MESSINA – Donne e Lavoro: un approccio Intersezionale
Cronaca, Cronaca Regionale, Fotonotizie, In evidenza

MESSINA – Donne e Lavoro: un approccio Intersezionale

Venerdì 11 aprile 2025, 9.30-12.30 – Aula Magna del Rettorato, Università di Messina, Piazza Pugliatti

L’evento si concluderà con un momento significativo: la firma della Carta delle Pari Opportunità

Un importante appuntamento per discutere di inclusione e parità di genere sul posto di lavoro avrà luogo presso l’Università di Messina. L’evento, dal titolo Donne e Lavoro: un approccio Intersezionale, è organizzato dalla Fondazione Sodalitas e Sicindustria, in collaborazione con Caronte & Tourist.

L’incontro si inserisce all’interno del progetto europeo SPEED FEM, che mira alla valorizzazione delle donne nel mondo del lavoro attraverso un approccio intersezionale.

Un evento per promuovere l’inclusione e la parità di genere

La crescita economica e sociale di un territorio non può prescindere dalla parità di genere e dall’inclusione lavorativa. Contrastare le discriminazioni intersettoriali e valorizzare le competenze delle donne sono obiettivi fondamentali per uno sviluppo sostenibile. Con questa premessa, Sicindustria e Fondazione Sodalitas hanno organizzato un incontro che favorisce la comprensione delle sfide attuali e la condivisione di strategie e buone pratiche per un futuro lavorativo più equo.

Tra i protagonisti dell’evento anche due orlandine Cettina Scaffidi e Giulia Giuffrè

Programma dell’evento

L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali di:

  • Pietro Franza, Presidente di Sicindustria Messina
  • Giovanna Spatari, Rettrice dell’Università di Messina
  • Domenico Vecchio, Presidente di Confindustria Reggio Calabria

A seguire, Luca Maria Recalcati, Consigliere Area Lavoro di Fondazione Sodalitas, presenterà la Carta delle Pari Opportunità.

Donne e Lavoro: un’analisi locale e l’approccio intersezionale

Maura Di Mauro, fondatrice di DIMPAC e Advisor D&I per SPEED-FEM, offrirà una fotografia della situazione locale rispetto alla condizione lavorativa delle donne, con particolare attenzione all’approccio intersezionale.

Le buone pratiche del territorio

Un focus specifico sarà dedicato alle realtà aziendali locali che si distinguono per le loro politiche inclusive.

Interverranno:

  • Piera Calderone, Diversity & Disability Manager, Gruppo Caronte & Tourist
  • Angela Chirico, HR Manager, Agrumaria Reggina S.r.l.
  • Cinzia Fresina, Vice Presidente, C.I.R.S. Casa Famiglia
  • Giulia Giuffrè, CSO e Board Member, Irritec S.p.A.
  • Valeria Mancuso, Responsabile Ambiente, Salute e Sicurezza, A2A Energiefuture S.p.A.
  • Cettina Scaffidi, Presidente, Comitato d’imprenditoria femminile, Camera di Commercio Messina

Moderatore del dibattito sarà Tiziano Minuti, Responsabile HR e Comunicazione di Gruppo Caronte & Tourist.

Il ruolo degli Ordini Professionali per l’uguaglianza di genere

La seconda parte dell’evento vedrà la partecipazione di rappresentanti degli Ordini Professionali della Provincia di Messina, che discuteranno il loro ruolo nel promuovere l’uguaglianza di genere nel mondo del lavoro:

  • Pino Falzea, Presidente Ordine Architetti
  • Paolo Vermiglio, Presidente Ordine Avvocati
  • Linda Schipani, Delegata Ordine Ingegneri
  • Francesco Vito, Presidente Ordine Dottori Commercialisti
  • Maurizio Calogero Adamo, Presidente Ordine Consulenti del Lavoro

Firma della Carta delle Pari Opportunità

L’evento si concluderà con un momento significativo: la firma della Carta delle Pari Opportunità da parte di Sicindustria, un impegno concreto verso l’uguaglianza di genere nel mondo del lavoro.

A seguire, i partecipanti potranno prendere parte a un light lunch per favorire il networking e la condivisione di idee.

Partecipazione e Contributo alla Ricerca

Durante l’evento verranno presentati i dati emersi dalla survey Donne e Lavoro del progetto SPEED-FEM. È ancora possibile partecipare al sondaggio per contribuire a una fotografia più accurata del panorama locale.

 

3 Aprile 2025

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist