MONDIALE VOLLEY FEMMINILE – Restare aggrappati ad un sogno
News Volley

MONDIALE VOLLEY FEMMINILE – Restare aggrappati ad un sogno

Giovanni_Guidetti_coach_GermaniaTra meno dodici ore circa l’Italia scenderà in campo contro la Germania nella prima partita della seconda fase

– di Saverio Albanese

Nagoya– Tra poche ore le azzurre inizieranno il primo dei quattro spareggi “Mors tua vita  mea” contro la Germania per restare aggrappati al sogno di una semifinale che al momento, resta, con estrema sincerità, una “chimera”. Alle ore 10.00, in diretta su RaiSport1 Francesca Piccinini e compagne dovranno superare una squadra molto quadrata e compatta come la compagine tedesca allenata da Giovanni Guidetti (“derby” tutto modenese contro Massimo Barbolini), che nella prima parte del torneo ha battuto Cuba e Thailandia, facendo soffrire a lungo anche gli Stati Uniti, che mette in pratica la stessa nostra filosofia di gioco e appare in crescita in maniera direttamente proporzionale all’apparente calo delle azzurre con i tanti problemi da risolvere.

Nella giornata di domenica, poi, troveremo la formazione più forte, gli Stati Uniti che ci hanno eliminato in un rocambolesco tie–break ai quarti di finale delle Olimpiadi a Pechino,  per chiudere dopo il giorno di riposo contro Thailandia e Cuba.

Quella con la Germania, è una partita in cui la squadra deve mettere in campo tutto quello che ha perche i motivi sono molteplici –ha affermato nella conferenza stampa della vigilia il coach azzurro Massimo Barboliniil più importante, la classifica da migliorare, perché al termine della prima fase non è soddisfacente. I due giorni trascorsi dopo la gara con il Brasile ci sono serviti per preparare i prossimi impegni; ci aspetta un girone difficile in cui affronteremo squadre molto forti”. Poi il tecnico azzurro ha rivolto i suoi pensieri alla Germania: “Tutte le prossime gare saranno decisive. Quello con la Germania sarà un match in cui occorrerà avere molta pazienza. Sia noi che loro siamo due squadre che difendono molto e sprecano poco. Sarà indispensabile fare le cose al meglio, quelle più semplici con la massima concentrazione”.

L’Italia nei due giorni trascorsi a Nagoya ha lavorato bene, in un ambiente che conosce alla perfezione avendoci giocato ben otto match nella scorsa edizione del Mondiale ed anche le tre gare conclusive e vittoriose della Coppa del Mondo 2007. Stesso hotel, stesso impianto quasi un ritorno a casa, per ritrovare la giusta concentrazione e dimenticare in fretta il doppio passo falso finale di Hamamatsu.

La formazione allenata da Giovanni Guidetti ci aveva messo in grande difficoltà nella semifinale degli Europei dello scorso anno a Lodz, in Polonia, ma alla fine la vittoria ha arriso ad Eleonora Lo Bianco e compagne, chi andarono poi a bissare il titolo del 2007(Belgio e Lussemburgo) superando con un perentorio tre a zero l’Olanda.

La Germania ha confermato in blocco il gruppo dello scorso anno mentre l’Italia si ritrova senza due pedine fondamentali come Tay Aguero e Jenny Barazza (in dolce attesa): nei due confronti del 2010 una vittoria a testa, con le azzurre vittoriose ad Ekaterinburg nella Yeltsin Cup al quinto e decisivo parziale nel mese di luglio, mentre Furst e compagne nelle  recenti qualificazioni al  World Gran Prix a Cagliari, ci hanno superato per tre set a uno. Barbolini_Italia_1

I precedenti tra le Italia e Germania sono 51, con 33 vittorie azzurre e 18 per le tedesche: nelle sfide più importanti degli ultimi quattro anni la Germania siamo sempre riusciti a vincere, però, c’è un fastidioso precedente che vide protagonista lo stesso Giovanni Guidetti. Ci riferiamo ai Campionati Europei in Turchia, nel 2003, quando il coach modenese allenava la Bulgaria e nella partita decisiva per entrare tra le prime quattro, superò al termine di una partita rocambolesca nel tie–break decisivo l’Italia del ravennate Marco Bonitta che ci costo l’ingresso alla zona medaglie, chiudendo quella competizione al sesto posto finale.

In campo Massimo Barbolini dovrebbe schierare, salvo sorprese dell’ultima ora, lo starting– six titolare: la capitana Eleonora Lo Bianco in cabina regia, Serena Ortolani sulla diagonale, Simona Gioli e Valentina Arrighetti al centro, Antonella Del Core e Francesca Piccinini  laterali  di banda e Paola Cardullo nel ruolo di libero.

Giovanni Guidetti risponderà con Weiss (trasferitasi da Perugia al campionato dell’Azerbaijan) e  Kozuch (ex Novara) sull’asse palleggiatrice–opposta; Furst (ex Pesaro e Bergamo ora al Fenerbache) e Ssuschke (ex Cesena) centrali, Beier e Brinker martelli e Tzscherlich libero.

C’è stato anche il tempo per festeggiare il 30esimo compleanno della schiacciatrice napoletana Antonella Del Core.

La Rai ha comunicato il programma tv relativo alla seconda fase del Campionato del Mondo femminile, che verrà trasmessa sul canale tematico RaiSport1, visibile su satellite, digitale terrestre ed in streaming sul sito Rai. Questo il palinsesto – Sabato 6 novembre:  Italia –Germania diretta ore 10.00; Domenica 7 novembre: Brasile –Cuba diretta ore 7.30, Italia –Stati Uniti diretta ore 10.00; Martedì 9 novembre: Italia–Thailandia diretta ore 8.15; Mercoledì 10 novembre: Brasile–Stati Uniti diretta ore 6.00, Italia–Cuba diretta ore 10.30.

 

SECONDA FASE– Pool E (Tokyo) – 6 novembre: Perù–Russia, Polonia–Corea del Sud, Serbia–Turchia, Giappone–Cina. 7 novembre: Perù–Corea del Sud, Polonia–Russia, Serbia–Cina, Giappone–Turchia. 8 novembre: riposo. 9 novembre: Perù–Turchia, Polonia–Cina, Serbia–Russia, Giappone–Corea del Sud. 10 novembre: Perù–Cina, Polonia–Turchia, Serbia–Corea del Sud, Giappone–Russia.

Classifica: Russia e Giappone 6, Serbia e Corea del Sud 4, Turchia e Polonia 2, Cina e Perù 0.

Pool F (Nagoya)– 6 novembre: Brasile–Thailandia, Olanda–Cuba, Rep. Ceca–Stati Uniti, Italia–Germania (ore 10.00). 7 novembre: Brasile–Germania, Olanda–Thailandia, Rep. Ceca–Germania, Italia–Stati Uniti (ore 10.00). 8 novembre: riposo. 9 novembre: Brasile–Germania, Olanda–Stati Uniti, Italia–Thailandia (ore 8.15), Rep. Ceca–Cuba. 10 novembre: Brasile–Stati Uniti, Olanda–Germania, Rep. Ceca–Thailandia, Italia–Cuba (ore 10.30).

Classifica: Stati Uniti e Brasile 6, Germania 4, Cuba, Olanda, Italia, Rep. Ceca 2, Thailandia 0.

6 Novembre 2010

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist