Roma, 24 settembre, 2014 – E sono due! L’italvolley rosa dopo la vittoria agevole contro la modesta Tunisia, concede il “bis”, superando con il secondo tre a zero consecutivo (26-24 25-15 25-11) la Croazia. Un successo franco, con qualche brivido nella parte centrale del primo set. Strameritata per quello che si è visto durante il match. Troppo grande la differenza di valori tra le due squadre. Bonitta ha mandato in campo lo stesso sestetto della gara inaugurale, con l’unica eccezione del cambio in regia: Eleonora Lo Bianco ha preso il posto di Francesca Ferretti che oggi si è accomodata in tribuna. La gara ha dimostrato l’importanza di avere una panchina lunga e di qualità come quella azzurra. Nel momento più delicato del primo set, il ct ha attinto a piene mani dalle ragazze che stavano fuori campo, trovando in Diouf e soprattutto Costagrande gli elementi capaci di cambiare, rispettivamente, attacco e ricezione, regalando tranquillità e sicurezza a tutta la squadra. Che dal secondo set in poi si è mossa con maggiore personalità, crescendo di rendimento e lasciando poco spazio al sestetto guidato dal brasiliano Vercesi.
Le azzurre sono partite bene nel primo set, anche se non scioltissime, poi hanno iniziato a subire il muro della “vecchia volpe” Maja Poljak. In vantaggio 14-9, il gioco azzurro si è fermato e la Croazia ne ha approfittato per ribaltare la situazione volando 20-16. Bonitta è corso ai ripari prima facendo il doppio cambio con Signorile e Diouf per Lo Bianco e Centoni, poi inserendo Costagrande per Del Core. La squadra tricolore ha ripreso slancio. ha rimontato si è portata sul 24-22, ha sprecato due set-point, ma ha finito con l’imporsi 26-24, grazie ad un servizio vincente della sua capitana Francesca Piccinini. Dal secondo set l’Italia è tornata padrona assoluta ed ha fatto vedere un bel gioco, sbagliando poco e chiudendo spesso a muro.
Difficile indicare le migliori in campo tra le italiane, che ognuna per il suo ruolo hanno mostrato cose buone che lasciano ben sperare per il futuro del Mondiale, ad iniziare dal match di domani sera (ore 20 diretta Raisport1) contro l’argentina, battuta oggi 3-0 dalla Dominicana.
Cresce l’entusiasmo in casa azzurra come si evince dalle parole del coach ravennate Marco Bonitta: “Penso che stasera abbiamo ottenuto tre punti importanti, perché abbiamo reagito in un momento complicato, ma deve essere così. Sappiamo che non sarà sempre facile e quindi bisogna avere la capacità di restare sempre in partita e riuscire a cambiare l’inerzia. In alcuni aspetti dobbiamo certamente migliorare, ma anche stasera chi è entrato dalla panchina ha dato il suo contributo. Questo è un qualcosa di fondamentale per il quale abbiamo lavorato tutta l’estate”.
Chi si sta esprimendo a grandi livelli è la giovane centrale partenopea Cristina Chirichella: “Oggi sono molto contenta perché è stata una bella partita e una vittoria molto importante. Nel primo set siamo state molto brave perché quando le croate si sono portate avanti non abbiamo mollato e con una gran prova di carattere ne siamo venute fuori. Nel secondo e terzo set invece abbiamo imposto il nostro ritmo, tenendo sempre in mano l’andamento del gioco. Domani sarà un’altra partita e quindi dobbiamo resettare subito e pensare all’Argentina”.
Oltre ai sei fondamentali punti che sicuramente sono importanti è di buon auspico il morale alto in seno al gruppo azzurro, come si evince dalle parole di Valentina Arrighetti: “Siamo state brave stasera perché la Croazia è un avversario di tutto rispetto– ci confida Valentina Arrighetti – che può contare su un buon muro e una buona battuta che insieme fanno una combinazione abbastanza antipatica. Dopo due partite posso dire che sono soddisfatta della tenuta della squadra e questo mi rende sia contenta che fiduciosa per le prossime gare. Dobbiamo mantenere alta la spia della concentrazione soprattutto in vista delle difficoltà che bisogna andare avanti del torneo cresceranno”.
Chiudiamo la serie delle interviste con l’opposta Nadia Centoni: “Vittoria bella, tre a zero, ottenuta con un gran lavoro di squadra. A partita in corso sono entrate diverse giocatrici che hanno risposto tutte in maniera positiva, è un bel segnale. Nel primo set abbiamo un po’ faticato, ma penso che la maggior parte del merito fosse della Croazia perché riusciva a difendere tutto. Il fatto di averla spuntata vuol dire però che non molliamo mai e che con la testa rimaniamo sempre in partita”.
Italia vs Croatia 3–0
Parziali: 26–22/ 25–55/ 25–11/
ITALIA: Lo Bianco, Centoni 9, Arrighetti 3, Chirichella 9, Piccinini cap. 12, Del Core 2, De Gennaro (L); Signorile, Diouf 10, Costagrande 11, Bosetti n.e., Folie n.e.. Allenatore: Marco Bonitta
CROATIA: Grbac 1, Senna Usic Jogunica 8, Milos 3, Poljak cap. 10, Popovic 4, Jerkov 6, Jelic (L); Fabris 8, Brcic 2, Klaric 1, Cutuk, Usic Marija (L2) n.e.. Allenatore: Angelo Vercesi
ARBITRI: Al Rous (Uae) e Perez (Cub).
Note– Spettatori: 4000 circa; Durata set: 37’/ 27’/ 24’/ Totale: 88 minuti; Italia: 6 aces 6 errori in battuta, muri vincenti 11, errori 5, punti realizzati 56.
Croazia: 4 aces e 4 errori in battuta, muri vincenti 8, errori 12, punti realizzati 43;
LA SECONDA GIORNATA – 24 settembre:
Pool A (Roma): Dominicana – Tunisia 3-0, Germania – Argentina 3-0, Croazia – Italia 0-3.
Pool B (Trieste): Turchia – Canada 3-0, Camerun – Brasile 0-3, Serbia – Bulgaria 3-2.
Pool C (Verona): Kazakhistan – Stati Uniti 0-3, Russia – Messico 3-0, Thailandia –Olanda 0-3.
Pool D (Bari): Cina – Azerbaijan 3-0, Belgio – Giappone 1-3, Porto Rico – Cuba 3-0.
CLASSIFICHE –
Pool A (Roma): Italia 6, Rep. Dominicana 5, Germania 4, Croazia 3, Argentina e Tunisia 0.
Pool B (Trieste): Brasile 6, Serbia 5, Turchia e Canada 3, Bulgaria 1, Camerun 0.
Pool C (Verona): Russia e Stati Uniti 6, Olanda 3, Messico, Thailandia e Kazakhistan 0.
Pool D (Bari): Cina 6, Giappone 4, Belgio e Portorico 3, Azerbaijan 2, Cuba 0.
CALENDARIO DI DOMANI – 25 settembre: Pool A (Roma) ore 10.30 Germania – Tunisia, ore 17 Croazia – Dominicana, ore 20 Argentina – Italia. Pool B (Trieste) ore 10.30 Canada – Brasile, ore 17 Camerun – Serbia, ore 20 Turchia – Bulgaria. Pool C (Verona) ore 10.30 Thailandia – Messico, ore 17 Kazakhistan – Russia, ore 20 Olanda – Stati Uniti. Pool D (Bari) ore 10.30 Porto Rico – Azerbaijan, ore 17 Cuba – Giappone, ore 20 Belgio – Cina.
PALINSESTO TV DI DOMANI – 25 settembre: ore 10.30 Germania – Tunisia diretta RaiSport 1; ore 17 Croazia – Rep. Dominicana diretta RaiSport 1; ore 0.30 Olanda – Stati Uniti differita RaiSport 1.