MILAZZO – ADASC, adesso basta
News

MILAZZO – ADASC, adesso basta

g.ppe_maimoneL’“A.D.A.S.C.” Associazione per la Difesa dell’Ambiente e della Salute dei Cittadini, denuncia per l’ennesima volta una grave situazione di pericolo per la salute della popolazione.
Venerdì sera Milazzo era nella morsa di un elevato tasso di inquinamento, dichiara il Presidente Giuseppe Maimone, l’area era irrespirabile, ho ricevuto varie segnalazione da parte dei soci dell’Associazione. Tutto questo adesso è diventato inaccettabile, noi cittadini dobbiamo avere il diritto di vivere tranquillamente e soprattutto in un ambiente salubre. L’art. 32 della Costituzione afferma che la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo ed interesse della collettività. Perchè da noi questo articolo non viene applicato? Facciamo appello al Prefetto di Messina affinchè convochi urgentemente una riunione con tutti i soggetti interessati al fine di trovare una soluzione a questo dannoso problema che si ripete periodicamente nella Città del Capo. Il territorio della Valle del Mela continua ad essere al centro di numerosi studi sulla salute della popolazione, adesso abbiamo anche il triste primato di tumori all’ipofisi. Noi non possiamo accettare più una situazione del genere. Purtroppo constatiamo un parziale silenzio da parte di molte istituzioni che ci dovrebbero tutelare. Siamo arrivati quasi all’esasperazione, si ammalano e muoiono tanti bambini, giovani, e di ogni età; adesso si deve cominciare a mettere un punto a questa grave situazione di crisi ambientale e sanitaria. Continuiamo a chiedere che le industrie investano una parte del loro capitale per opere socialmente utili come un centro di eccellenza oncologico, un centro grandi ustionati, un centro di ricerca scientifico- ambientale, un centro per patologie cardio-respiratorie, un centro per il monitoraggio ambientale e sanitario ma anche opere con lo scopo di incentivare il turismo nella nostra città. Questo può essere solo una piccola parte del risarcimento che devono dare alla città e soprattutto ai suoi abitanti. È assurdo che per curarci dobbiamo effettuare centinaia se no migliaia di chilometri. Continuiamo ad affermare che le industrie o si adeguano a tutte le direttive , leggi ambientali oppure smantellano bonificano e abbandonano definitivamente il nostro territorio lasciando spazio a nuovi volani economici che non creano problemi alla salute come lo sviluppo turistico. Da segnalare inoltre, aggiunge la segretaria Assunta Sciacca, la presenza di persistenti roghi volontari nei terreni agricoli della piana di Milazzo dove si sprigionano una miriade di sostanze dannose alla salute dei cittadini, fra cui la diossina; chiediamo a tutte le autorità competenti di attenzionare questo ulteriore dannoso problema che grava sulla salute pubblica.

27 Settembre 2010

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist