANZO CROCETTI
Via Cassia 492, RomaAlberto Ferrati, Alessandra Cannavacciuolo, Amalia Borin ,Andrea Rizzardi Recchia, Antonino Romanò, Barbara Furfari, Beatrice Feo Filangeri, Carmelo Leone, Carolina Pelosi, Caterina Faina, Clelia La Gioia, Davide Napolitano, Elena Candoli, Eloise Amadei, Evan De Vilde, Giorgia Napoletano, Giuseppe Di Ganci, Giulio Giustini, Giuseppe Cotroneo, Ignazio Schifano, Mirko Roncelli, Nico Parziale, Nino Santomarco, Paola Moglia, Pino Genovese, Samuel Bridi, Sara Spaccino, Sergio Farina, Teresa Condito, Bruno Gorgone, Marino Iotti, Marco Verrelli, Ennio Calabria, Stefano Agostini, Vito Bongiorno
GALLERIA ARTE MAGGIORE
Via S.Maria Maggiore 149, RomaAntonello Di Pinto, Chiara Ilari “Kyara”, Daniela Bellofiore, Giovanna Cataldo, Giuseppe Rossi, Ilde Maurizi, Letteria Giuffrè, Mario Formica, Roberto Pinetta