All’interno di MAREvigliosa Brolo anche l’area espositiva enogastronomica con prodotti tipici del territorio nebroideo. Oltre ad un’area giochi attrezzata per i più piccoli (ma anche per i più grandi).
Per tutta la durata del Festival, (in effetti partito come una speciale vetrina del made in sicily ma oggi diventato polo d’attrazione sopratutto per la qualità e lo spessore degli spettacoli e degli eventi annessi, che quest’anno seguono il filo dell’Europa-Migrantes-Emigrati-Libertà) sarà in mostra, nell’area stand che si estende sul lungomare, l’eccellenza siciliana con prodotti come il cannolo alla ricotta e gli involtini di maccheroni, i piatti tipici legati alla tradizione di mare con il pesce fresco, come il cous cous e i fritti di mare, ma anche i salumi prodotti con le carni del territorio come il suino nero e la porchetta, i formaggi dei nebrodi, la pizza e i gelati per allietare il passeggio tra gli stand, i capolavori dei maestri ceramisti di Santo Stefano di Camastra, le conserve derivate dalla trasformazione delle materie prime siciliane, l’eccellenza dell’olivo d’oliva e il gusto della birra artigianale, e infine i dolci tipici delle feste siciliane, il tutto in una manifestazione che sarà “bio” grazie ai prodotti di TusiBio Packaging.
Con Magilandia2010, Gonfiabili Antichi Sapori di Sicilia dei Fratelli Triscari, caseificio sarra, Il Sole del Sud,Ceramiche Santo Stefano, Il Casale Dell’ Ulivo,Tipica Norcineria, Kottabos Birra di Sicilia,Bontempo “Il Ristorante”, Magia Dei Sapori Sinagra,Central Beach, Villaggio La Cicala, #Marevigliosa17 sarà anche da gustare e da guardare.
alcuni scatti
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.