MILAZZO – John De Leo e Fabrizio Puglisi la “Lenta” via all’improvvisazione
Musicando

MILAZZO – John De Leo e Fabrizio Puglisi la “Lenta” via all’improvvisazione

John De Leo e Fabrizio Puglisi vivono il jazz in maniera “lenta”. Da tanto tempo si incontrano, suonano, improvvisano, si avventurano nei territori dell’uno e dell’altro, cercano soluzioni, le trovano e poi, perennemente insoddisfatti, rimettono tutto in discussione. Non amano i tempi compressi delle produzioni e del marketing, la superficialità della comunicazione virtuale, ma cercano sempre significati nuovi da dare alle cose. Da tempo hanno annunciato un disco da fare insieme, che, prima o poi, arriverà.
Il Circuito Jazzistico Siciliano – la rete culturale che vede insieme le associazioni Catania Jazz di Catania, Musiche di Palermo, Musicarte di Caltanissetta, e la cooperativa Arteacapo di Milazzo titolare del cartellone Milazzo Jazz – ospita il tour siciliano dell’ex cantante dei Quintorigo, che si dedicherà anche alla parte elettronica dei suoni, e del pianista catanese.
Milazzo, Teatro Trifiletti, venerdì 20 dicembre, h. 21.30. Ingresso € 12,00
John De Leo. Cantante, compositore, performer. Nato a Lugo (Ravenna) il 27 maggio 1970, John De Leo è considerato la voce più interessante del panorama musicale italiano. Una voce-strumento, ora calda, grave, ora acuta, graffiante, le cui fondamenta soul sorreggono un vasto itinerario musicale che spazia dal jazz, al rock, al dub, alla contemporanea. Collaboratore e promotore di innumerevoli progetti artistici non strettamente a carattere musicale. Co-fondatore dell’ensemble Quintorigo, ne ha fatto parte dal 1992 al 2004. Per il teatro ha presentato alcuni spettacoli multimediali tra musica, recitazione e video-installazione in rassegne internazionali.
Il disco di John De Leo “Vago Svanendo” (Carosello 2008) prodotto da Adele Di Palma ha vinto il Premio della Critica della rivista “Musica&Dischi.
Fabrizio Puglisi. Pianista e compositore, nasce a Catania nel 1969. Frequenta i Seminari Senesi sotto la guida di Franco D’Andrea ed Enrico Rava dal 1986 al 1991. Nel 1995 si è laureato con lode al Dams di Bologna con una tesi su Cecil Taylor. Dal 1997 al 2003 si è stabilito per lunghi periodi ad Amsterdam, dove collabora con alcuni musicisti della scena olandese. Ha collaborato tra gli altri con: Enrico Rava, Deus Ex Machina, Roy Paci, Paolo Fresu, Steve Grossman, Cristina Zavalloni, Gianluca Petrella. E’ membro del Collettivo Bassesfere, associazione per lo sviluppo e la diffusione della musica improvvisata e di ricerca.

16 Dicembre 2013

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist