Maria Cristina Saija – Candidata a 5 stelle
Dal Palazzo

Maria Cristina Saija – Candidata a 5 stelle

 

È questo il sogno del Movimento 5 Stelle messinese che correrà verso la poltrona di primo cittadino puntando su Maria Cristina Saija, 33 anni, laureata in scienze della comunicazione sociale, è una vera e propria cittadina del mondo viste le sue parentesi a Londra, Valencia e Singapore.

aLa Saija può considerarsi una “grillina” della prima ora vista l’entrata, già nel 2007, nell’associazione Energia Messinese, primo avamposto grillino in riva allo stretto. Dopo di che la Saija è stata una delle protagoniste dell’evoluzione del grillismo messinese, con i Grilli dello Stretto prima e poi con gli Amici di Beppe Grillo, mostrando una certa predisposizione per le questioni riguardanti lo sviluppo turistico del territorio e le tematiche ambientali. Adesso per Maria Cristina Saija  arriva la battaglia più difficile, dopo aver superato la concorrenza interna di Antonio Barresi che molti davano già candidato in pectore, vuole essere la protagonista della svolta per una città che attraversa il proprio peggior momento dal dopoguerra ad oggi. La presentazione della candidata alla poltrona di primo cittadino è arrivata nella nuova sede del Movimento 5 Stelle, proprio accanto a Palazzo Weigart di fianco al Comune, che è stata riempita da un buon numero di simpatizzanti e curiosi.

cdIl Movimento 5 Stelle vuole essere protagonista del cambiamento anche a Messina, non perdendo però di vista la situazione drammatica delle casse comunali “Messina è un cadavere, è una città clinicamente morta – ha dichiarato senza mezze misure la Saija – ci vogliono persone coraggiose che hanno il coraggio di sporcarsi le mani senza guardare in faccia  a nessuno.

Voi avete davanti i siesumatori di questo cadavere. Noi siamo un sistema parallelo che vuole spazzare via quello già esistente, lo so è difficile da capire, ma chiedo ai messinesi di avere fiducia.”

In tema di alleanze anche a Messina il Movimento 5 Stelle vuole riproporre l’oltranzismo mostrato in campo nazionale “non possiamo presentarci dai cittadini parlando di cambiamento per poi fare accordi con i partiti che hanno distrutto la città – ha dichiarato la Saija – chiunque sta con il Pd, ad esempio, è destinato a scomparire.

Genovese dice che vuole riportare la normalità, se lui con questa battuta ha voluto sottolineare la propria intenzione di continuare a privatizzare gli spazi della città, io da messinese tremo”. 

bIl programma del Movimento 5 Stelle per la città, denominato Carta per Messina, è basato su nove punti che ha nel turismo e nell’intercettazione dei fondi europei il proprio punto principale.

Gli altri punti della carta della Magna Carta grillina prevedono: pubblicità dei servizi; difesa dell’ambiente; diritto alla salute ed alla vita per tutti; diritto all’uguaglianza; diritto alla cultura ed alla bellezza; diritto di parola e di pensiero; diritto alla legalità; diritto alla democrazia; diritto allo sport

Antonio Macauda

5 Aprile 2013

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist