MARIA RICCIARDELLO – La Dirigente Scolastica dalla parte dei ragazzi del “Seguenza”
Cronaca, Cronaca Regionale, Fotonotizie, In evidenza

MARIA RICCIARDELLO – La Dirigente Scolastica dalla parte dei ragazzi del “Seguenza”

maria_ricciardello_dirigente_brolo_thumb307_

“Complimenti ragazzi da parte di una Dirigente di Istituto Tecnico e Professionale!”, ed intanto anche Articolo Uno dice la sua.

La dirigente del “Meredino” di Capo d’Orlando, senza se e senza ma, si schiera dalla parte dei ragazzi del liceo messinese e scrive sulla sua pagina social, seguitissima,  “Gli studenti del “Seguenza” di Messina hanno rafforzato la mia fiducia nei giovani e la speranza di un futuro migliore. Complimenti ragazzi da parte di una Dirigente di Istituto Tecnico e Professionale!”.

Una presa di pozione chiara che entra tra la tante assunte, in maniera trasversale, dopo la sortita della dirigente di quel liceo che tra “figli di contadini”, “scuole di montagna” e attacchi a quegli istituti professionali sul tema della conoscenza della lingua italiana è entrata, quasi masochisticamente nel tritacarne mediatico.

Sul “caso Sguenza” prende posizione anche il Segretario Provinciale di Articolo Uno, Domenico Siracusano che attacca anche le strumentalizzazioni di De Luca, il sindaco metropolitano.

“Le improvvide dichiarazioni della Preside del Liceo Seguenza e la successiva strumentalizzazione da parte del Sindaco di Messina sono emblematiche di un approccio inadeguato alle questioni relative alla scuola, alla formazione e alle politiche giovanili. Innanzitutto va sgombrato il campo da una questione: il Seguenza non è una scuola classista, non lo è mai stato.

Non saranno, certo, le affermazioni “scriteriate” di una dirigente scolastica a cambiare il senso di una storia.

La scuola e l’università sono per TUTTI, senza distinzione di condizione sociale o altri elementi di discriminazione. Su questo non ci possono essere né confusioni, né errori, salvo dimenticare decenni di lotte che hanno portato all’affermazione del diritto allo studio, garantito e protetto anche dalla Costituzione.

E, quindi, da difendere sempre! Allo stesso tempo, sono da deprecare le prese di posizioni strumentali.

In questi ultimi anni i tagli alle scuole hanno reso spesso precaria la qualità della vita scolastica. Per anni, istituti di ogni ordine e grado sono stati senza riscaldamento e carenti perfino delle forniture igieniche essenziali. Se è vero che la preside dovrebbe scusarsi, la politica non può certo fare la voce grossa.

Il Sindaco De Luca invece di redarguire pensi a fare il proprio lavoro e, anche come Sindaco Metropolitano, dia le risposte che docenti e studenti chiedono alle istituzioni. È vero che non importa dove sei nato e di chi sei figlio, il sistema scolastico deve formare tutti, ma senza le risorse si tratta solo di retorica”.

 

avevamo scritto

https://www.scomunicando.it/notizie/cara-preside-si-scusi-con-i-suoi-alunni-con-i-contadini-con-la-scuola/

 

 

13 Dicembre 2019

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist