Mi chiamo Maria, Cristina Saija (messinese – 33 anni – laureata in Comunicazione sociale con 110 e lode).
Sono iscritta dal 2007 al meetup di Messina Grilli dello stretto.
Sono una anziana grillina o per meglio dire oggi un’anziana attivista :-)
La mia passione e le mie energie si sono riversate nella creazione dell’associazione apartitica Energia messinese dove sono confluite idee grandiose di giovani messinesi, eventi, sit-in, comunicati, lotte, proteste, video, proposte, convegni.
Per più di 2 anni e con grande impegno Messina sembra avere più messinesi liberi di quanto non si pensi. Nel 2008 i grilli siciliani, rappresentanti dei vari gruppi sparsi per la Sicilia, in vista delle elezioni regionali, si riuniscono a Palermo in una calda serata in cui si segnerà una svolta per i simpatizzanti ed attivisti di mezza Italia.
Parte infatti il primo esperimento politico regionale. Parte dalla Sicilia per urlare l’alternativa alla solita politica cuffariana o di una sinistra con liste piene di impresentabili …

Bisogna entrare dentro le istituzioni per non stare solo a guardare e denunciare ma cambiare. 75.000 voti ma non scatta il seggio. Ci furono gioia ma anche delusione, mai rassegnazione ma molta stanchezza.
Nel 2009 si forma il Movimento 5 stelle per regolarizzare tutti gli altri esperimenti di lista sparsi in tutta Italia. Dopo il referendum sull’acqua pubblica ed il nucleare del 2011 torna la speranza con 23.000.000 di italiani consapevoli che dicono NO alla privatizzazione dell’acqua e No al nucleare.
Capito che se abbandoni la speranza, se non ti impegni costantemente i frutti sono sempre pochi ed immaturi affronto i miei problemi personali e mi introduco nel gruppo che oggi porta un altro nome senza alcuni dei cari compagni di viaggio nel frattempo emigrati al nord Italia o all’estero. Candidata alle regionali nel 2012 e candidata alle nazionali nel 2013 mentre svolgevo un master in Spagna per alcuni mesi.
Dopo questa recente e nuova esperienza di studio che mi ha portato per cinque mesi nel sud della Spagna, ho realizzato molte cose.
La prima è che i turisti italiani nel sud della Spagna sono numerosi e vengono strappati a noi meridionali per mancanza di precisa volontà politica.

Dal desiderio di poter rientrare a Messina e promuovere la Sicilia, nasce l’opportunità di lavorare nel settore turistico-crocieristico, assolvendo in tal modo, sin da allora, al gap culturale-storico passato verso le meraviglie turistiche della mia Terra. Fra le priorità del rientro a casa vi è il desiderio di approfondire i miei studi oltre quello di far luce sulle motivazioni che portano una Terra così straordinariamente ricca di risorse e storia ad uno stato di abbandono e di sofferenza tale per cui la maggior parte dei giovani sono costretti ad emigrare per mai più rientrare. Nel 2007 tramite la piattaforma del meetup arrivo alla conoscenza dei “grilli dello stretto” confluita successivamente nell’associazione apartitica “Energia messinese”.
L’obiettivo è quella di un’incessante attività di divulgazione delle armi dell’informazione dei nuovi social media quali internet, diffondere le iniziative nazionali di petizione popolare alle quali unire l’attività di conoscenza capillare del territorio locale con le storie che lo raccontano, informazione e sensibilizzazione delle problematiche sociali. In questi anni conoscerò attraverso i familiari, i dibattiti, le ricerche, alcune delle “storie nostre” che ogni cittadino siciliano ma non solo, dovrebbe studiare ed apprendere fin da giovane: Sonia Alfano, Piero Campagna, la famiglia Manca, l’avv. Repici, la famiglia Parmaliana, Don Ciotti, Giovanni Impastato, Salvatore Borsellino, Rossana Scopelliti, il tecnico informatico Gioacchino Genchi; alcune delle persone che, se ascoltate dai giovanissimi, potrebbero svelare i molti misteri che ci circondano e regalarci un’impressione completa di dove esattamente sbagliamo e di che cosa abbiamo bisogno per cambiare uno stato di cose consolidato e ben perpetuato.
Sono stata candidata alle elezioni regionali del 2008 con la lista “Amici di Beppe Grillo con Sonia Alfano presidente”, lista fortemente voluta e creata da tutti noi “grilli siciliani” attivi incontrando il largo favore di una vasta parte di elettorato ed il supporto di Beppe Grillo nella sobria e breve campagna elettorale nel quale siamo riusciti a coinvolgerlo e che ha puntato tutti i nostri sacrifici per dare un segnale di protesta con la candidata di Sonia Alfano.
Mi sono laureata all’Università di Messina nel corso di laurea in comunicazione sociale con una tesi che evidenziava la mancanza di informazione dei media tradizionali rispetto ai nuovi social media nel trattare l’emergenza rifiuti napoletana del 2007/2008. Nel corso della sua redazione sono andata a conoscere la sig.ra Carla Poli del centro riciclo di Vedelago (TR) che ho aggiunto come co-relatrice nella mia tesi di laurea ponendo il centro di riciclo di Vedelago come possibile risposta alla perpetuazione di un sistema politico-criminale- massonico che va spezzato ottenendo una votazione di 110/110 e lode.
Il mio impegno nel movimento 5 stelle è oggi quello di difendere la mia Terra da ulteriori progetti di morte e deterioramento paesaggistico. Ritengo essenziale difendere l’informazione e tutelare sempre i diritti fondamentali alla salute ed alla sicurezza del territorio prima di qualsiasi altra cosa o opera si voglia intraprendere.
Che la Sicilia debba svilupparsi turisticamente è una mia certezza oltre che la più grande speranza di un cambiamento di rotta politica della quale mi faccio promotrice.
da facebook