Valerio Montalbano, vittima della mafia, incontra gli studenti del Maurolico.
Sabato 28 maggio 2016, a partire dalle ore 10.00, l’ing. Valerio Montalbano, incontrerà gli studenti dell’I.I.S. “F.Maurolico” di Messina.
L’incontro che ha per titolo: “Si può vivere così” si inserisce nell’ambito del progetto “YOUNG FACTOR – Insieme per un compito” attraverso il quale, nelle scuole di Messina e provincia, sono stati realizzati percorsi educativi tesi alla diffusione della cultura della legalità presso i giovani e gli studenti delle scuole. L’incontro con l’ing. Valerio Montalbano, il cui padre fu ucciso dalla mafia sul finire degli anni ’80, sarà un’occasione utile a far comprendere ai giovani come “legalità” e “giustizia” siano fattori non appena teorici ma concreti e pratici del vivere quotidiano rispetto ai quali bisogna sempre più prendere coscienza e consapevolezza.
Valerio Montalbano è vittima della mafia: sul finire degli anni ’80 la criminalità mafiosa decise che per il papà di Valerio, il dott. Giuseppe Montalbano, fosse giunta l’ora di passare a miglior vita, così lo assassinarono perché simbolo di una civiltà libera non sottomessa ad alcun potere e per questo scomoda.
Quando il padre fu ucciso, Valerio frequentava il 5° anno di Ingegneria a Palermo e di lì a poco si sarebbe laureato. La morte del padre l’ha irrimediabilmente segnato. La drammaticità dell’evento che l’ha toccato poteva condurlo a nutrire vendetta nei confronti degli assassini del padre oppure renderlo cinico e risentito nei confronti della realtà, Valerio invece ha preferito seguire gli insegnamenti ricevuti in famiglia onorando la memoria del genitore e testimoniando, a quante più persone possibile, la statura morale e civile che lo determinava.
Nel XX anniversario della morte la famiglia per ricordare la figura e l’opera del proprio congiunto ha istituito una Borsa di Studio (http://www.valeriomcse.eu/page-borsa.aspx), giunta quest’anno all’ottava edizione, con il fine di aiutare studenti in difficoltà nel proseguimento degli studi.
Raccontare la storia del dott. Giuseppe Montalbano (del quale si allega un breve profilo biografico) agli studenti delle scuole, nell’ambito di “YOUNG FACTOR”, significa mettere in risalto, attraverso le parole di uno dei figli, quello è stato scelto come sottotitolo del progetto “Insieme per un compito”: la più grande eredità che il dott. Montalbano ha lasciato, in chi ha avuto modo di incontrarlo e conoscerlo, è quella d’aver testimoniato che il problema principale di ogni uomo consiste nello scoprire il compito che gli viene chiesto di svolgere nella società.
Quella del dott. Valerio Montalbano è una testimonianza toccante e utile a far comprendere ai giovani come “legalità” e “giustizia” non siano fattori solo teorici del vivere quotidiano, essi hanno risvolti concreti e pratici rispetto ai quali bisogna sempre più prendere coscienza.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.