Michelangelo Vizzini – “Scatti” esposti a Taormina presso l’ex Chiesa del Carmine
Cronaca Regionale

Michelangelo Vizzini – “Scatti” esposti a Taormina presso l’ex Chiesa del Carmine

 

Vizzini, tra gli anni ’50 e ’70, fu il fotografo inviato dalla Gazzetta del Sud al Taormina Film Festival, immortalando le dive ei divi del cinema di allora. Molte star nazionali ed internazionali, da Vittorio Gassman a Claudia Cardinale passando da Woody Allen, furono immortalati dallo scatto di Vizzini, noto non solo per la sua discrezione ma per il suo modo inconfondibile di catturare l’attimo tanto da far sembrare le foto dei veri e propri ritratti. Michelangelo Vizzini non fu un semplice fotografo una vera e propria icona di un’epoca d’oro per tutto il territorio messinese. Grazie alle sue foto molti messinesi hanno potuto vivere dentro un sogno in un’epoca dove il centro della città e Taormina, grazie al suo Film Festival, erano meta consuetudinaria delle dive del cinema in bianco e nero e il titolo della mostra, “I divi del Cinema di Michelangelo Vizzini”, non poteva incarnare meglio lo spirito e il significato di questo evento.

SAM_0534A non disperdere l’enorme patrimonio lasciato alla città da Michelangelo Vizzini, ci hanno pensato i figli Fernanda e Andrea, sempre attivi in iniziative volte a promuovere la memoria del padre. La mostra è stata organizzata dall’associazione Pro loco Taormina grazie anche alla complicità dei giornalisti Massimiliano Cavaleri e Patrizia Casale. Questa esposizione taorminese sarà un’ulteriore ampliamento di quella già esposta nei Festival del Cinema di Taormina e Salina di questa estate, sarà comunque il frutto di un lavoro certosino partito da lontano, ma che ha portato gli organizzatori a scegliere tra ben settantamila foto solo di cinema. Saranno presenti anche scatti che riguardano la vita sociale, culturale e sportiva della Messina e provincia di quegli anni.

Per il Presidente della Provincia Nanni Ricevuto questa mostra è un inno alla memoria di un uomo che rappresentò un’importante spaccato di storia per il territorio messinese “posso dire di aver vissuto la Messina raccontata dalle foto di Michelangelo Vizzini – ha dichiarato Nanni Ricevuto – era un uomo mite ma che amava profondamente il proprio lavoro. A lui va sicuramente riconosciuto il merito di non aver raccontato solo la Messina dell’Irreramare o del Teatro in Fiera ma anche la provincia con le sue bellezze e con la sua vitalità”. Questa mostra non sarà l’ultimo evento che punta a ricordare il lavoro di Michelangelo Vizzini, infatti in prossimità delle feste natalizie sarà presentato un libro illustrato con le più belle foto che il fotografo messinese ha scattato alle dive di Cinecittà e Hollywood., mentre si sta delineando il progetto di creare un Museo tutto dedicato a Vizzini “abbiamo già l’accordo con il Comune – hanno annunciato i figli Nanda e Andrea – resta solo da decidere in quale spazio del Palacultura farlo”.

SAM_0535Il giusto omaggio a l’uomo che fece avvicinare Messina ad Hollywood passando per Cinecittà.

Antonio Macauda

12 Ottobre 2012

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist