Roma 25 settembre 2014– Con due turni di anticipo la nazionale italiana di volley femminile stacca il “pass” per la seconda fase: è questo il responso lapalissiano scaturito dopo la terza convincente vittoria di questa sera al “Palalottomatica”, col più classico dei punteggi, contro l’Argentina. Una vittoria in surplace, arrivata in 69 minuti di gioco, in cui Leo Lo Binaco e compagne hanno dato dall’inizio alla fine la sensazione di poter disporre facilmente della compagine albiceleste, che ha gettato in campo tutto quello che aveva, ma era poca cosa per poter infastidire la squadra tricolore.
Il match odierno, comunque, è stato particolarmente importante per Paola Cardullo, 32 anni compiuti il 18 marzo scorso (288 presenze in nazionale, esordio il 13 giugno 2001 a Montreux Italia– Stati Uniti 3–2), che ha fatto il suo ritorno in campo in una manifestazione ufficiale.
L’eclettico libero natia di Omegna (Novara), che fu elemento determinante nel successo iridato a Berlino 2002, ha bruciato le tappe ed è tornata abile ed arruolata soltanto sei mesi dopo l’operazione al ginocchio subita nel mese di marzo. La Cardullo, ha fatto subito vedere la sua bravura in ricezione (75%) e in difesa, dimostrando di essere pronta anche per una manifestazione di altissimo livello come questo Mondiale, che continua a vedere le favorite vincere in scioltezza, ma che non lesina belle gare, come quella odierna tra Dominicana e Croazia, vinta dalle ragazze dei Caraibi al quinto e decisivo parziale al settimo match point (due nel quarto sul 24–22, prima di subire un torrenziale contro break di quattro a zero), con il punteggio di 19 a 17.
Il tecnico ravennate Marco Bonitta ha schierato la terza formazione in altrettante gare, confermando l’italo argentina Carolina Costagrande protagonista del successo sulla Croazia, ma inserendola al posto della nostra capitana Francesca Piccinini. E schierando Cardullo libero, con Monica De Gennaro (insieme a Noemi Signorile) in tribuna. Poi nel corso del match, in cui sono piaciute soprattutto Nadia Centoni e Carolina Costagrande, 29 punti in due (16 punti della prima e 13 per la seconda), ha schierato anche le talentuose giovani Raphaela Folie e Caterina Bosetti che si sono fatte trovare pronte.
Tre partite, tre vittorie, leadership solitaria e passaggio del turno acquisito. Domani è giorno di riposo. Sabato e domenica Francesca Piccinini e compagne sono attese da due match molto complicati, decisive per il nostro futuro, non solo in questa pool, ma anche per tutto il Mondiale contro Germania e Repubblica Dominicana distanziate, rispettivamente, dalle azzurre di due lunghezze. Due successi da tre punti potrebbero mettere la strada in discesa verso le finali che si svolgeranno mercoledì otto a domenica 12 ottobre nello storico impianto del Forum di Assago a Milano.
Paola Cardullo ha gli occhi lucidi subito dopo la fine della vittoriosa partita contro l’Argentina: “Sono molto contenta in primis per la vittoria, per essere scesa in campo e soprattutto perché stasera mi sono davvero divertita. Prima della partita l’emozione era tanta e anche il nervosismo, ma tutto sommato alla fine è andata bene. Ci aspettano adesso due partite toste e importanti che dovremo affrontare con la massima attenzione, mettendoci tutte le nostre energie”.
Altre note positive di questa terza vittoria consecutiva arrivano dall’italo argentina Carolina Costagrande, “bocca da fuoco” in grado di fare la differenza dia da titolare che subentrando a gara in corso come contro la Croatia: “Finora abbiamo fatto quello che dovevamo fare, ottenendo queste tre importanti vittorie che ci sono valse nove punti. Quando affronto l’Argentina c’è sempre un’emozione speciale, in particolar modo al momento dell’inno. Mi aspettavo di iniziare bene questo Mondiale perché vedevo molta carica nel gruppo e tanta voglia di fare bene. Il supporto del pubblico si è fatto sentire, a partire da sabato ci attendono due partite difficili contro delle ottime formazioni.”
Il trittico di partite si è conclusa con nove punti così come si augurava il tecnico Marco Bonitta: “ I nove punti sono auspicati sono arrivati, anche se sapevamo di dover spendere delle energie nervose, perché concentrarsi gara su gara costa fatica, ma è così che dobbiamo andare avanti. Domani c’è un giorno di riposo molto importante per recuperare le energie in vista delle ultime due partite. Contro la Germania e la Repubblica Dominicana ci attendono due sfide particolarmente ostiche nelle quali dovremo migliorare ulteriormente il nostro gioco”.
Italia vs Argentina 3–0
Parziali: 25–17/ 25–17/ 25–16/
Italia: Lo Bianco 1, Costagrande 13, Arrighetti 3, Chirichella 8, Centoni 16, Del Core 12, Cardullo (L); Ferretti, Diouf 1, Folie 3, Bosetti C. 2, Piccinini cap. n.e. Allenatore: Marco Bonitta
Argentina: Castiglione 1, Boscacci 4, Rodriguez 1, Sosa 7, Busquets Reyes 5, Nizetich cap. 12, Gaido (L); Fernandez 5, Curatola, Fresco, Piccolo n.e., Lazcano n.e. Allenatore:Guillelmo Orduna
Arbitri: Kang (Korea) e El Kaboub (Algeria)
Note: Spettatori: 4500 circa; Durata set: 24’/ 23’/ 22’/ Totale: 69 minuti; Italia: 8 aces 10 errori in battuta, muri vincenti 13, errori 5, punti realizzati 59; Argentina: 0 aces e 7 errori in battuta, muri vincenti 6, errori 9, punti realizzati 35.
LA TERZA GIORNATA – 25 settembre: Pool A (Roma): Germania -Tunisia 3-0, Croazia- Dominicana 2-3, Argentina – Italia 0-3.
Pool B (Trieste): Canada – Brasile 0-3, Camerun – Serbia 0-3, Turchia – Bulgaria 2-3.
Pool C (Verona): Thailandia – Messico 3-0, Kazakhistan – Russia 0-3, Olanda – Stati Uniti 0-3.
Pool D (Bari): Porto Rico – Azerbaijan 2-3, Cuba – Giappone 0-3, Belgio – Cina 0-3.
CLASSIFICHE – Pool A (Roma): Italia 9, Rep.Dominicana e Germania 7, Croazia 4, Argentina e Tunisia 0;
Pool B (Trieste): Brasile 9, Serbia 8, Turchia 4, Canada e Bulgaria 3, Camerun 0.
Pool C (Verona): Russia e Stati Uniti 9, Olanda 6, Thailandia 3, Messico e Kazakhistan 0;
Pool D (Bari): Cina 9, Giappone 7, Azerbaijan e Portorico 4, Belgio 3, Cuba 0.
CALENDARIO DI SABATO 27 settembre-
Pool A (Roma): ore 10.30 Tunisia – Croazia, ore 17 Dominicana – Argentina, ore 20 Italia – Germania.
Pool B (Trieste): ore 10.30 Bulgaria – Camerun, ore 17 Serbia – Canada, ore 20 Brasile – Turchia. Pool C (Verona): ore 10.30 Messico – Kazakhistan, ore 17 Russia – Olanda, ore 20 Stati Uniti – Thailandia.
Pool D (Bari): ore 10.30 Azerbaijan – Belgio, ore 17 Giappone – Porto Rico, ore 20 Cina – Cuba.
PALINSESTO TV DI SABATO – 27 settembre: ore 10.30 Tunisia – Croazia diretta RaiSport 1; ore 17 Rep.Dominicana – Argentina diretta RaiSport 1; ore 23 Cina – Cuba differita RaiSport 1.