MESSINA – 1° SLOW FOOD DAY
Cronaca Regionale

MESSINA – 1° SLOW FOOD DAY

A Piazza Duomo un evento all’insegna del gusto, della solidarietà e della legalità con la compartecipazione dell’Amministrazione Comunale di Messina e in collaborazione con l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla
SABATO 18 GIUGNO ANCHE MESSINA si terrà il  1° SLOW FOOD DAY.

Per difendere il cibo buono, pulito e giusto dei produttori locali

In occasione della festa nazionale di Slow Food che si terrà il 18 giugno in 300 piazze d’Italia, a Piazza Duomo saranno allestiti spazi espositivi dedicati ai Presìdi Slow Food e le Comunità del cibo dei contadini e pescatori della Provincia di Messina, incontreranno il pubblico per illustrare le azioni che hanno come tratto comune quello di coltivare i valori primari della solidarietà e di Terra Madre.

In sinergia parteciperanno associazioni di volontariato quali: AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla); UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare); Anch’io Sindrome di Down, Unione Italiana Ciechi; ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani), ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo), SICILIA LEADER (Associazione di Promozione Sociale e Culturale), SPORT CENTER CRISTO RE insieme a AIFI (Associazione Italiana Fisioterapisti), e AIS (Associazione Informatori Scientifici), Amici di EDY (Associazione Onlus).

Questi i produttori presenti: Comunità del cibo di contadini di Giampilieri, Comunità del cibo di pescatori dello Stretto, Comunità del cibo di apicoltori dei Nebrodi, Produttori del presidio Suino Nero, Produttori del presidio provola dei Nebrodi, Produttori del presidio del cappero, Produttori del presidio del Limone Interdonato, Produttori trasformati dei Nebrodi.

Sarà preparato cibo con materia prima proveniente da Libera Terra e sarà distribuito a tutti i partecipanti. In questo modo si avrà la possibilità di sostenere le aziende agricole che producono i loro prodotti nei terreni sequestrati alla mafia, alimentando in tal modo la coscienza e la sensibilità verso la legalità.  Ci saranno anche giochi sensoriali, animazioni varie e Laboratorio del Gusto sul Miele e sui formaggi.

Infine per tutto il pomeriggio e la sera, su un palco allestito sempre a piazza Duomo, cuochi, rappresentanti delle istituzioni e persone con disabilità, si esibiranno in un Teatro del Gusto dedicato all’integrazione ed alla solidarietà. Saranno preparati i piatti della tradizione siciliana, elaborati in diretta da cuochi provetti con disabilità, coadiuvati da cuochi professionisti, e da testimonial locali che avranno il compito dell’assunzione di responsabilità verso questo specifico argomento di disagio sociale, con l’obiettivo di dimostrare che atti quotidiani e di grande piacevolezza non siano di appannaggio soltanto dei normodotati, con il lancio di un Corso di cucina sostenibile accessibile).

Gli chef professionisti e quelli dilettanti saranno ripresi da telecamere, con una proiezione delle loro performance su un maxischermo posizionato in piazza.

Tutto il materiale di consumo sarà esclusivamente biodegradabile.

Ingresso: libero – Orari dell’evento: dalle 17.00 alle 24.00

Un particolare ringraziamento al Sig. Sindaco ed allo staff dell’ufficio di Gabinetto del Comune di Messina.

Per ulteriori informazioni sull’iniziativa, contattare: Rosario Gugliotta, Fiduciario Slow Food Valdemone 335 8391030.

17 Giugno 2011

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist