
“Siamo riusciti a predisporre questo cartellone – ha detto l’assessore Stefania Scolaro – grazie soprattutto alla collaborazione delle associazioni locali che hanno messo a disposizione spettacoli teatrali o altre iniziative pur nella consapevolezza che il Comune non potrà dare loro nulla, a parte la disponibilità delle strutture. Per questo voglio ringraziare pubblicamente gruppi teatrali e movimenti vari, tra i quali anche il neo Comitato di via Umberto I, che promuoverà iniziative di intrattenimento anche con finalità di beneficenza. Ringrazio anche quegli imprenditori che hanno accettato di realizzare a Milazzo le finali di appuntamenti di prestigio come le selezioni di Miss Italia o il Festival Pub che richiama molti giovani. Mi auguro, ma sono certa che i cittadini apprezzeranno i nostri sforzi in un momento particolarmente critico per le casse comunali partecipando alle varie serate”.
L’assessore ha concluso ricordando anche le tre mostre allestite al Castello sui reperti ritrovati, quella sulla storia del cinema in Sicilia e quella sui cimeli garibaldini.