L’amministrazione comunale aderisce alla proposta dalla Croce Rossa “Tirreno\Nebrodi” e anche Brolo rientrerà tra i tanti comuni che dicono di si all’appuntamento, autentica festa del risparmio energetico, giunta alla 12^ edizione promossa dal programma radiofonico Caterpillar di Radio2. Gli utili consigli per risparmiare e preservare le risorse energetiche suggeriti dalla Sak Be di Brolo che riprende il decalogo di Caterpillar
………………………………………………….
Oggi 19 febbraio tutti saremo invitati, al di la delle sigle, ma quasi per un dovere etico, a praticare simbolicamente un “silenzio energetico”, spegnendo luci e alimentazioni superflue all’interno dell’ambiente domestico e lavorativo, con la speranza che tale comportamento diventi una pratica comune e quotidiana.
Il Comune di Brolo ha aderito, lo comunica il sindaco, Irene Ricciardello, all’iniziativa promossa dalla Croce Rossa Provinciale, e tra le 18,00 e le 20,00 si spegneranno – per un minuto – le luci della villa comunale di via Roma e delle aree adiacenti.
Un azione tesa a sensibilizzare i cittadini all’esigenza di ridurre l’inquinamento luminoso e non solo.
…………………..
A tal proposito la Sak be di Brolo ha pubblicato sul suo sito una serie di consigli tesi alla riduzione degli eccessivi consumi d’energia elettrica.
…………..
Trovare un’attività che sintetizzi ciò che si ritiene debba essere fatto per vivere in un mondo più virtuoso: probabilmente è questo il modo in cui dovrebbe essere inteso il risparmio energetico.
Intenderlo esclusivamente come un metodo per far quadrare i conti familiari, è senza dubbio riduttivo. Se si risparmia sull’elettricità, infatti, si mettono in circolo una serie di sconvolgimenti per niente banali.
Ed allora si fa un atto anti-militare, perchè è per avere più risorse che si combattono le guerre; si fa un atto ambientalista, perchè è la produzione di elettricità che mette a repentaglio la salute nostra e del pianeta; si fa un atto di equità economica, perchè è per una cattiva distribuzione della ricchezza e per mantenere certi stili di vita che il mondo è tutta una migrazione.
Con una lampadina in meno, il mantenimento della temperatura di casa più sul vivibile che sul rovente, l’uso oculato dell’acqua, il preferire una passeggiata all’auto se si devono fare poche centinaia di metri ed altri accorgimenti simili si può in definitiva cambiare tutti insieme questo mondo.
E’ per questo che anche quest’anno l’associazione Sak Be aderisce all’iniziativa della trasmissione Caterpillar di Radio Due “M’illumino di meno” che da 12 anni a questa parte, fa sì che almeno una volta l’anno si faccia sensibilizzazione sul problema. Quest’anno, come rilancia il sito dell’iniziativa, il tema è la mobilità sostenibile e con la grande operazione #BiketheNobel, la campagna etica di Rai Radio2 promossa da Caterpillar, si candida la bicicletta a Premio Nobel per la Pace.
L’invito per gli amministratori e i cittadini, quindi, è quello di basare la propria adesione su questo tema promuovendo l’uso della bicicletta e di tutti i mezzi a basso impatto energetico come simbolo di pace e di rispetto per l’ambiente. Pedalate cittadine, incentivi a usare i mezzi pubblici, pedibus scolastici, rinunciare un giorno all’automobile sono solo alcune delle tante iniziative che è possibile organizzare nei proprio territori per aderire.
Al di là del tema di quest’anno, poi, l’associazione tiene a ricordare che solo praticando il risparmio anche gli altri giorni dell’anno sarà possibile arrivare agli obiettivi del cambiamento possibile, e rilancia il decaloco di “M’illumino di meno” (dieci semplici norme che ciascuno di noi può fare col minimo sacrificio):
1. spegnere le luci quando non servono
2. spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici
3. sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria
4. mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola
5. se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre
6. ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria
7. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne
8. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni
9. inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni
10. utilizzare l’automobile il meno possibile, condividerla con chi fa lo stesso tragitto. Utilizzare la bicicletta per gli spostamenti in città/paese.
Non è poi così difficile, no?
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.