L’iniziativa nata dalla collaborazione tra Il sindaco della Città di Milazzo Avv. Carmelo Pino, L’assessore alle Pari Opportunità Prof.ssa Stefania Scolaro e la Presidente della F.I.D.A.P.A. di Milazzo Dott.ssa Caterina Puglisi, ha come obiettivo una riflessione condivisa sulla storia dell’emancipazione femminile, sull’iter dell’acquisizione storica dei diritti delle donne per recuperare il senso vero di tale ricorrenza nella nostra società civile. L’accento è posto sull’Intelligenza Femminile per contrastare una cultura di strumentalizzazione del corpo femminile che fa regredire, piuttosto che progredire, il lungo e faticoso cammino delle tappe-traguardo della storia de genere di cui è bene recuperare la memoria, la sola che, proprio perché fondatrice di consapevolezza, può portare ad una continuità del vero progresso.
È stato scelto il teatro come luogo simbolico dove artiste, musiciste, pittrici e attrici possano rompere ogni forma di riduzionismo che spesso viene data alla ricorrenza di tale giornata.
Il messaggio che tale iniziativa si prefigge di mandare è che “esistono ancora Donne che non solo desiderano essere misurate secondo il parametro della loro intelligenza, ma ancor più che corrono il rischio di usarla”.
Durante la serata sarà assegnato il Premio Donna Fidapa ad un’intelligenza Femminile del territorio, La milazzese Elvira Foti, pianista distintasi a livello nazionale ed internazionale..

Eventi