Persiste una circolazione depressionaria al sud con maltempo anche intenso su basso Tirreno in mare, salernitano Calabria poi verso il nord e ovest Sicilia in tarda mattinata e in giornata con temporali anche violenti; ma maltempo diffuso anche tra centro-sud Puglia, Basilicata, Golfo di Taranto, fenomeni un po’ più deboli ed irregolari sul nord della Campania e sul foggiano. Un po’ di nubi con locali addensamenti e qualche debole rovescio sparso anche al centro, specie aree appenniniche e medio adriatico, per il resto prevale il tempo stabile e ampiamente soleggiato, specie al nord e sul medio alto Tirreno. Attenzione ai venti forti a circolazione ciclonica intorno ad un minimo posizionato tra la Puglia e lo Ionio, con Maestrale forte sul Tirreno tutto, Canali delle Isole e anche su Adriatico, venti di Libeccio o da sud intensi sullo Ionio e basso Adriatico.
Nord: bel tempo stabile e soleggiato ovunque salvo un po’ di nubi basse al mattino sulla Romagna e al nord-est, tra nord Friuli, nord Veneto ma in dissolvimento verso le ore centrali. Temperature in aumento con massime sui 16 /18° in pianura.
Centro: ancora un po’ di nubi irregolari sulle regioni del medio adriatico, Marche, e soprattutto Abruzzo, Molise, localmente su aree interne laziali con qualche rovescio sparso in miglioramento in giornata ad iniziare dalla Marche verso sud; ampio soleggiamento, specie in giornata, sulle aree tirreniche. Temperature stazionarie o in locale aumento ad ovest con massime tra 15 e 20° in pianura. Venti forti di Maestrale o Tramontana specie su bacini.
Sardegna: al mattino un po’ di nubi irregolari con locali addensamenti sui settori centrali ed occidentali ma senza fenomeni degni di nota; tendenza ad ampio soleggiamento in giornata. Temperature in lieve aumento con massime sui 15/19° in pianura. Venti forti di Maestrale specie su bacini.
Sud e Sicilia: molto nuvoloso o coperto un po’ ovunque con rovesci e temporali diffusi, forti su basso Tirreno, Calabria tirrenica, messinese, nord e ovest Sicilia in giornata e sulla Puglia, Golfo di Taranto, anche su Lucania . Fenomeni più deboli su foggiano e, in giornata, anche su nord e ovest Campania . Temperature in calo con massime sui 14/18° in pianura. Venti moderati o forti di Maestrale su buona parte dei settori peninsulari e soprattutto sul basso Tirreno, Canale e Mare di Sicilia; forti di Libeccio e da sud sullo Ionio e Canale d’Otranto, basso Adriatico.
Il profondo centro di bassa pressione (valori barici al suolo di 995 hPa in Puglia) che sta interessando tutta l’Italia meridionale, apportando condizioni di tempo estremamente piovoso anche sulla nostra regione, tenderà ad esaurirsi nel corso della tarda serata odierna, favorendo il ritorno di condizioni di tempo più stabile e soleggiato; a seguire, tuttavia, un nuovo aumento della nuvolosità, con associate precipitazioni, è atteso tra la serata di giovedì e la giornata di venerdì.
Stato del cielo: oggi, nuvoloso o molto nuvoloso su gran parte dell’Isola, ma con tendenza a schiarite in serata a partire dalle aree meridionali; domani, cielo sereno o poco nuvoloso; giovedì, nubi su aree tirreniche, sole altrove; venerdì, nuvoloso sul settore centro-orientale dell’Isola, poco nuvoloso su Trapanese e parte del Palermitano.
Precipitazioni: oggi, rovesci e temporali su Messinese e su parte di Palermitano e Trapanese, qualche pioggia su Ennese e Catanese nel pomeriggio; giovedì, qualche pioggia sul Messinese; venerdì, piogge e locali rovesci sulle aree orientali.
Temperature: in lieve rialzo nei valori massimi nella giornata di domani; minime in calo.
Venti: moderati o forti di Maestrale, in attenuazione nel corso del pomeriggio di domani.
MERCOLEDÌ 20 OTTOBRE
Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, salvo qualche innocuo addensamento sull’area dello Stretto di Messina e sugli Iblei.
Precipitazioni: assenti.
Temperature: minime in sensibile diminuzione, massime in aumento, con valori superiori ai 20 °C nel Catanese.
Venti: moderati di Ponente.
GIOVEDÌ 21 OTTOBRE
Condizioni di cielo nuvoloso o molto nuvoloso sulle aree tirreniche, prevalenza di cieli soleggiati altrove, ma con tendenza ad aumento della nuvolosità in serata su tutte le aree orientali.
Precipitazioni: qualche pioggia sul Messinese; in serata rovesci anche su Catanese e Siracusano.
Temperature: stazionarie.
Venti: deboli settentrionali.
VENERDÌ 22 OTTOBRE Da nuvoloso a molto nuvoloso ovunque, con piogge e rovesci sulle province centro-orientali. Temperature in lieve calo nei valori massimi sulle aree interessate dalle precipitazioni. Venti deboli o del tutto assenti.