ASSOCIAZIONE PIO LA TORRE NEBRODI – NOTA SUI FATTI DI BRINDISI
Tolleranza zero e NESSUNA PIETA’ per gli ancora ignoti criminali stragisti che oggi hanno colpito i ragazzi della scuola di Brindisi, uccidendo.
Nell’associarci a quanto detto e scritto dal Capo dello Stato Onorevole (lui si!) Napolitano, non possiamo non pensare che quanto accaduto avrebbe potuto interessare i nostri figli, i nostri fratelli o persone a noi care.
Pazzi o barbari, singoli o organizzazioni criminali mafiose che siano, peggio se organici a disegni di destabilizzazione dello stato democratico (ancorché zeppo di ingiustizie, di disagi e quant’altro), DEVONO ESSERE ISOLATI E CONDANNATI prima di tutto nelle nostre coscienze e attraverso i nostri comportamenti e DEVONO essere inseguiti, catturati e perseguiti senza esitazioni! Senza il minimo sconto di pena!
Ognuno di NOI può e deve fare qualcosa.
Ognuno di VOI può e deve fare qualcosa.
Ognuno deve fare il possibile affinché quanto accaduto a Brindisi non abbia più a ripetersi.
Associazione Pio La Torre dei Nebrodi CIRCOLO DI BROLO
SEL MESSINA
Melissa Bassi, straziata a sedici anni davanti alla sua scuola mentre si avvia per entrare in classe, l’Istituto di Moda e Servizi Sociali “MORVILLO – FALCONE” di Brindisi.
La violenza cieca e criminale colpisce ancora vittime innocenti, questa volta nella scuola per colpire tantissimi ragazzi e ragazze e per colpire anche il seme del presidio di legalità e di libertà.
Un’orribile tragedia che scuote le coscienze del mondo della scuola e di tutta la società.
Occorre mobilitarsi in fretta ovunque c’è presidio umano, anche a Messina e Provincia per respingere ogni forma di violenza e affermare la cultura della convivenza civile contro i serpenti velenosi e criminali.
Alla famiglia di Melissa va tutta la nostra vicinanza e al popolo Brindisino e Pugliese la nostra solidarietà.
Sinistra Ecologia e Libertà si renderà parte attiva, da subito, per organizzare e partecipare a tutte le iniziative di mobilitazione che saranno messe in cantiere sul nostro territorio.
Salvatore Chiofalo – Coordinatore Prov.le SEL Messina
CONDANNA, SENZA APPELLO, DELLA VIOLENZA CIECA E SANGUINARIA SCATENATA, OGGI, DA MANO, ANCORA IGNOTA, A BRINDISI
“L’esplosione di stamani a Brindisi, davanti all’Istituto Professionale “Morvillo-Falcone”, costato la vita a Melissa Bassi, 16 anni, studentessa e che ha provocato il ferimento di altri sei giovani, ci lascia sgomenti “– ha dichiarato Fabio CANNIZZARO – Presidente di Focus Trinakria – ‘ppi la Kultura Siciliana ‘nto Munnu, Think-Tank Indipendentista progressista Siciliano.
“In attesa che venga individuata la matrice di questo sanguinario attentato, e a prescindere dal fatto se essa sia mafiosa o “politica”, CREDIAMO OCCORRA RISOLUTAMENTE CONDANNARE l’atto , l’eventuale pseudo-logica sottesa e con esso i suoi vili esecutori.
In questo momento il nostro pensiero affettuoso va anche alla famiglia di Melissa, ai feriti, a cui auguriamo pronta guarigione, e alle loro famiglie”
BRINDISI, RITA BORSELLINO: “COLPITO IL CUORE DELLA LOTTA PER LA LEGALITA’”
“Qualunque sia la matrice delle bombe di Brindisi, è stato colpito il cuore della lotta per la legalità, la scuola”. Lo ha detto Rita Borsellino,
relatrice per il gruppo S&D in commissione speciale contro mafie e crimine organizzato del Parlamento europeo.
“Provo profondo dolore per le giovani vittime, ma anche grande rabbia e sdegno per questo vile attentato – continua – Adesso, noi tutti, istituzioni e cittadini, dobbiamo tenere alta l’attenzione e stringerci intorno ai valori su cui si fonda la nostra democrazia. Bisogna fare al più presto luce su quanto accaduto, assicurando verità e giustizia. E proseguire con maggiore forza in quel cammino di lotta per la legalità di cui le scuole sono il motore”.
RETE DEGLI STUDENTI SICILIA: ATTENTATO SCUOLA FALCONE DI BRINDISI, UN VILE ATTACCO DA CONDANNARE CON FERMEZZA/ ATTRAVERSO LA SCUOLA E LA CONOSCENZA E’ POSSIBILE BATTERE LA MAFIA/ Iniziative di solidarietà in tutta la Sicilia
Siamo scossi, pieni di dolore e rabbia per ciò che è accaduto questa mattina a Brindisi. Il nostro pensiero va alla ragazza morta per colpa della bomba, agli altri ragazzi e ragazze feriti ancora in ospedale e ai loro famigliari. Il nostro dolore e quello degli studenti e delle studentesse di tutta Italia si unisce a loro in questo difficile momento.
Le parole del sindaco Consales ci trovano concordi, è un attacco senza precedenti, alla democrazia, allo Stato, a tutti i cittadini e le cittadine di questo Paese. Si è scelto per la prima volta di attaccare una scuola, simbolo di democrazia, presidio dei valori che la nostra Costituzione vuole portare avanti, baluardo di legalità.
Non era mai accaduto, nel nostro Paese vessato dalla mafia e dalle stragi mafiose e terroristiche, un attacco di questo tipo, a pochi giorni dal ventennale della morte di Falcone e Borsellino, in una scuola dedicata a Francesca Laura Morvillo Falcone, proprio all’arrivo della carovana antimafia. Troppe coincidenze ci riportano a pagine oscure del nostro Paese, su cui non si è mai fatta chiarezza e ci portano a pensare che dietro tale gravissimo atto ci sia il problema che affligge la nostra terra ormai da anni.
Crediamo che questo sia il momento per poter lanciare un segnale forte proprio all’alba dell’anniversario della barbara uccisione di Falcone, sua
moglie e gli agenti della sua scorta.
Vogliamo reagire, subito. Non possiamo stare zitti, è quello che vogliono, chiunque sia stato, che hanno sempre voluto. Vogliamo unirci al cordoglio delle famiglie e urlare la nostra rabbia.
Per questo motivo gli studenti di tutta la Sicilia questo pomeriggio scenderanno in piazza con un fazzoletto bianco e degli striscioni scrivendo: “qualsiasi cosa farete, non ci fermerete!”
Di seguito l’elenco di tutte le iniziative della Rete degli Studenti in Sicilia:
PALERMO: ORE 16.00 PRESIDIO DAVANTI L’ALBERO FALCONE (IN VIA NOTARBARTOLO) E ALLE ORE 20.00 ALLO ZEN DAVANTI LA SCUOLA “FALCONE”(IN VIA MARCHESE PENSABENE, 34)
TRAPANI: ORE 22.00 SIT-IN DAVANTI PALAZZO SENATORIO CAVARRETTA
CASTELVETRANO (TP): ORE 18.00 PRESIDIO INSIEME A LIBERA IN PIAZZA MATTEOTTI
MAZARA DEL VALLO: ORE 19.00 SIT-IN DAVANTI IL MUNICIPIO IN PIAZZA DELLA REPUBBLICA
CALTANISSETTA: PRESIDIO IN IN PIAZZA GARIBALDI
RAGUSA: VITTORIA, SIT-IN ORE 20.00 IN PIAZZA DEL POPOLO.
Leandro Bianco Coordinatore Rete degli Studenti Medi Sicilia Ufficio stampa Rete degli Studenti Medi Sicilia
Appresa la notizia del terribile attentato alla scuola “Falcone Morvillo” di Brindisi, la Rete degli studenti Medi Palermo si è messa in moto per sensibilizzare e diffondere la notizia e riflettere su quanto accaduto. Purtroppo troppe coincidenze ci fanno pensare ad un attentato di opera mafiosa e siamo stanchi di dover ancora una volta soccombere a questo terribile cancro che affligge la nostra terra da troppo tempo. Come studenti ci sentiamo particolarmente toccati da questo evento e siamo scossi, amareggiati e molto arrabbiati.
Oggi crediamo sia importantissimo dare una grossa risposta nelle piazze per questo saremo alle ore 16:00 sotto l’albero falcone e alle ore 20:00 alla scuola “Falcone” dello ZEN con dei fazzoletti bianchi per gridare “QUALUNQUE COSA FARETE NON CI FERMERETE MAI”
Ufficio stampa Rete degli Studenti Medi Palermo Andrea Manerchia(3401507180)