MESSINA – Arriva il tour #IoDicoNoTour con Alessandro Di Battista
Comunicati Stampa, Fotonotizie, In evidenza, Politica

MESSINA – Arriva il tour #IoDicoNoTour con Alessandro Di Battista

14907580_555629117976935_2201596483633347560_n

20 novembre 2016, piazza Cairoli

Oltre 6000 chilometri, a bordo di traghetti e treni regionali, per un totale 48 tappe in tutta Italia.
Sono questi i numeri del #IoDicoNoTour (TrenoTour): il viaggio su rotaie in giro per l’Italia dei portavoce nazionali, regionali ed europei del MoVimento 5Stelle che il prossimo 20 novembre farà tappa anche a Messina.
Alle ore 11,30, a piazza Cairoli (lato mare), i portavoce Alessandro Di Battista, Giancarlo Cancelleri, Ignazio Corrao, Francesco D’Uva, Valentina Zafarana,  Alessio Villarosa,  Giulia Grillo, Manlio Di Stefano, Federica Dieni, Riccardo Nuti, Loredana Lupo e Matteo Dall’Osso saliranno sul palco per spiegare le ragioni del No alla deforma costituzionale, varata dal governo Renzi, oggetto del referendum confermativo del prossimo 4 dicembre.
“Un Senato della Repubblica non più eletto dai cittadini, immunità per consiglieri regionali e sindaci nominati dai partiti e i costi dell’Alta Camera sostanzialmente immutati. Nessun risparmio quindi – spiegano i portavoce pentastellati –  perché uffici, funzionari, dipendenti, rimborsi, spese per alloggi, pranzi, cene, viaggi e collaboratori continueranno ad esistere. Tutto questo, mentre la legge “Taglia stipendi” proposta dal M5S, grazie alla quale i cittadini avrebbero potuto risparmiare 87 milioni di euro, senza toccare la Costituzione, quindi oltre 30 milioni di euro in più rispetto a quanto previsto dalla deforma Renzi, non è stata approvata in Parlamento”.
Ad essere spogliati delle loro prerogative, in tema di ambiente e difesa del territorio, anche Regioni ed enti locali; mentre saranno triplicate le firme necessarie per presentare leggi d’iniziativa popolare.
“Una controriforma – concludono i portavoce – ideata con un solo scopo: quello di allontanare i cittadini dalla cosa pubblica, eliminando le istituzioni democratiche conquistate con decenni di battaglie e sacrifici. E’ nostro dovere, pertanto, opporci; è nostro dovere dire di No”.

18 Novembre 2016

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist