MONDIALE VOLLEY FEMMINILE – Una giornata di riposo
News Volley

MONDIALE VOLLEY FEMMINILE – Una giornata di riposo

Giulia_Rondon– di Saverio Albanese

Hamamatsu (Giappone)– Giornata di riposo ai campionati del mondo femminile in corso di svolgimento Giappone dove c’è già un primo responso importante, con quattro squadre già qualificate alla seconda fase: Italia (dopo il magnifico “tris” di successi con Porto Rico, Olanda e Kenya) e Brasile nella Pool B, Serbia e Giappone (Pool A), tute e quattro le squadre sono a punteggio pieno dopo le prime tre giornate.   

L’Ital–volley rosa tornerà in campo domani (diretta Raisport1, ore 10.45e sarà replicata alle ore 16.00) contro la Repubblica Ceca, squadra di buona levatura, alta e potente che nelle prime uscite ha fatto vedere cose interessanti, che ha fatto penare le campionesse olimpiche del Brasile fino al tie–break decisivo che si è concluso sul punteggio di 15 a 9. Un’avversaria da rispettare e da affrontare con la massima concentrazione. I precedenti della nazionale italiana contro la Repubblica Ceca sono 32: ventinove vittorie italiane e tre ceche. Nel 2009 l’Italia l’ha affrontata due volte nelle qualificazioni al Mondiale a Conegliano ed nell’Europeo a Katowice, vincendo in entrambi le circostanze col più classico dei punteggi.

Questo giapponese verrà ricordato come il primo vero Mondiale di pallavolo nella “rete” mai come in questa occasione, favoriti anche da un fuso orario che stuzzica la curiosità testate grandi e piccole e siti specializzati si stanno dando battaglia sul web. I tre quotidiani sportivi assegnano ampi spazi. Gazzetta dello Sport e Corriere dello Sport utilizzano le stesse firme della carta stampata (Gian Luca Pasini e Pasquale Di Santillo). “Punto a punto” in diretta, video, audio, foto notizie in quantità, il web è invaso dalle azzurre, a partire dalle pagine della testata più seguita “volleyball.it” di Luca Muzzioli, per proseguire con gli altri siti specializzati: “vivolley.net”, “dotvolley.it”, “volleyballmag.eu”, “dallarivolley.com” e via dicendo.Lucia_Crisanti_00

Senza dimenticare che sul sito “rai.tv” è possibile seguire in diretta streaming le gare di Lo Bianco e compagne.

Anche Rai Radio sta seguendo in maniera completa ed interessante la rassegna Mondiale. L’inviata Simonetta Martellini con i suoi servizi dal Giappone è puntualmente presente nei Gr e nelle trasmissioni sportive e non.  

Nel supplemento settimanale del Corriere della Sera, “Io donna”, invece, c’è un ampio servizio dedicato a quattro delle giovani azzurre impegnate nel Mondiale: Serena Ortolani, Lucia Bosetti, Giulia Rondon e Lucia Crisanti.

 

Ecco la situazione aggiornata al termine della terza giornata della prima fase

SITUAZIONE– Pool A (Tokyo)– 29 ottobre: Perù– Algeria 3–0 (25–16, 25–12, 25–18), Serbia–Costarica 3–0 (25–15, 15–14, 25–18), Polonia– Giappone 2–3 (28–26, 25–21, 20–25 23–25 12–15);

30 ottobre: Costarica– Algeria 3–0 (25–18, 25–20, 25–21), Serbia–Polonia 3–1 (19–25, 25–23, 26–24, 25–22), Giappone– Perù 3–1 (25–15, 25–15, 22–25, 25–24); 31 ottobre: Perù– Serbia 1–3 (21–25, 25–16, 21–25, 18–25), Polonia–Costarica 3–0 (25–14, 25–12, 25–15), Algeria– Giappone 0–3 (18–25, 7–25, 14–25);

Classifica: Serbia e Giappone 6, Polonia, Perù e Costarica 2; Algeria 0.

2 novembre: Serbia– Algeria, Polonia– Perù, Costarica– Giappone; 3 novembre: Perù– Costarica, Algeria– Polonia, Giappone– Serbia.

Pool B (Hamamatsu)– 29 ottobre: Brasile– Kenya 3–0 (25–15, 25–16, 25–11), Rep.Ceca– Olanda 0–3 (24–26, 20–25,14–25), Portorico– Italia 0–3 (20–25/ 11–25/ 18–25); 30 ottobre: Rep.Ceca–Brasile 2–3 (25–22, 22–25, 25–23, 20–25, 9–15), Kenya– Portorico 0–3 (20–25, 23–25,19–25), Olanda– Italia 2–3 (25–18/ 21–25/ 23–25/ 28–26/ 12–15); 31 ottobre: Portorico– Rep.Ceca 0–3 (14–25, 14–25, 14–25); Italia– Kenya 3–0 (25–9/ 25–7/ 25–21); Brasile– Olanda 3–0 (25–19, 25–16, 25–14);  

Classifica: Brasile e ITALIA 6, Olanda,Rep.Ceca e Portorico 2; Kenya 0.

2 novembre: Brasile– Portorico, Olanda– Kenya, Rep.Ceca– Italia (ore 10.45); 3 novembre: Portorico– Olanda, Kenya– Rep.Ceca, Italia– Brasile (ore 10.00).

Pool C (Matsumoto)– 29 ottobre: Germania– Kazakistan 3–0 (25–21, 25–14, 25–16), Stati Uniti–Thailandia 3–1 (23–25, 25–17, 25–17, 25–21), Croazia– Cuba 3–0 (25–23, 34–32. 25–21); 30 ottobre: Stati Uniti– Croazia 3–0 (25–16, 25–13, 25–23), Thailandia– Kazakistan 3–1 (25–16, 25–18, 20–25, 25–16), Cuba– Germania 0–3 (24–26, 17–25, 23–25); 31 ottobre: Kazakistan– Cuba 2–3 (25–20, 15–25, 25–27, 25–23, 10–15), Croazia– Thailandia 0–3 (15–25/ 14–25/ 17–25), Germania–Stati Uniti 0–3 (23–25/ 24–25/ 17–25);  

Classifica: Stati Uniti 6, Germania, Thailandia 4, Cuba, Croazia 2, Kazakistan 0.

2 novembre: Croazia– Germania, Thailandia– Cuba, Stati Uniti– Kazakistan; 3 novembre: Kazakistan– Croazia, Germania– Thailandia, Cuba– Stati Uniti.

Pool D (Osaka) – 29 ottobre: Russia– Rep.Dominicana 3–1 (21–25, 25–9, 25–17, 25–11), Canada– Corea del Sud 0–3 (19–25, 19–25, 14–25), Turchia– Cina 3–1 (19–25, 25–14, 25–20, 25–17); 30 ottobre: Russia– Turchia 3–1 (25–27, 25–22, 25–11, 25–17), Rep.Dominicana– Corea del Sud 0–3 (27–29, 23–25, 20–25), Cina– Canada 3–0 (25–16, 25–19, 25–10); 31 ottobre: Turchia–Rep.Dominicana 3–2 (25–20, 25–14, 23–25, 23–25, 15–10), Canada– Russia 0–3 (13–25, 16–25, 21–25); Corea del Sud– Cina 3–0 (25–22, 25–23, 25–23);

Classifica: Russia e Corea del Sud 6, Turchia 4, Cina 2. Dominicana, Canada 0.

2 novembre: Turchia– Canada,  Russia–Corea del Sud, Rep.Dominicana– Cina; 3 novembre: Canada– Rep.Dominicana, Corea del Sud–Turchia, Cina– Russia.

1 Novembre 2010

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist