
A poche settimane dal successo ottenuto nelle “5 Giornate di Messina”, la compagnia teatrale Peppino Impastato, domenica scorsa, è tornata ad esibirsi nella città dello Stretto, nel corso della serata conclusiva della 1^ festa di Sinistra Ecologia e Libertà, svoltasi sul palco allestito a Villa Mazzini. Dinnanzi al popolo della sinistra ecologista messinese, la compagnia brolese, composta interamente da giovani dell’età compresa tra 15 e 20 anni, ha dato prova delle proprie doti artistiche in una breve ma intensa esibizione, nella quale gli attori hanno recitato, con straordinario sentimento e capacità evocativa, alcune tra le più belle poesie di Peppino Impastato. Due attori hanno, poi, riproposto un dialogo particolarmente significativo del film “I cento passi”, imperniato sulla bellezza, nel quale il giovane militante di Cinisi contemplava con rabbia e ironia il martoriato territorio del suo paese. Particolarmente toccante è stata, infine, la riproposizione dell’accorato annuncio della morte di Impastato, lanciato dalle antenne di Radio Aut, l’emittente libera dalla quale l’attivista antimafia, prima di essere barbaramente assassinato, additava, senza indugi, i boss della zona, rompendo gli indifferenti e complici silenzi degli abitanti del luogo.
“Questi ragazzi hanno un’idea di teatro estremamente adatta a questa nostra festa, la festa di una nuova sinistra italiana, poiché pensano che il teatro debba raccontare la vita, le lotte, le possibilità di un mondo migliore di questo. Hanno scelto, quindi, di intitolare la loro compagnia a Peppino Impastato, che ha usato l’arte e la satira per tentare di cambiare il mondo”. Sono state queste le parole con le quali Tonino Cafeo, uno degli organizzatori della festa, ha introdotto lo spettacolo della giovane compagnia brolese. Complimenti e applausi, quindi, a Sonny Foschino, direttore della compagnia, Rosita Di Luca, Alessia Rizzo, Luca Scaffidi, Antonio Parlato, Nino Colantropo, Maura Miragliotta, Diego Scaffidi, Giuseppe Ziino e Francesco Pintaudi, per aver saputo, ancora una volta, coinvolgere ed appassionare il pubblico di Messina.