News Volley

MONDIALI VOLLEY FEMMINILE 2014 – Italia vs Azerbaijan 3-1

Bari 1 ottobre, 2014– Tre punti di platino per l’Italia che inizia nel modo migliore questa seconda fase nel capoluogo pugliese, utili per consolidare il secondo posto dietro la Cina, portando a due i punti di vantaggio sulla Repubblica Dominicana vittoriosa al tie–break contro il Belgio e quattro sul Giappone, sorpreso al quinto set da una coriacea e mai doma Croatia.
Il tre a uno finale, con parziali di 25–19/ 25–21/ 21–25/ 25–23/, ha premiato la caparbietà e la ferrea determinazione di una gruppo coeso, che ha saputo gettare il cuore oltre l’ostacolo soprattutto, nella fase finale del quarto parziale, quando Valentina Arrighetti e compagne si sono trovate con l’acqua alla gola (18 –21), riuscendo a ribaltare set e mettere in cascina i tre punti con un mortifiero break di sette punti a due.  Carolina_Costagrande_in_ricezione
Il successo della compagine azzurra è senz’altro meritato, perché nei primi due set ha giocato una partita essenziale e concreta, concedendo il minimo sindacale alla formazione azera. Il match è girato nella fase centrale del terzo set con Antonella Del Core (che ha giocato i primi due parziali rasentando la perfezione sia in difesa che in attacco) e compagne sono calate in ricezione e in attacco che fa il paio con la girandola dei cambi  operata dal tecnico Chervyakov, che ha consentito ad una sontuosa Rahimova (best scorer del torneo e del match) di salire in cattedra e fare pentole e coperchi, riaprendo la contesa e mettendo qualche tarlo nella testa delle azzurre.
Il quarto set ha visto a lungo l’Azerbaijan in vantaggio, anche di quattro lunghezze, ma come consuetudine, è stata ancora una volta la panchina azzurra a cambiare  il corso (ed il risultato) del parziale. Antonella_del_Core_ancora_una_volta_tra_le_migliori_in_campoDue muri imperiosi consecutivi di Nadia Centoni hanno riportato l’Italia a stretto contatto con l’avversaria (18–19); due attacchi di Francesca Piccinini, cuore di capitano, entrata al posto di una affaticata Del Core, hanno colmato il nuovo break (18–21) e dato nuovo slancio sino al 25–23 finale messo a segno da un primo tempo impeccabile di Valentina Arrighetti, accolto con entusiasmo liberatorio dal pubblico del “PalaFlorio”, che nel finale ha spinto la squadra italiana alla rimonta.
L’Italia ha recuperato i suoi due martelli infortunati: Antonella Del Core e Carolina Costagrande. Il tecnico Marco Bonitta non ci ha pensato due volte e le ha schierate nel sestetto di partenza insieme a Leo Lo Bianco in regia, Valentina Diouf sulla diagonale, Cristina Chirichella e Valentina Arrighetti al centro, Monica De Gennaro libero. Soprattutto la fuoriclasse partenopea Antonella Del Core del è stata la trascinatrice della squadra nella prima parte del match, poi il suo rendimento è calato, ma i suoi 14 punti sono stati fondamentali, così come il suo apporto in ricezione. Le migliori in casa azzurra sono state Valentina Arrighetti (16 punti 73% in attacco), che ha chiuso tutti e tre i set vinti e la generosa Monica De Gennaro, il nostro puffo volante,  che ha difeso sino allo stremo delle forze.Francesco_Surace_bacia_la_moglie_Antonella_Del_Core
La cartolina più bella di questa prima serata oltre al successo delle azzurre è quella che vi regala il vostro cronista, al termine della partita dell’Italia contro l’Azerbaijan, immortalando un tenero bacio a bordo campo tra Antonella Del Core col marito Francesco Surace.
Domani l’Italia torna in campo ancora alle 20. Dall’altra parte della rete troverà il Belgio, sarà un’altra battaglia. Obbligatorio vincere per compiere il passo con ogni probabilità decisivo per arrivare alle final– six  del forum di Assago a Milano.  
Antonella Del Core al termine della gara ha sfoggiato il suo abituale “aplomb”: “Il match è stato molto combattuto e in diversi frangenti abbiamo sofferto in maniera, forse eccessiva, però ancora una volta il nostro carattere e la nostra voglia di vincere ha fatto la differenza. Penso che la correlazione muro-difesa sia stata molto determinante, perché poi con il contrattacco siamo riuscite ad andare spesso a segno. Domani contro il Belgio dobbiamo aspettarci un match sulla falsariga di quello di stasera contro le azere– prosegue la fuoriclasse partenopea– loro sono una squadra molto forte che in pratica si gioca le ultime chance di restare ancora in corsa per le finali, ma noi vogliamo assolutamente mettere in cassaforte altri tre punti vitali, che ci potrebbero consentire di continuare a sognare per un posto al sole”.
Nadia Centoni che ha dato un contributo prezioso nel finale del quarto e ultimo parziale ha dichiarato: “Stasera voglio guardare il bicchiere mezzo pieno e non quello vuoto perché anche la fortuna non è stata dalla nostra parte. In un momento molto difficile abbiamo avuto una bella reazione, anche se potevamo fare meglio in diverse situazioni perché a questo livello basta un centimetro che cambia tutto. La parte positiva è che abbiamo tirato fuori il carattere, reagendo a livello di squadra senza arrendersi mai. Domani si riparte perché a Bari ci aspetteranno delle altre sfide molto dure, ma fisicamente e mentalmente siamo pronte.”
Marco Bonitta è rimasto particolarmente colpito dalla prestazione delle azere: “Voglio fare i complimenti all’Azerbaijan perché ha giocato una grande partita, dimostrando ancora un volta che al Mondiale bisogna pensare giorno dopo giorno, gli incontri semplici non esistono. Le nostre avversarie sono state brave a cambiare in corsa, mentre noi dal terzo set in poi ci siamo un po’ smarrite. Gli acciacchi fisici dei giorni precedenti si sono fatti sentire, la squadra però come sempre non ha mollato e così abbiamo tre conquistato tre punti pesantissimi. D’ora in poi penso che in tutte le partite ci sarà da soffrire”.
Altra splendida protagonista un’altra giocatrice partenopea, il nostro libero volante Monica De Gennaro, che ha sfoggiato una serie di recuperi straordinari: “Stasera è stata una partita molto dura, ma siamo davvero felici perché ne è uscita una gran bella vittoria. Nei primi due set siamo riusciti a mettere l’Azerbaijan in difficoltà con la battuta, poi nel terzo set siamo un po’ calate permettendo a loro di rientrare. Penso che i tre punti siano fondamentali per la continuazione del torneo. Sapevamo che questo Mondiale sarebbe stato difficilissimo, domani ci aspetta un’altra battaglia contro il Belgio, non sarà facile ma vogliamo presentarci al meglio e fare di tutto per ottenere il massimo risultato”.

Italia vs Azerbaijan 3–1

Parziali: 25–19/ 25–21/ 21–25/ 25–23/

Italia: Lo Bianco 1, Diouf 14, Arrighetti 16, Chirichella 11, Del Core 14, Costagrande 5, De Gennaro (L); Bosetti C. 4, Signorile, Centoni 5, Piccinini cap. 2, Folie n.e.. Allenatore: Marco Bonitta 7

Azerbaijan: Bayramova 1, Rahimova cap. 28, Abdulazimova 2, Gurbanova 1, Kovalenko 4, Kurt 5, Kiselyova (L); Matiasovska 9, Parkhomenko 5, Aliyeva, Gasimova, Zhidkova 5. Allenatore: Chervyakov

Arbitri: Pobornikov (Bulgaria) e Chaabane (Tunisia)

Note– Spettatori: 3800 circa; Durata set: 25’/ 27’/ 30’/ 31’/ Totale: 113 minuti; Italia: 9 aces 12 errori in battuta, muri vincenti 3, errori 16, punti realizzati 72; Azerbaijan: 8 aces e 14 errori in battuta, muri vincenti 8, errori 10, punti realizzati 60.

RISULTATI SECONDA FASE 1a Giornata
Mercoledì 1 ottobre
Pool E– (Bari): Repubblica Dominicana –Belgio ore 3–2, Italia –Azerbaijan 3–1; (Trieste): Croazia –Giappone 3–2, Germania –Cina 0–3.
Pool F– (Verona): Serbia –Olanda 3–0, Brasile –Kazakhistan 3–0; (Modena): Turchia –Stati Uniti 1–3, Bulgaria –Russia 1-3.

CLASSIFICA SECONDA FASE

Pool E (Bari/Trieste): Cina 11, Italia 10, Repubblica Dominicana 8, Giappone 6, Croazia 5, Belgio 4, Azerbaijan e Germania 2.

Pool F (Verona/Modena): Stati Uniti 12, Brasile 11, Russia 9, Serbia 8, Bulgaria e Olanda 3, Turchia 2, Kazakhistan 0.

Calendario di domani Giovedì 2 ottobre.
Pool E– (Bari) Repubblica Dominicana –Azerbaijan ore 17, Italia –Belgio ore 20; (Trieste): Germania –Giappone ore 17, Croazia – Cina ore 20.
Pool F– (Verona) Serbia –Kazakhistan ore 17, Brasile –Olanda ore 20; (Modena): Turchia –Russia ore 17, Bulgaria –Stati Uniti ore 20.

Sabato 4 ottobre.  
Pool E– (Bari) Repubblica Dominicana – Cina, Italia –Giappone; (Trieste): Germania –Belgio, Croazia –Azerbaijan.
Pool F– (Verona) Serbia –Stati Uniti, Brasile –Russia; (Modena): Turchia –Olanda, Bulgaria – Kazakhistan.

Domenica 5 ottobre.
Pool E– (Bari): Repubblica Dominicana –Giappone, Italia –Cina; (Trieste): Germania –Azerbaijan, Croazia –Belgio.
Pool F– (Verona): Serbia –Russia, Brasile –Stati Uniti; (Modena): Turchia –Kazakhistan, Bulgaria –Olanda.

PALINSESTO TV SECONDA FASE
Giovedì 2 ottobre
Pool E (Bari) Dominicana – Azerbaijan diretta RaiSport 1 ore 17.
Pool E (Bari) Italia – Belgio diretta RaiSport 1 ore 20.
Pool F: (Verona) Brasile – Olanda differita RaiSport 1 ore 22.45.
Sabato 4 ottobre
Pool E (Bari) Italia – Giappone diretta RaiSport 1 ore 20.
Pool E (Bari) Dominicana – Cina differita RaiSport 1 ore 22.45.
Pool F (Verona) Brasile – Russia differita RaiSport 1 ore 01.20.
5 ottobre
Pool E (Bari) Italia – Cina diretta RaiSport 1 ore 20.
Pool E (Bari) Dominicana – Giappone differita RaiSport 1 ore 22.45.
Pool F (Verona) Brasile – Stati Uniti differita RaiSport 1 ore 01.20.

FORMULA
– Nella seconda fase le 16 squadre rimaste in gara vengono suddivise in due gironi: le prime quattro della pool A giocheranno con le prime quattro della pool D. Altrettanto faranno le migliori dei gironi B e C. Non verranno ripetuti gli incontri già disputati nella prima fase, i cui risultati saranno validi anche per stilare la classifica della seconda parte del torneo. Per capire meglio verranno in pratica formati dei gironi da otto squadre che si svilupperanno in quattro giornate di gara. Le prime tre di ogni girone si qualificano per la fase successiva.
Terza fase – Le sei squadre qualificate dalla seconda fase verranno suddivise in due pool da tre.  I gironi verranno così composti: le vincitrici dei gruppi saranno inserite una in un girone e una nell’altro, mentre le seconde e le terze verranno assegnate ad ogni singola pool con un sorteggio.
Fase finale – La prima e la seconda classificata di questi due mini gironi accedono alle semifinali per le medaglie

VIDEO CHALLENGE SYSTEM – Dalla seconda fase del Mondiale verrà utilizzato Il Video Challenge System e potrà essere richiesto esclusivamente dall’allenatore dopo 5 secondi dalla fine dell’azione. Entrambe le squadre avranno a disposizione due richieste per set. Se dopo la richiesta l’arbitro darà ragione alla squadra richiedente questa manterrà invariato il numero di chiamate a disposizione, in caso contrario diminuiranno a zero.

2 Ottobre 2014

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist