MILAZZO – Concerto dei Magnasco Movie Quartet nell’ambito del Circuito del Mito
Musicando

MILAZZO – Concerto dei Magnasco Movie Quartet nell’ambito del Circuito del Mito

In programma il Concerto dei Magnasco Movie Quartet intitolato: Film e Music. Sul palco il campione del mondo di fisarmonica.

Proseguono gli appuntamenti previsti nell’ambito del Circuito del Mito, la manifestazione organizzata dall’Assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo sotto la direzione artistica di Giancarlo Zanetti. Oltre centosettanta produzioni per 600 serate da luglio ad ottobre in luoghi suggestivi dell’isola: dai fari alle piazze storiche, ai castelli. E ancora: aree archeologiche, antichi mulini, cantine borboniche e chiese. Questo lo spettacolo in programma per giovedì 22 settembre, secondo quanto comunicato dalla direzione artistica:

PROVINCIA DI MESSINA
A Milazzo, al Teatro Trifiletti, con inizio alle 21.30 si esibisce Il Magnasco Movie Quartet. “Film e music” il titolo del concerto. La serata, che chiude la rassegna Attraversamenti, dentro e fuori le immagini, i suoni e le parole curata da Salvatore Presti, si preannuncia irripetibile grazie all’esibizione sul palco del campione del mondo di fisarmonica Gianluca Campi. Il gruppo è composto da Andrea Cardinale al violino, Francesco Gardella al clarinetto e sax, accompagnati dal pianoforte di Alessandro Magnasco. Durante il programma della serata un omaggio a Nino Rota nel centenario della nascita. Questo quintetto, formazione cameristica esistente già da svariati anni, è formato da artisti che, pur se di giovane età, hanno già avuto modo di esibirsi in svariate parti d’Italia eseguendo musiche, originali o trascritte, composte dal Settecento al Novecento sempre con grande attenzione filologica e conseguente riscontro di critica e di pubblico. Caratteristica peculiare di questo ensemble è che, partendo dall’assoluto valore solistico di tutti i componenti (tutti vincitori di Concorsi Internazionali relativi al proprio strumento), si sia riusciti a dare vita ad un gruppo in cui le individualità lascino il posto ad un’unica identità interpretativa. Recentemente ospitati da importanti associazioni musicali (La Spezia, Firenze, Livorno, Pescara, Genova) si sono distinti soprattutto per affiatamento e ricercatezze dinamico-interpretative. Dalle esecuzioni di lavori di compositori contemporanei e ripresentazioni di opere meno note del 900, alle note di alcuni dei brani più famosi come Libertango e Oblivion di Astor Piazzolla, alle colonne sonore di alcuni tra i film più belli della storia del cinema mondiale come La vita è bella di Nicola Piovani, C’era una volta il West e Il Buono, il Brutto, il Cattivo di Ennio Morricone.

Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana
Città di Milazzo
Milazzo Film Festival

presentano:

Circuito del Mito Luglio-settembre 2011

ATTRAVERSA/MENTI
Dentro e fuori le immagini, i suoni, le parole

Nove spettacoli scelti per un ritratto contemporaneo non convenzionale, libera traiettoria che ricostruisce un’invisibile ossatura del nostro tempo e ne riscopre identità nascoste o rimosse tra passato e presente.
Rassegna a cura di Salvatore Presti

22 settembre 2011 ore 21.30
Milazzo – Teatro Trifiletti
Ingresso gratuito

MagnascoMovieQuartet3Magnasco Movie Quartet – “Film & Music” – Live Concert

Questo quintetto, formazione cameristica esistente già da svariati anni , è formato da artisti che , pur se di giovane età , hanno già avuto modo di esibirsi in svariate parti d’Italia eseguendo musiche, originali o trascritte, composte dal Settecento al Novecento sempre con grande attenzione filologica e conseguente riscontro di critica e di pubblico.
Caratteristica peculiare di questo ensemble è che, partendo dall’assoluto valore solistico di tutti i componenti ( tutti vincitori di Concorsi Internazionali relativi al proprio strumento ), si sia riusciti a dare vita ad un gruppo in cui le individualità lascino il posto ad un’unica identità interpretativa.
Recentemente ospitati da importanti associazioni musicali (La Spezia, Firenze, Livorno,Pescara,Genova… ) si sono distinti soprattutto per affiatamento e ricercatezze dinamico-interpretative. Il gruppo ha effettuato prime esecuzioni di lavori di compositori contemporanei e ripresentazioni di opere meno note del 900.
Le note di alcuni dei brani più famosi come Libertango e Oblivion di Astor Piazzolla, e le cononne sonore di alcuni tra i film più belli della storia del cinema mondiale come La vita è bella di Nicola Piovani, C’era una volta il West e Il Buono, il Brutto, il Cattivo di Ennio Morricone. La serata si preannuncia irripetibile grazia all’esibizione sul palco del campione del mondo di fisarmonica Gianluca Campi con il Magnasco Movie Quartet composto da Andrea Cardinale al violino, Francesco Gardella al clarinetto e sax, accompagnati dal pianoforte di Alessandro Magnasco. Durante il programma della serata un omaggio a Nino Rota nel centenario della nascita.

BIOGRAFIE

Alessandro Magnasco
Diplomatosi brillantemente in Pianoforte presso il Conservatorio di Genova, si è poi perfezionato con illustri didatti e concertisti di fama internazionale. Presso lo stesso Conservatorio si è anche diplomato, con il massimo dei voti , in Didattica della Musica ed ha continuato gli studi di Organo, Clavicembalo e Composizione.
Si è esibito in prestigiose sale da concerto quali la Carnegie Hall e la L.J.Lefrak Concert Hall di New York e l’Italian Culture Center di Washington D.C. (USA), il Teatro SESI di Porto Alegre e l’Auditorium di Santa Cruz ( Brasile), la Casa della Cultura – Alliance Française di Montevideo (Uruguay), la Tohnhalle di Zurigo, il Gasteig di Monaco di Baviera (Germania), la Europa Haus di Meirhofen (Austria), il Teatro e l’Auditorium A.Segovia di Linares (Spagna), il Sheremetev Palace di S. Pietroburgo e la Philharmonic Concert Hall di Veliky Novgorod (Russia), il Teatro Alfieri di Torino, il Teatro Carlo Felice e Casa Paganini di Genova, il Teatro Bibiena di Mantova, il Teatro Vittorio Emanuele di Messina, il Teatro Rendano di Cosenza e in importanti festivals tra cui Asolo, Piemonte in Musica , Estate Musicale Internazionale di Alghero, Portofino Classica International, Festival Paganiniano di Carro, Emilia Romagna Festival, Monaco di Baviera (Germania), Stoccolma e Julita Festival (Svezia), Linburg e Beringen (Belgio), Northern Flowers ( Russia), Cordoba, Murcia, Linares (Spagna), Fête Nationale de la Musique di Parigi, Floraisons Musicales di Avignone, Nancy-Phonies e molti altri. Si è classificato primo in diversi concorsi internazionali ed ha effettuato varie registrazioni televisive e radiofoniche per la RAI, la Televisione di Stato spagnola e brasiliana e per la Radio Nazionale Australiana.
Alessandro Magnasco effettua mediamente 70-80 concerti all’anno con tournée che lo vedono protagonista in svariati parti del mondo: nei prossimi mesi sono previste sue performances in tutta Europa, USA, Sud America e Giappone.
E’ direttore artistico di A.MU.S.A. e responsabile musicale della “Paganini Philarmonic Orchestra”, formazione che ha al suo attivo esibizioni a livello internazionale.
Incide stabilmente per la Dryno Record.

Gianluca Campi
Nato a Genova il 4 febbraio 1976, Gianluca a 11 anni ha iniziato a studiare fisarmonica, sotto la direzione di Giorgio Bicchieri, e armonia, con Paolo Conti. A 12 anni ha partecipato e ha vinto il concorso internazionale di Vercelli per fisarmonica ed in seguito ha partecipato al campionato italiano, tenutosi a Genova, dove si è classificato nuovamente al 1° posto, riscuotendo enorme successo e le lodi di Franco Russo, nonchè di tutta la Giuria composta da valenti figure del campo musicale.
A 13 anni ha preso parte ancora al concorso internazionale di Vercelli, classificandosi al 1° posto e ricevendo i complimenti di Wolmer Beltrami, che lo definì un “enfant prodige” e il “Paganini della fisarmonica”, sia per l’interpretazione che per l’amore dimostrato verso le musiche del virtuoso violinista. Come solista si è esibito in vari teatri, tenendo concerti applauditissimi e riscuotendo ampi consensi sia da parte del pubblico che dalla critica.
In Portogallo nell’anno 2000 ha vinto il “trofeo mondiale Alcobaça” come migliore fisarmonicista per la categoria “varieté”. Gianluca Campi spazia, nel suo repertorio, da Bach, Albeniz, Adamo, Volpi, Rossini, Kaciaturiam, Schubert e, naturalmente, in una rilettura originale ed inedita di Paganini, tramite la fisarmonica. Nei suoi concerti, ama inserire, oltre alla musica classica, i tanghi argentini di Astor Piazzolla e danze ungheresi ecc oltre alcuni suoi “collage” compositivi, riuscendo sempre a fondere alla tecnica una naturale sensibilità interpretativa, in egual misura.

21 Settembre 2011

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist