Una tradizione che si rinnova, parte la Festa del SEL a Villa Mazzini. Giovedì pomeriggio, conferenza stampa di presentazione e apertura del “villaggio”.
Parte a Villa Mazzini il prossimo giovedì (16/9) e si conclude domenica (19/9)la prima festa di SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTA’ di Messina.
Come nelle tradizionali feste della sinistra ci saranno dibattiti, animazioni, musica, ballo, libri, politica , commercio equo e solidale, ecologia e gastronomia.Soprattutto la festa sarà l’occasione per vedersi, parlarsi, capirsi, capire se la sinistra e la sua cultura hanno ancora spazio e ruolo nell’Italia di Berlusconi, nella Sicilia di Lombardo, nella Messina di Nania e Buzzanca.
Vi segnaliamo per il giorno dell’apertura ( giovedì 16 a partire dalle 18 ) l’incontro con la giornalista del Manifesto Giuliana Sgrena, che presenterà il suo ultimo libro “il ritorno”- che racconta del suo ritorno in Iraq, dove fu sequestrata nel 2005- e parteciperà poi al il dibattito “Senza Bavaglio. La libertà di stampa oggi a Messina e in Italia”.
Venerdì si terrà il dibattito su “Democrazia, Moralità e Legalità” , con Antonio Saitta, Saro Ansaldo Patti ,Franco Providenti ed altri relatori; sabato è previsto il dibattito su “Ponte o difesa del territorio” un anno dopo l’alluvione di Giampilieri e Scaletta, con testimonianze dai luoghi dell’alluvione ; Gino Sturniolo , della Retenoponte ; l’Urbanista Alberto Ziparo e l’ingegnere capo del genio civile Gaetano Sciacca. Domenica-infine- la festa ospiterà il dibattito “il lavoro dimenticato” Con la partecipazione di Lillo Oceano , segretario generale della Cgil di Messina e Gennaro Migliore , dell’esecutivo nazionale di SEL.
Il programma politico della festa prevede anche due incontri mattutini su acqua pubblica (sabato) e musica a Messina (Domenica)
Per quanto riguarda gli spettacoli la novità è il festival delle bands messinesi (EXPRESS YOURSELF), che prevede la scelta della migliore band da parte di tutti attraverso il voto espresso sui biglietti della tradizionale sottoscrizione a premi.
Ultima , ma non meno importante segnalazione, la gastronomia dell’Osteria Gramsci, che offrirà oltre alle salsicce, primi, couscous, e piatti per vegetariani.
Tutti i particolari sulla festa verranno illustrati in conferenza stampa giovedì 16 settembre alle ore 16.30 a villa Mazzini. In occasione dell’apertura del “villaggio ” di SEL. Partecipano : Daniele Ialacqua ( coordinatore cittadino del partito di Nichi Vendola) e Giuliana Sgrena.
il responsabile comunicazione di SEL Messina Tonino Cafeo