MAREVIGLIOSA BROLO – “La Bellezza è negli Occhi di chi Guarda”
Babylon, Cultura, Fotonotizie, In evidenza

MAREVIGLIOSA BROLO – “La Bellezza è negli Occhi di chi Guarda”

lunedì pomeriggio marevigliosa brolo fotogalley (9)

Estetica ed economia culturale un binomio imprescindibile. La  Sicilia patrimonio di arte e cultura da esportare.

16-maravegliosa brolo 2016 - fotogallerì mercoledì tra presti e buttafuoco (16)

“Marevigliosa Brolo”, la kermesse culturale giunta alla sua seconda edizione, è un contenitore di arte, musica e cultura che ha trasformato il Comune di Brolo in una tappa significativa delle rassegne culturali – nazionali per la presenza di prestigiose personalità, che ha richiamato ogni sera migliaia di spettatori, che sotto il cielo della “città merlata “hanno assistito ad una rassegna di alto contenuto culturale che ha saputo regalare la “conoscenza” insieme alla promozione del ricco patrimonio artistico della regione Sicilia.

30-maravegliosa brolo 2016 - fotogallerì mercoledì tra presti e buttafuoco (30)

La manifestazione inaugurata il 30 luglio, ha sperimentato una formula innovativa utilizzando i più svariati linguaggi: dal cinema al teatro, dalla musica al patrimonio artistico, con l’obiettivo di attrarre il turismo culturale, in un contesto già di straordinaria bellezza per il suo mare. Una delle tante novità proposte, nell’ambito dell’iniziativa itinerante “Splendida Sicilia Solidale” è la mostra MaterGea”, organizzata dal Comune di Brolo con il Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento, e il Polo Museale Regionale di Trapani. Allestita fino al 7 agosto al museo “Rita Atria” di Brolo, sarà successivamente trasferita presso la “Casa Barbadoro” nella Valle dei Templi di Agrigento dal 12 al 30 Agosto. La manifestazione, in sinergia con gli  Assessorati: Turismo, Sport e Spettacolo e dei Beni Culturali  e dell’Identità Siciliana, è stata patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero dei Beni Culturali. Il determinante apporto dell’Esercito Italiano, dell’Aeronautica e   dell’Aero Club dello Stretto,  hanno reso possibile  il grande evento di chiusura della manifestazione: l’Air Show con le Frecce Tricolori che si terrà il 7 agosto.

31-maravegliosa brolo 2016 - fotogallerì mercoledì tra presti e buttafuoco (31)Brolo, magnifica terrazza sul mare ha visto sfilare tra i volti noti del cinema italiano, gli attori Violante Placido, Gianfranco Jannuzzo, Ficarra e Picone, Vanessa Galipoli,  Barbara Tabita, Gabriele Greco, e tra i musicisti siciliani protagonisti del panorama della musica internazionale il poliedrico chitarrista Francesco Buzzurro, nominato ambasciatore di pace dal delegato Lions all’ONU, l’armonicista e compositore Giuseppe Milici, Pietro Adragna pluri campione del mondo di fisarmonica e il talentuoso sassofonista Francesco Cafiso  che si è  esibito nella cerimonia d’ insediamento del Presidente degli Stati Uniti Barack Obama, insignito  del premio Marevigliosa Awards 2016 quale artista che ha ben rappresentato la sicilianità nel mondo. A coinvolgere il pubblico anche gli spettacoli di Mauro Ermanno Giovanardi, Alfredo Lo Faro, Francesco Baccini. Non solo spettacolo, ma anche scienza e sapienza.

39-maravegliosa brolo 2016 - fotogallerì mercoledì tra presti e buttafuoco (39)

Nei Salotti Culturali, nel tratto di lungomare tra le Eolie ed i Nebrodi, sono intervenuti personaggi tra gli altri esponenti della cultura, quali lo scrittore Pietrangelo Buttafuoco autore di  “Buttamissima Sicilia” un panegirico di satira e fierezza, che racconta un Sicilia mendicante e bisognosa ed il mecenate Antonio Presti, che ha trasformato con la bellezza della Fiumara D’Arte la Valle dell’Halaesa, di fama internazionale, inserita recentemente nella Carta Regionale dei Luoghi dell’Identità e della Memoria dell’Assessorato Regionali dei Beni Culturali ed I.Si. Ad arricchire il programma anche l’intervento di rappresentanti di  Istituzioni  civili e religiose quali Domenico Mogavero e Ignazio Zambito, rispettivamente Vescovi di Mazara del Vallo e Patti; il Sottosegretario ai Beni Culturali, Dorina Bianchi. Pietro Navarra, Magnifico Rettore dell’Università di Messina, Roberto La Galla, componente del Consiglio d’amministrazione del CNR, Mario Bolognari, etnoantropologo dell’Università di Messina, Enza Cilia, archeologa, già Direttore del Centro Regionale di Progettazione e Restauro. Alessandro Rais, Direttore della Film  Commission,  il sottosegretario all’Agricoltura e Pesca Giuseppe Castiglione, Giuseppe Antoci Presidente del Parco dei Nebrodi, Antonio Matasso Esperto di legislazione BB. CC, Ciro Gallo Presidente GAC Nebrodi, Mauro Aquino Presidente GAC Golfo di Patti.  l’onorevole Nino Germanà e   l’Assessore Regionale dei Beni Culturali Carlo Vermiglio,  Simona Modeo (Sicilia Antica)  , Orazio Micali, Soprintendente dei Beni Culturali ed Egidio Bernava, ed Alfredo Lo Faro.

maravegliosa brolo 2016 - fotogallerì mercoledì tra presti e buttafuoco (23)

Tra i giornalisti che hanno condotto i Salotti culturali: Salvo La Rosa, Sergio Granata, Laura Anello, Massimo Scaffidi e Vincenzo Galluzzo, Salvo La Rosa, Francesca Capizzi e  Katia La Rosa.

36-maravegliosa brolo 2016 - fotogallerì mercoledì tra presti e buttafuoco (36)La Kermesse, che si concluderà con l’esibizione dell’Air Show con le frecce tricolore, è stata organizzata dal Comune di Brolo, in collaborazione con l’Associazione Noi, (diretta da Manuela Ricciardi Rizzo), e coordinata dal direttore artistico Architetto Salvo Gentile. Uno staff che con la forza di un gruppo coeso ha organizzato con successo una variegata seconda edizione.

“Promuovere nuove formule, in un palcoscenico di “estetica valorizzazione del patrimonio artistico, umano, scientifico, tra le quali il format della mostra itinerante – ha spiegato l’onorevole Nino Germanà”, mettendo in rete i nostri attrattori, si è rivelata una strategia vincente per richiamare nuovi flussi turistici attraverso la promozione del nostro patrimonio artistico”.

Turismo e l’industria dello spettacolo son un binomio imprescindibile, quale strategia  di marketing anche per le amministrazioni comunali. È dovere delle istituzioni – ha affermato il sindaco di Brolo, Irene Ricciardello – gestire il bene comune per incentivare l’economia del nostro territorio. Abbiamo dei progetti in cantiere, per promuovere un economia culturale.

24-maravegliosa brolo 2016 - fotogallerì mercoledì tra presti e buttafuoco (24)

La tradizione del “bello” va affiancata da una nuova managerialità capace di coniugare la promozione del territorio alle nuove tecnologie per una sicilia 2.0

Tratto da La Repubblica di oggi, 5 agosto 2016

 

 

5 Agosto 2016

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist