10 aprile, ore 18, Palacultura Antonello
Domenica 10 aprile, alle ore 18, al Palacultura Antonello, straordinario concerto inserito nella centunesima stagione concertistica 2021/2022 della Filarmonica Laudamo di Messina. Protagonista sarà il pianista Mario Galeani. “Piazzolla e Gershwin: fascinazioni latino-americane”, è il titolo del progetto musicale che abbraccia due tra i più grandi compositori del Novecento.
In programma musiche di George Gershwin e Astor Piazzolla.
Il direttore artistico della Filarmonica, Luciano Troja: ”Una delle linee guida della stagione è lo sguardo sul Novecento alla luce della versatilità degli interpreti. Mario Galeani, messinese di nascita, unico pianista italiano ad aver inciso la integrale dei concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven con la London Philharmonic, proporrà per il nostro pubblico un programma legato alla musica di Gershwin e Piazzolla, autori apparentemente distanti dalla “classica tradizionale”, ma fra i più influenti e popolari compositori del XX secolo».
Importante appuntamento con Mario Galeani, fra i pianisti italiani più apprezzati, e la musica di George Gershwin e Astor Piazzolla, domenica 10 aprile, ore 18 al Palacultura Antonello per la 101ª Stagione Concertistica della Filarmonica Laudamo. «Piazzolla e Gershwin: fascinazioni latino-americane” è infatti il titolo del concerto in cui il pianista propone due autori che hanno grandemente influenzato la musica del Novecento e del nuovo millennio.
Mario Galeani, apprezzato in tutto il mondo, messinese di nascita, deve la sua formazione musicale al celebre pianista Aldo Ciccolini. Si è esibito in tutta Europa, Nord e Centro America, Medio ed Estremo Oriente e Nord Africa, per alcuni dei più famosi festival internazionali.
Ha suonato come solista con prestigiose orchestre tra cui la Royal Philharmonic Orchestra, London Chamber Orchestra, Solisti del Gewandhaus di Lipsia, Edmonton Symphony Orchestra, Orchestra del Teatro Bellini di Catania, Philharmonie de Lorraine, Virtuosi di Praga, Solisti di Mosca, l’Orquesta Sinfonica del Estado de México, Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra Filarmonica di Torino, Orchestra da Camera Fiorentina e molte altre, sotto la direzione di famosi artisti quali Yuri Bashmet, Peter Lukas Graf, Saulius Sondeckis, Anton Nanut, Giuseppe Lanzetta, Alan Buribayev, Josep Caballé, Grzegorz Nowak, Enrique Batiz, Vladimir Valek, Christopher Warren Green.
Ha rappresentato l’Italia al 32° Festival Internazionale Cervantino in Messico, insieme a Uto Ughi, i Solisti Veneti, Claudio Scimone e il Quartetto Amati. Si è esibito al 54° Festival Internazionale di Santander, in un concerto diretto da Yuri Bashmet con i Solisti di Mosca.
Ha debuttato nel 2004 per il Festival Taormina Arte al Teatro Antico di Taormina con la Royal Philharmonic Orchestra, ritornandoci nel 2006 con la London Chamber Orchestra.
Ha inciso un cd su Chopin per la Phoenix Classics, accolto con grande favore dalla critica specializzata (fra cui le riviste Amadeus, Specchio, Suono).
Ha ultimato nel 2013, unico tra i pianisti italiani, l’incisione dell’integrale dei concerti per pianoforte ed orchestra di Ludwig Van Beethoven con la Royal Philharmonic Orchestra per la RPO Records, in una collana di 3 cd distribuiti in tutto il mondo dalla Orchid Classics e Naxos, recensito dal magazine inglese “Classic Net Review” come una delle migliori interpretazioni degli ultimi decenni e paragonata a quelle degli anni 60/70 di Baremboim con Klemperer. Il suo ultimo CD con il Terzo Concerto e la Sonata “Al chiaro di luna” di Beethoven è entrato nella Top Ten di Radio Classica.
Nell’autunno del 2013 si è esibito alla Cadogan Hall di Londra con la Royal Philharmonic Orchestra in occasione dell’uscita del suo ultimo CD beethoveniano con la celebre orchestra inglese.
Nel 2017 è stato invitato dal Festival Anfiteatro Sicilia per un tour di tre concerti in alcuni dei più bei teatri greci di Sicilia quali quelli di Morgantina, Tindari e Catania.
Le sue esecuzioni sono registrate da Radio e Televisioni Italiane e straniere.
È titolare della cattedra di Pianoforte presso la SMIM “Ugo Foscolo” di Taormina.
Prossimi concerti:
Giovedì 14 aprile 2022, ore 20, Palacultura Antonello
Accordiacorde IX edizione
PANNONICA JAZZ WORKSHOP
special guests: Rosalba Lazzarotto, Giancarlo Mazzù
“Armstrong in Progress”
Musiche di Joe “King” Oliver, George Gershwin, Hoagy Carmichael, Bob Thiele, John Barry
Arrangiamenti di Luciano Troja
Luciano Troja,direzione, pianoforte; Antonino Cicero, fagotto; Giuseppe Corpina, clarinetto; Maria Merlino, sax alto e sax baritono; Giovanni Randazzo, sax tenore e soprano; Deborah Ferraro, arpa; Erika La Fauci, pianoforte; Elena Vicinanza, pianoforte;
Domenico Mazza, basso elettrico; Federico Saccà, batteria & Rosalba Lazzarotto, voce; Giancarlo Mazzù, chitarra.
Domenica 24 aprile 2022, ore 18, Teatro Vittorio Emanuele
in co-produzione con E.A.R. Teatro di Messina
NINNI BRUSCHETTA/CETTINA DONATO 6tet
& ENSEMBLE DELL’ORCHESTRA DEL TEATRO DI MESSINA
“I Siciliani. Vero succo di poesia”
Musiche e arrangiamenti di Cettina Donato; testi di Antonio Caldarella
Ninni Bruschetta, voce; Cettina Donato, pianoforte;
Celeste Gugliandolo, voce; Dario Cecchini, sax baritono e soprano, flauto;
Dario Rosciglione, contrabbasso; Mimmo Campanale, batteria.