Marevigliosa Brolo – dal 20 al 27 settembre – nella sua prima edizione vorrà dire anche Vittorio Sgarbi, il Soprintendente del Mare Sebastiano Tusa, Giacomo D’Arrigo; i Bersaglieri, Mario Venuti, Tony Canto, i Canterini di Brolo, i Beddi, Rostri ancore e antiche anfore, le Opere fotografiche di Ivano Iaia & Ornella Mazzola, Show d’acqua con Fly Board e gare “tricolore” di Moto d’Acqua; Libri, Egidio Carbone e il Cortometraggio “Guado”; Degustazioni, Tradizioni, Stand, Slow Food ed ancora “Uno Mattina” RaiUno e “Radio Italia anni 60” … Tutto questo sarà la prima edizione della manifestazione voluta da Irene Ricciardello, il sindaco di Brolo, e dal neo presidente della nuova associazione Pro Loco brolese Cristiano Vitanza. Oggi c’è stata la presentazione ufficiale
Il programma, gli eventi.. tutto quello che c’è da sapere
Stamani, a Brolo, nella stanza del sindaco, c’è stata la presentazione del programma della manifestazione che caratterizzerà il “settembre brolese”, zeppo di nomi, sorprese e “sapori” . Saranno due giornate all’insegna del Gusto che avranno come contest il lungomare brolese.
La manifestazione “MAREvigliosa 2015 – Festival del Gusto – I° edizione” nasce dalla volontà dei giovani della Pro Loco di dare vita ad un evento che sia occasione di aggregazione sociale, momento di ampio respiro culturale, di riscoperta e recupero della tradizione, dei sapori e dei saperi della nostra terra.
L’obiettivo che si propongono i promotori è quello di creare un evento annuale che coinvolga, a tutto tondo, il settore agroalimentare e l’artigianato locale e che questo possa rappresentare una vetrina espositiva d’eccellenza per tutto il nostro comprensorio, i suoi prodotti tipici, le sue aziende ed i suoi operatori del settore.
La manifestazione “MAREvigliosa – Festival del Gusto” grazie anche al coinvolgimento di eccellenti aziende intende, dunque, divenire un appuntamento fisso, portatore di benefit concreti che ricadranno sull’intero comprensorio dei nebrodi, il quale godrà di un’importante pubblicità da cui grande giovamento trarrà l’immagine del territorio.
Il programma, che ancora potrebbe essere integrato e riservare altre sorprese con altro e altro ancora
Domenica 20 Settembre 2015
Ore 10:00 : Apertura Manifestazione;
Ore 11:30 : Inizio Degustazione Stand “Pro Loco”;
Ore 12:00 : Tavola rotonda su “Mare e Cultura”, con il Prof. Vittorio Sgarbi, il Soprintendente del Mare Dott. Sebastiano Tusa e il Dir. Agenzia Nazionale per i Giovani Giacomo D’Arrigo;
Ore 15:00 : Spettacolo in Mare – Show d’acqua con Fly Board;
Ore 17:00 : Deposizione Corona al Monumento Caduti del Mare con i Bersaglieri dell’ Associazione Nazionale Bersaglieri di Casteldaccia;
Ore 18:00 : Concerto a cura dei Bersaglieri;
Ore 19:30 : I Canterini di Brolo;
Ore 21:00 : Evento musicale I Beddi – Musicanti di Sicilia “L’Armata dei Pupi siciliani” con le marionette di Ezio Scandurra;
Domenica 27 Settembre 2015
Ore 10:00 : Apertura Manifestazione;
Ore 11:30 : Inizio Degustazione Stand “Pro Loco”;
Ore 12:00 : Tavola Rotonda sul “Pescato di Sicilia”, interveranno il Prof. F. Andaloro Dir. Reg. ISPRA, il Dott. R. Gugliotta Presidente Slow Food, il Dott. D. Cartabellotta Dir. Reg. Ass. Dip. Pesca, l’On. G. Castiglione Sottosegr. alle Politiche Agricole Alimentari e Forestali;
Ore 15:00 : Spettacolo in Mare – Gara Interregionale “Moto d’ Acqua”;
Ore 17:00 : Presentazione del Libro “La Ricetta del Sindaco” di Massimiliano Cavaleri;
Ore 19:00 : Egidio Carbone presenta il Cortometraggio “Guado”;
Ore 20:30 : Evento musicale “Tony Canto – I Tamburini Di Luca Scorziello – Mario Venuti”;
Ore 23:00 : Sorteggio premi e spettacolo Pirotecnico;
Mostre Permanenti :
Sala Rita Atria – “Mare e Cultura” Reperti dal Mare.
Sala Gattopardo – “Terrammare” Opere fotografiche di Ivano Iaia & Ornella Mazzola.
Area attrezzata con giostre e giochi per bambini.
Mediapartner’s della manifestazione
“Uno Mattina” RaiUno
“Radio Italia anni 60”
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.